Introduzione:

Cicerone nacque il 3 gennaio 106 AC ad Arpinum, un insediamento collinare situato a sud-est di Roma. Suo padre faceva parte dell’ordine equestre, che era il secondo gruppo più elitario di classi di proprietà a Roma. Poco si sa della madre di Cicerone, Helvia, anche se è probabile che fosse responsabile della gestione della casa. Quinto, fratello di Cicerone, sarebbe diventato uno statista romano e capo militare.

Poiché Cicerone proveniva da una famiglia benestante, la sua educazione era di prim’ordine. Parlava greco, latino e studiò gli insegnamenti di filosofi, poeti e storici greci. Cicerone usò la sua conoscenza del greco per tradurre molti dei concetti teorici della filosofia greca in latino, traducendo così opere filosofiche greche per un pubblico più ampio. L’interesse di Cicerone per la filosofia figurò pesantemente nella sua carriera successiva e lo portò a fornire un resoconto completo della filosofia greca per un pubblico romano, inclusa la creazione di un vocabolario filosofico in latino. La scuola primaria di Cicerone in filosofia proveniva da Filone di Larissa, uno dei grandi maestri del platonismo.

Secondo Plutarco, Cicerone era uno studente di grande talento. Studiò diritto romano sotto Quinto Mucius Scaevola, un’autorità sul diritto romano all’epoca. Fu durante questo periodo che Cicerone sarebbe anche fare amicizia per tutta la vita con artisti del calibro di Tito Pomponio (più noto come Attico). Nel 79 AC, Cicerone lasciò Roma per la Grecia, l’Asia Minore e Rodi. Lì avrebbe continuato il suo studio della filosofia platonica e affinare le sue abilità come oratore.

Ricco e rispettato come lo era Cicerone, anche lui non poteva sfuggire alla vita senza periodi di straziante tragedia. Cicerone sposò sua moglie Terentia nel 79 a.C. Il loro matrimonio sarebbe durato per quasi 30 anni prima di divorziare nel 51 AC. Mentre non si sa esattamente perché si è verificato il divorzio, Cicerone confidò agli amici intimi che era un tradimento che li separava. Solo sei anni dopo, l’amata figlia di Cicerone, Tullia, si sarebbe ammalata poco dopo aver dato alla luce il suo primo figlio. L’esperienza di perdere il suo primogenito fu la più dura che Cicerone avesse mai sopportato. Dopo la morte di sua figlia, trascorse del tempo con Atticus nel tentativo di sollevarsi dallo stato depresso in cui si trovava. Cicerone leggeva notoriamente tutto nella biblioteca di Attico dagli antichi greci, la maggior parte dei quali aveva a che fare con il superamento del dolore. Alcune di queste opere forse appartenevano agli Stoici. Dopo aver letto tutto ciò che poteva, Cicerone ammetteva ancora: “il mio dolore sconfigge ogni consolazione.”

Cicerone sarebbe diventato una delle figure politiche più influenti dell’antichità romana. Come console, represse un tentativo di rovesciamento del governo romano giustiziando cinque dei suoi principali cospiratori. Durante la seconda metà irregolare del 1 ° secolo AC, che è stato caratterizzato dalla guerra e la dittatura di Giulio Cesare, Cicerone campagna per un ritorno al governo repubblicano tradizionale. Dopo la morte di Cesare, Cicerone divenne il nemico mortale di Marco Antonio in una lotta di potere molto pubblica, attaccandolo in una serie di discorsi. Era considerato un nemico dello stato e di conseguenza giustiziato dai soldati.

L’ampia varietà di responsabilità di Cicerone nell’antica Roma rende il suo lavoro molto più interessante. Politico, filosofo, Oratore—non c’è da meravigliarsi che fosse una delle figure più riconoscibili al culmine della sua carriera. Fortunatamente, gran parte delle opere originali di Cicerone sono sopravvissute ai secoli. Si ritiene che otto opere di filosofia, sei sul discorso pubblico e 58 delle sue orazioni sopravvivano oggi. Ecco alcuni dei nostri preferiti da Cicerone:

Sulla vecchiaia (Come invecchiare) è una confutazione ben scritta alle idee che la vecchiaia 1) ci ritira dalle attività attive; 2) rende il corpo più debole; 3) ci priva di quasi tutti i piaceri fisici e 4) non è lontano dalla morte. Sulla vecchiaia presenta invecchiamento come un dono piuttosto che una maledizione—perché è. Anche Cicerone il platonista (che fu fortemente influenzato dallo Stoicismo) conosceva il valore del Memento Mori. Sapeva che mentre i giovani mantenevano il loro vigore fisico, gli anziani possedevano saggezza. Mentre i giovani godevano dell’eccitazione dei piaceri fisici, gli anziani provano gioia nel vedere i giovani inseguire tali piaceri, proprio come una volta. Giovane o vecchio, saggio o sciocco-la morte viene per tutti noi. È nostro dovere essere preparati per questo, e Sulla vecchiaia fa proprio questo indipendentemente dall’età del lettore.

