Nell’ultimo decennio c’è stato un costante aumento in tutta l’Africa nell’attenzione rivolta all’uso responsabile degli oceani per contribuire alla crescita economica – o ciò che è noto come l’economia blu. Le opportunità intorno alle economie blu dell’Africa sono enormi con un potenziale significativo di creare posti di lavoro e migliorare i mezzi di sussistenza.
Ma ciò che spesso manca nei dibattiti sono questioni di governance e sicurezza. Cinque temi sono particolarmente importanti per garantire entrambi: sicurezza, stato di diritto e trasparenza, rispetto dei diritti umani, opportunità economiche sostenibili e sviluppo umano.
Trascurare questi problemi ostacolerà la crescita potenziale promessa dagli oceani africani. La vasta costa africana ospita un’industria marittima stimata in trillion 1 trilioni all’anno . Questo è solo graffiare la superficie.
L’Africa ha 38 stati costieri e un certo numero di stati insulari come Capo Verde, Sao Tomé e Principe, Mauritius, Seychelles e le Comore. Collettivamente gli stati costieri e insulari africani comprendono vasti territori oceanici di circa 13 milioni di km2.
Le Seychelles, ad esempio, hanno 1,3 milioni di km quadrati di territorio oceanico che rimane in gran parte sottosviluppato. La Somalia ha la costa più lunga dell’Africa (circa 3 000 km) e rivendica un territorio oceanico che si estende per circa 120 km al largo della costa. La maggior parte è debolmente governata.
Molti paesi africani non riescono a garantire condizioni di sicurezza per coloro che lavorano e vivono al largo degli oceani. Tratti di mare al largo Est, Ovest e Nord Africa sono spesso etichettati senza legge. La pesca illegale, la pirateria marittima e la rapina a mano armata, il traffico di droga e di esseri umani hanno assunto proporzioni impressionanti. A questo si aggiunge l’aumento della migrazione illegale .
Affinché ciò possa cambiare, diversi attori devono iniziare a cooperare oltre i confini nazionali per proteggere e utilizzare i territori oceanici. È diventato risaputo che i singoli stati possono fare poco da soli. La soluzione della cooperazione è semplice ma difficile da vendere a una massa critica di governi africani che sono spesso sospettosi delle agende collettive.
Hot spot
La mancata garanzia della sicurezza dei territori oceanici promuove gli spazi non coperti che i criminali sfruttano. Nel peggiore dei casi, spazi marittimi trascurati avvantaggiano insorti e terroristi come è ovvio in Libia, Somalia e Nigeria.
L’Africa ha dovuto fare i conti con tre regioni oceaniche volatili in cui la criminalità rende impossibile per i paesi realizzare il potenziale dei loro oceani. Questi sono il Corno d’Africa, il Golfo di Guinea e le acque del Mediterraneo a nord della Libia.
Un denominatore comune nei tre hub è che i paesi di queste coste non sono riusciti a rendere sicure le aree. Questo ha aperto la porta agli attori criminali. Un recente rapporto di Greenpeace ha rilevato che la regione dell’Africa occidentale perde circa billion 2 miliardi per la pesca illegale.
La maggior parte dei paesi africani è profondamente consapevole sia del potenziale dell’oceano che delle minacce a questo potenziale. Una serie di iniziative lo indicano. Questi includono:
-
la Strategia marittima integrata 2050 dell’Unione Africana del 2012, che riconosce e incoraggia l’importanza che i paesi africani prestino maggiore attenzione ai loro interessi marittimi.
-
la Carta di Lomé recentemente concordata-uno sforzo continentale per incoraggiare e coordinare gli sforzi degli stati africani per occuparsi della sicurezza, della sicurezza e dello sviluppo marittimo.
-
il Codice di condotta di Yaoundé per l’Africa occidentale che traccia una serie interregionale di zone di responsabilità per sorvegliare e facilitare le risposte alla crescente criminalità nel Golfo di Guinea.
-
un aumento della presenza di capacità navali internazionali al largo del Corno d’Africa per arginare la marea di pirateria al largo della Somalia. Ciò è stato integrato dal Codice di condotta di Gibuti che ha consentito l’intervento dell’Africa orientale per contrastare le minacce di pirateria. Il codice è stato esteso per includere altri reati marittimi.
-
A livello nazionale il governo delle Seychelles ha dato il tono con la sua esplicita attenzione all’importanza dell’economia blu. Una tabella di marcia nazionale per l’economia blu mira a promuovere la diversificazione economica, sbloccare gli investimenti e affrontare la sicurezza alimentare.
Anche se l’approccio adottato dalle Seychelles sembra ovvio data la sua dipendenza dagli oceani circostanti, la connessione è altrettanto importante per gli altri 38 stati costieri dell’Africa.
Il Sudafrica gestisce una serie di iniziative marittime per attingere all’economia blu. Il paese ha recentemente adottato una politica denominata Operazione Phakisa volta a quattro aree prioritarie: trasporto marittimo e produzione, esplorazione offshore di petrolio e gas, acquacoltura e servizi di protezione marina.
Nonostante tutte queste iniziative resta ancora molto da fare. I più importanti riguardano la governance e la sicurezza.
Arginare la marea criminale
Purtroppo gli attori ben collegati che minacciano la sicurezza delle acque africane stanno crescendo a un ritmo allarmante.
I paesi africani potrebbero affrontarlo, in primo luogo, assicurando che le loro leggi nazionali siano allineate al trattato delle Nazioni Unite sulla sicurezza degli oceani.
In secondo luogo, devono iniziare a lavorare insieme. È chiaro che i singoli paesi possono fare molto poco da soli. Devono aderire ad iniziative multilaterali. Una crescente rete di sicurezza marittima collettiva è la chiave per sfruttare l’economia blu.