Perché non si può ricordare di essere un bambino

Vi siete mai chiesti perché non si può ricordare di essere un bambino? O perché puoi facilmente ricordare tutte le parole di una canzone che hai imparato da adolescente, anche se era 20 (o più) anni fa?

Le risposte a queste domande possono risiedere nel modo in cui il nostro sistema di memoria si sviluppa mentre cresciamo da un bambino a un adolescente e nella prima età adulta. Il nostro cervello non è completamente sviluppato quando siamo nati-continua a crescere e cambiare durante questo importante periodo della nostra vita. E, come il nostro cervello si sviluppa, così fa la nostra memoria. Vaghiamo nella memoria e diamo un’occhiata.

Ricordi: dalla nascita all’adolescenza

Riesci a ricordare il tuo primo compleanno? Il secondo? Gli adulti raramente ricordano eventi da prima dell’età di tre anni e hanno ricordi irregolari quando si tratta di cose che sono accadute loro tra i tre ei sette anni. E ‘un fenomeno noto come’amnesia infantile’.

Allora, perché è così difficile ricordare di essere un bambino o un bambino? È semplicemente perché il nostro primo, terzo e persino settimo compleanno è successo molto tempo fa, e i nostri ricordi sono naturalmente sbiaditi? Non necessariamente. In effetti, un adulto di 40 anni di solito avrà ricordi molto forti dell’adolescenza (ne parleremo più avanti) che, per loro, è successo più di 20 anni fa. Un 15-year-old, d’altra parte, sarà improbabile ricordare qualcosa che è accaduto quando erano due, anche se è successo solo 13 anni fa.

Cosa ricordano i bambini?

Si pensava che la ragione per cui non possiamo ricordare molto della nostra prima infanzia è perché, da bambini, non siamo in grado di creare ricordi stabili degli eventi. Non puoi accedere a una memoria, la logica va, se non è lì!

Ma si scopre che neonati e bambini piccoli possono e fanno formare ricordi. Ciò include sia i ricordi impliciti (come i ricordi procedurali, che ci permettono di svolgere compiti senza pensarci) che i ricordi espliciti (come quando ricordiamo consapevolmente un evento che ci è successo).

La nostra capacità di ricordare le cose per lunghi periodi di tempo, tuttavia, migliora progressivamente durante l’infanzia. Negli esperimenti in cui ai bambini veniva insegnato a imitare un’azione, ad esempio, i bambini di sei mesi potevano ricordare cosa fare per 24 (ma non 48) ore, mentre i bambini di nove mesi potevano ricordare cosa fare un mese (ma non tre mesi) dopo. Entro 20 mesi di età, i bambini potevano ancora ricordare come fare un compito che sono stati mostrati un anno intero prima.

È interessante notare che recenti ricerche sui ratti hanno rivelato che, nonostante l’apparente perdita di ricordi episodici precoci, una traccia latente della memoria di un’esperienza precoce rimane per un lungo periodo di tempo—e può essere attivata da un promemoria successivo. Questo può spiegare perché un trauma precoce può influenzare il comportamento degli adulti e aumentare il rischio di futuri disturbi mentali.

Il nostro cervello che cambia

I neuroscienziati che studiano la memoria negli animali (come ratti e scimmie) hanno scoperto che non sono solo le persone a sperimentare l’amnesia infantile. Sembra essere comune agli animali il cui cervello, come il nostro, continua a svilupparsi dopo la nascita.

Alla nascita, il cervello di un bambino umano è solo un quarto della sua dimensione adulta. All’età di due anni, sarà tre quarti delle dimensioni di un cervello adulto. Questo cambiamento di dimensioni è correlato alla crescita dei neuroni e al test e alla potatura delle connessioni (ne parleremo più avanti). Quindi, cosa significa il fatto che il nostro cervello si stia ancora sviluppando nell’infanzia e nella prima infanzia per i nostri ricordi?

Diamo un’occhiata all’ippocampo—quella parte del cervello che è particolarmente importante nella formazione di ricordi episodici (ricordi di eventi che ci sono accaduti). Mentre molte parti del cervello continuano a svilupparsi e cambiare dopo la nascita, è una delle poche regioni che continua a produrre nuovi neuroni nell’età adulta. Quando siamo piccoli, per esempio, una parte dell’ippocampo chiamato giro dentato è in overdrive, rendendo i neuroni ad una grande velocità. Questi nuovi neuroni vengono quindi integrati nei circuiti ippocampali. Sebbene la produzione di nuovi neuroni continui nell’età adulta, il tasso di attività rallenta.

Gli scienziati pensano che questo rapido tasso di produzione di neuroni durante l’infanzia potrebbe contribuire al nostro più alto tasso di dimenticanza quando siamo giovani. Come? Formando nuove connessioni con i circuiti di memoria, le masse di nuovi neuroni possono interrompere le reti esistenti di memorie già formate.