Sui doveri (Sugli obblighi) è diviso in tre libri, in cui Cicerone brillante si espande sul modo migliore per vivere, comportarsi e osservare obblighi o doveri morali. Il lavoro discute ciò che è onorevole (Libro I), ciò che è vantaggioso (Libro II) e cosa fare quando l’onore e il conflitto di guadagno personale (Libro III). Per i primi due libri, Cicerone era quasi interamente dipendente dal filosofo stoico Paneto, ma ha scritto più contenuti originali nel terzo libro. On Duties è pieno di pepite di saggezza ed è diventato una lettura popolare per coloro che desiderano entrare in posizioni di leadership o politica.

Sull’amicizia (Come essere un amico) è un umile promemoria di ciò che significa essere un buon amico. Quando il primogenito di Cicerone morì poco dopo la sua nascita, Cicerone era al di là sconvolto. Fu il suo caro amico Atticus, però, che fu il primo ad offrirgli un posto dove stare e guarire nelle settimane successive alla morte di Tullia. La parte migliore delle opere di saggezza è che possono passare mille anni, e se l’opera è stata veramente saggia, rimarrà rilevante oggi. Tale è il caso con Su Amicizia (ottenere la versione da Princeton University Press).

3 Esercizi stoici da Cicerone:

La morte è un risultato

“Perciò, quando i giovani muoiono mi viene in mente una forte fiamma spenta da un torrente; ma quando i vecchi muoiono è come se un fuoco si fosse spento senza l’uso della forza e di propria iniziativa, dopo che il carburante era stato consumato; e, come le mele quando sono verdi sono con difficoltà strappate dall’albero, ma quando cadono mature e morbide di se stesse, così, con i giovani, la morte viene come risultato della forza, mentre con i vecchi è il risultato della maturazione. Per me, infatti, il pensiero di questa “maturità” per la morte è così piacevole, che più mi avvicino alla morte più mi sento come uno che è finalmente in vista della terra e sta per ancorare nel suo porto d’origine dopo un lungo viaggio.”- Cicerone

Gli stoici hanno familiarità con l’idea di affrontare la morte, senza dubbio. Ma per vedere la morte come un risultato-che è tutta un’altra cosa. Cicerone usa l’esempio delle mele mature per illustrare questo punto. Quando arriverà il nostro momento, non dovremmo combatterlo. Altrimenti, stiamo combattendo ciò che la natura richiede. Quando la morte bussa alla nostra porta e ci dice che è ora di andare, dovremmo semplicemente andare. Come una mela matura, non ci saranno resistenze o difficoltà inutili. Noi semplicemente cadere, per nessun altro motivo che è il momento di farlo.

La morte, quando non è adeguatamente pensata o preparata, è terrificante. Proprio come tutto ciò a cui non siamo preparati è terrificante. Ma nell’affrontare questa verità, nell’affrontare la morte come una conquista o, come la chiama Cicerone, l’ancoraggio dopo un lungo viaggio, alla fine troveremo la pace piuttosto che l’ansia.

Il potere della virtù

“L’amicizia migliora la felicità e diminuisce la miseria, raddoppiando le nostre gioie e dividendo il nostro dolore” – Cicerone

Fu Cicerone a coniare il termine Summum Bonum, che in latino significa “il bene più alto”. Qual è il bene più alto? Mentre gli Stoici credevano che la bontà fosse composta da quattro virtù cardinali, Cicerone sottolineò che le amicizie di qualità erano anche caratterizzate da quanto fossero presenti queste virtù. Abbiamo bisogno di queste virtù non solo nella nostra vita quotidiana, ma anche in ogni interazione. Ogni amicizia, ogni relazione, non importa. La bellezza della virtù è che arricchisce la nostra vita e contemporaneamente arricchisce la vita degli altri. Ecco perché vale la pena coltivare la virtù.

I sei errori dell’uomo

“Sei errori che l’umanità continua a fare secolo dopo secolo:

Credere che il guadagno personale è fatta schiacciando gli altri;

Preoccuparsi di cose che non possono essere modificate o corrette;

Insistendo sul fatto che una cosa è impossibile, perché noi non possiamo farlo;

Rifiutandosi di mettere da parte banale preferenze;

Trascurare sviluppo e l’affinamento della mente;

il Tentativo di costringere gli altri a credere e a vivere come noi.”- Cicerone

E quelle parole suonano ancora oggi vere. È giusto riconoscere che l’umanità è progredita un po ‘ dai tempi di Cicerone. Le persone vivono più a lungo. La schiavitù non è più una pratica comune e i tiranni sono più difficili da trovare. Ma come si suol dire, più le cose cambiano – più rimangono le stesse. Nonostante i nostri progressi, alcuni di noi cercano ancora di schiacciare gli altri per guadagno personale. Certamente ci preoccupiamo di cose che non possono essere cambiate, e sicuramente tentiamo di costringere gli altri a credere alle cose in cui crediamo.

