Godzdogz

So alcune cose sul Cardinale Gaetano. In effetti, so di più sul filosofo e teologo domenicano del XVI secolo che su molte delle persone che incontro quotidianamente, comprese quelle che incontro regolarmente. Il suo nome, il suo compleanno (20 febbraio 1469), il luogo dell’educazione, i libri che ha scritto, i contributi filosofici e storici che ha fatto con la sua vita e il luogo e il modo della sua morte sono tutte cose di cui so. Eppure, nonostante il quadro ricco e informato che posso dipingere del cardinale domenicano, non lo conosco. D’altra parte, conosco l’uomo che gestisce l’edicola locale anche se non so dove sia nato o andato a scuola e non so quali interessi abbia o cosa faccia effettivamente nella sua vita quotidiana. Stranamente, mi sembra di conoscere Gaetano meglio del negoziante, anche se incontro il negoziante tutto il tempo e non ho mai, purtroppo per me, incontrato nessuno dal XVI secolo.

In questa riflessione mondana si trovano alcuni aspetti che, che ci crediate o no, sono questioni vive nella questione di Thomas de Vio, alias il contributo del Cardinale Gaetano alla filosofia e l’accoglienza di San Tommaso d’Aquino da parte delle generazioni successive. Quando solleviamo la questione di sapere di più sulle persone che non conosciamo rispetto alle persone che conosciamo, stiamo iniziando a indagare sulle strutture dell’Essere. Non semplicemente ‘essere o non essere’ ma piuttosto ‘ che differenza fa?”In quest’ultima questione non c’è indifferenza verso la questione dell’essere, ma piuttosto è seriamente posta: qual è la differenza che l’Essere fa? Se qualcuno chiede ‘cosa sai ‘o’ come fai a sapere ‘ inevitabilmente segue un elenco di fatti. Nel caso di Gaetano e del negoziante produrrò una lista molto più lunga per il primo rispetto al secondo. Tuttavia, nel dire molte cose sulle due figure, non ho nemmeno iniziato ad affrontare la questione della differenza che fa.

Chiunque abbia familiarità con la distinzione tra l’Essere e l’Essenza (Che-Qualcosa-È rispetto a Quello che-Qualcosa-È) potrebbe cominciare a chiedersi se, quando si parla di conoscere il negoziante ma non Gaetano, in realtà stiamo parlando di conoscere l’Essere, l’incontro con la Presenza dell’Essere. Potremmo infatti supporre che nel caso di Gaetano ci siamo concentrati non sull’Essere, ma su qualcosa di simile all’Essenza: sappiamo cos’è il Cardinale ma non sappiamo che lo è. Il cardinale Gaetano potrebbe rivelarsi come re Artù: una figura mitica. D’altra parte, il negoziante potrebbe rivelarsi mai di possedere un negozio a tutti, e la sua proprietà di essere uno stratagemma elaborato. Ma che esistesse non è in discussione. Da qualche parte in questo interscambio tra “conoscere il Gaetano” e “conoscere il negoziante” iniziamo a intuire la differenza tra conoscere un’Essenza e incontrare l’Essere.

La seconda cosa che emerge dalla nostra problematica iniziale è una questione controversa sulla natura della conoscenza. La conoscenza è semplicemente il possesso di una lunga serie di proposizioni (vere) o è qualcosa di più? Posso sapere tutto sotto il sole sul Cardinale Gaetano, ma finche ‘non lo incontrero’ non potro ‘ mai dire di conoscerlo. Il sapere sembra quindi essere una sorta di relazione vivente tra il conoscente e il conosciuto.

Questa visione della conoscenza è qualcosa con cui penso che San Tommaso sarebbe d’accordo e, mi sembra, anche Gaetano. Tuttavia, sembra anche che dalla metà del XX secolo il povero Cardinale Gaetano sia stato un po ‘diffamato per aver reso la filosofia tomista troppo proposizionale e “essenzialista”. L’accusa è che Gaetano ha portato i suoi successori ad abbandonare le profondità più ricche del pensiero di Tommaso che lo rendono non solo vero in un senso banale o tautologico, ma gli danno un potere di muovere e scuotere i suoi studenti. Questo non vuol dire che qualcuno come Gilson pensi che Gaetano renda la filosofia di Thomas “noiosa”, ma piuttosto, molto peggio, è accusato di renderla irrilevante e inutile.

Certamente, Gaetano visse in un periodo turbolento e fu uno dei principali uomini di Chiesa nella risposta alle meschine proteste di Martin Lutero. Non sarebbe quindi sorprendente trovarlo interessato a stabilire definizioni e proposizioni chiare nel suo lavoro che hanno permesso a lui, e alla Chiesa, di individuare punti di disaccordo e da lì di avere un dibattito coerente. Tuttavia, non si dovrebbe spingere troppo oltre tutto questo: il dibattito tra Lutero e la Chiesa non era un dibattito sulla tesi di tesi ma piuttosto tesi come espressioni della fede vera e vivente. Gli interlocutori domenicani e agostiniani sono stati profondamente, appassionatamente e personalmente investiti nelle cose di cui hanno parlato, anche se a volte hanno fatto ricorso a una terminologia tecnica poco appassionata.

In quest’ultima questione, che possiamo chiamare la chiamata di Gaetano all’Ortodossia, potremmo trovare un imperativo morale per noi oggi. Poiché la conoscenza è una relazione con una cosa “vivente”, abbiamo un particolare tipo di dovere verso quella cosa: nel nostro possesso della conoscenza non dobbiamo” uccidere ” ciò che sappiamo riducendolo a una fredda proposizione, ma piuttosto deve continuare a vivere in noi. Questo per dire, dovremmo davvero imparare il nome del negoziante.

Fr. Jordan Scott O. P.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.