Memoria negli anni dell’adolescenza

Mentre la prima infanzia è stata a lungo riconosciuta come un momento importante per lo sviluppo del cervello, si pensava che fosse finita molto prima che raggiungessimo la pubertà. Ma ora è noto che il nostro cervello continua a svilupparsi e cambiare durante la pubertà e l’adolescenza. In particolare, la nostra corteccia prefrontale, che è importante per le funzioni esecutive come il controllo del nostro comportamento, mostra cambiamenti importanti in questo momento. E, come queste aree del nostro cervello continuano a cambiare e svilupparsi, così fa la nostra memoria.

The reminiscence bump

Le parole di una banale canzone d’amore, le mosse verso la Macarena, persino le cose noiose e quotidiane—se faceva parte della nostra adolescenza, è più probabile che lo ricordiamo 20, 30 o anche 40 anni dopo. Un certo numero di studi ha dimostrato che gli adulti di età superiore ai 30 anni hanno più ricordi dall’adolescenza e dalla prima età adulta che da qualsiasi altro momento della loro vita, prima o dopo—un fenomeno noto come “urto della reminiscenza”.

Si pensa che questo sia perché, quando formiamo una nuova immagine di sé, codifichiamo ricordi robusti e duraturi che sono rilevanti per quel sé. In altre parole, è più probabile che favoriamo i ricordi che rafforzano le nostre idee su chi siamo. Poiché l’adolescenza è un momento chiave per l’emergere di un sé stabile e duraturo, è anche il periodo che tendiamo a ricordare più fortemente.

Più mielina negli anni dell’adolescenza

Probabilmente avete sentito parlare di ‘materia grigia’. Spesso usato come una sorta di stenografia per le cellule del cervello, la materia grigia è in gran parte composta da neuroni densamente imballati.

Ma andate sotto questo ‘terriccio’ del cervello e scoprirete, riempiendone quasi la metà, una massa di cavi di comunicazione (assoni) che collegano i neuroni in diverse parti del cervello. Questa è materia bianca. I cavi sono rivestiti in una sostanza grassa chiamata mielina, che dà loro il colore bianco che appare su una risonanza magnetica. La mielina agisce come un isolamento attorno agli assoni, consentendo ai messaggi (sotto forma di segnali elettrici) di essere trasportati più rapidamente tra le aree del cervello. Più mielina, più velocemente i messaggi viaggeranno.

Grazie alla tecnologia MRI, gli scienziati sono stati in grado di osservare cosa succede alla mielina nel nostro cervello durante l’infanzia e l’adolescenza. Hanno scoperto che, mentre le regioni sensoriali e motorie del cervello diventano completamente mielinizzate (rivestite di mielina) nei primi anni di vita, la mielinizzazione nella nostra corteccia frontale continua fino all’adolescenza.

Crescita sinaptica e rifilatura alla pubertà

Nei nostri primi mesi di vita, il nostro cervello si dà da fare facendo un sacco e un sacco di sinapsi (connessioni tra neuroni), fino a quando finiamo con molti di più di quello che alla fine avremo come adulti. Negli anni successivi, queste connessioni vengono gradualmente potate. A seconda delle nostre esperienze, alcune connessioni vengono rafforzate mentre altre scompaiono fino a quando, alla fine, la densità delle nostre sinapsi raggiunge i livelli degli adulti.

Ma, nella nostra corteccia prefrontale, sembra che ciò accada una seconda volta. Mentre raggiungiamo la pubertà, corrispondente a un periodo turbolento di crescita e apprendimento nel resto del corpo, c’è un’altra ondata di proliferazione sinaptica nel cervello. Poi, come ci muoviamo attraverso l ” adolescenza, queste connessioni sono di nuovo potati indietro e riorganizzati. Questa potatura rende le connessioni esistenti più efficienti, quindi è essenziale per i processi cognitivi come la memoria.

Poiché la nostra corteccia frontale e prefrontale continuano a svilupparsi in questi modi durante la pubertà e l’adolescenza, potremmo aspettarci di vedere un corrispondente miglioramento delle funzioni esecutive a che fare con la memoria che sono associate a queste regioni frontali del nostro cervello. E infatti, questo è stato trovato per essere il caso: gli esperimenti hanno dimostrato che le nostre prestazioni su complesse attività di memoria di lavoro continuano a migliorare nell’adolescenza, così come la nostra memoria prospettica (la nostra capacità di ricordare di fare le cose in futuro).

Memoria tappe dalla nascita all’età adulta

Nascita – 1

  • capacità di ricordare eventi per brevi periodi di tempo (durata aumenta gradualmente)

1 – 2

  • capacità di ricordare eventi per lunghi periodi di tempo

2 – 3 anni

  • memoria dichiarativa (memoria di fatti e eventi) migliora

4 – 7 anni

  • memoria prospettica (ricordando di fare le cose in futuro) inizia a emergere

8 – 10 anni

  • migliorato il richiamo dei fatti
  • migliorata la richiamo dei relazioni spaziali

10 – 12 anni

  • migliora la memoria a lungo termine
  • aumenta la capacità di sopprimere consapevolmente le memorie

13 – 21 anni

  • migliora la memoria prospettica
  • migliora la memoria di lavoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.