Anche ai tempi di Cicerone, etichettò queste cose come errori commessi secolo dopo secolo. Bene, eccoci qui più di 2000 anni dopo, e ripetiamo ancora questi errori. Perché? E ‘ ego? È la natura umana? La risposta è che non importa. Ciò che conta è che tu non commetta quegli errori. Che tu guidi con l’esempio e mostri al mondo come appare la maestria.

La vita di Cicerone e le lezioni che ha lasciato ci portano un passo più vicino a tale maestria. Allo stesso modo in cui i modelli di roccia ci mostrano in quale direzione l’acqua una volta li attraversava, le idee di coloro che vissero prima ci mostrano in quale direzione dovremmo guidare le nostre vite.

In modo che possiamo essere grandi e mostrare agli altri, molto tempo dopo che siamo andati, come fare lo stesso.

Citazioni di Cicerone:

“Leggi ad ogni attesa; leggere a tutte le ore; leggere nel tempo libero; leggere in tempi di lavoro; leggere come si va in; leggere come uno goest fuori. Il compito della mente istruita è semplicemente messo: leggere per guidare.”

“Essere ignoranti di ciò che è accaduto prima di nascere è rimanere sempre un bambino. Perché qual è il valore della vita umana, a meno che non sia tessuta nella vita dei nostri antenati dai registri della storia?”

“Se non ci vergogniamo di pensarlo, non dovremmo vergognarci di dirlo.”

“Perché c’è solo una giustizia essenziale che cementa la società, e una legge che stabilisce questa giustizia. Questa legge è ragione giusta, che è la vera regola di tutti i comandamenti e divieti. Chi trascura questa legge, scritta o non scritta, è necessariamente ingiusto e malvagio.”

“La gratitudine non è solo la più grande delle virtù, ma il genitore di tutti gli altri.”

“Non nobis solum nati sumus (Non solo per noi stessi siamo nati.)”

“Non sapere cosa è stato trattato in passato è essere sempre un bambino. Se non si usano le fatiche delle epoche passate, il mondo deve rimanere sempre nell’infanzia della conoscenza.”

“L’autorità di coloro che insegnano è spesso un ostacolo per coloro che vogliono imparare.”

“La vita che ci è stata data, per natura, è breve; ma il ricordo di una vita ben spesa è eterno.”

“Ciò che è moralmente sbagliato non può mai essere vantaggioso, anche quando ti consente di ottenere qualche guadagno che credi essere a tuo vantaggio. Il semplice atto di credere che qualche condotta illecita costituisca un vantaggio è pernicioso.”

***

Post scriptum Gli autori di bestseller del Daily Stoic, Ryan Holiday e Stephen Hanselman, hanno collaborato di nuovo nel loro nuovo libro Lives of the Stoics: The Art of Living From Zeno To Marcus. Oltre a presentare le affascinanti vite di tutti gli Stoici ben noti e non così noti, Lives of the Stoics distilla lezioni senza tempo e immediatamente applicabili sulla felicità, il successo, la resilienza e la virtù. Il libro è disponibile per il pre-ordine ed è impostato per rilasciare il 29 settembre!

Incontra gli Stoici:

Chi è Marco Aurelio? Conoscere l’imperatore romano

Chi è Seneca? Dentro la mente dello stoico più interessante del mondo

Chi è Epitteto? Da schiavo al filosofo più ricercato del mondo

Chi è Cleanthes? Successore di Zeno & Secondo capo della Scuola Stoica

Chi è Catone? Senatore romano. Nemico mortale di Giulio Cesare.

Chi è Zeno? Introduzione al fondatore dello stoicismo

Chi è Cicerone? Conoscere il più grande politico di Roma

Chi è Posidonio? Lo stoico più accademico

Chi era Panetius? Diffusione dello stoicismo dalla Grecia a Roma

Chi è Paconio Agrippino? Introduzione al filo rosso Contrarian

Chi è Porcia Cato? Introduzione alla Superwoman stoica

Chi è Gaio Rubellio Plauto? Introduzione al rivale di Nero

Chi è Chrysippus? Il’ secondo fondatore dello stoicismo ‘ che è morto ridendo

Chi è Diotimus? Un’introduzione all’uomo che ha fatto un errore straordinario

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.