Thomson, Sir Charles Wyville

(b. Bonsyde, Linlithgow, Scozia, 5 marzo 1830; b. Bonsyde, 10 marzo 1882)

storia naturale, oceanografia.

Thomson era il figlio di Andrew Thomson, un chirurgo della Compagnia delle Indie Orientali. La sua prima educazione fu alla Merchiston Castle School. Quando aveva sedici anni si immatricolò all’Università di Edimburgo per studiare medicina, un campo che fu costretto a rinunciare dopo tre anni a causa di problemi di salute. Inoltre, il suo interesse primario era la storia naturale, in particolare la zoologia, la botanica e la geologia. Nel 1853 sposò Jane Ramage Dawson. Il loro unico figlio, Frank Wyville, divenne capitano chirurgo nella Terza Cavalleria del Bengala.

Thomson ha ricoperto una serie di posizioni accademiche. Nel 1851 fu docente di botanica all’Università di Aberdeen; due anni dopo, nel 1853, fu nominato professore di storia naturale al Queen’s College di Cork. Nel 1854 divenne professore di geologia al Queen’s College di Belfast; e sei anni dopo, nel 1860, fu nominato professore di zoologia e botanica presso lo stesso college. Nel 1868 Thomson accettò la cattedra di botanica al Royal College of Science di Dublino, e nel 1870 assunse la sua ultima posizione accademica, la regius professorship of natural history all’Università di Edimburgo.

Mentre era a Belfast, Thomson iniziò ad affermarsi come un biologo marino di talento con i suoi studi pubblicati su celenterati, polizoani e cirripedi fossili, trilobiti e crinoidi. Si interessò anche a determinare se la vita esiste a grandi profondità nel mare. Forbes ha suggerito che al di sotto di 300 braccia esiste una zona azoica. Nel 1866, mentre visitava Michael Sars a Christiania (Oslo), Thomson ebbe l’opportunità di esaminare gli animali raccolti a profondità inferiori a 300 braccia. L’interesse di Thomson per questa questione lo portò a intraprendere una serie di cruciali viaggi di dragaggio in acque profonde che culminarono nella classica spedizione Challenger del 1872-1876.

Nel 1868 Thomson e William Benjamin Carpenter, che all’epoca era vice-presidente della Royal Society, convinsero la Società a cercare il supporto dell’Ammiragliato per un progetto di dragaggio in acque profonde nel Nord Atlantico. Il supporto fu concesso e nell’agosto del 1868 Thomson e Carpenter iniziarono il loro progetto a bordo del piroscafo a pale H. M. S. Lightning. Nonostante il tempo tempestoso sono stati in grado di intraprendere alcuni dragaggi e di ottenere spugne, rizopodi, echinodermi, crostacei, molluschi e foraminiferi al di sotto del marchio 300-fathom. Forse il risultato più sorprendente di questa crociera è stata la scoperta di diverse temperature a profondità simili in diverse regioni. La scoperta ha messo in discussione la teoria accettata di una temperatura sottomarina relativamente costante di 4° C. Il successo della crociera Lampo portò ad un ulteriore supporto dell’Ammiragliato, e nell’estate del 1869 la nave da ricognizione H. M. S. Porcupine fu messa a disposizione della Royal Society. Thomson, Carpenter e John Gwyn Jeffreys hanno dragato e portato temperature seriali al largo della costa occidentale dell’Irlanda e al largo delle Shetlands. Hanno anche iniziato ad analizzare la composizione dell’acqua di mare da varie profondità. Dopo aver dragato in acque oltre mille braccia sotto la superficie, il 22 luglio 1869 ottennero campioni di fango e animali marini da 2.435 braccia in giù. I risultati di queste due crociere mettono chiaramente in dubbio la validità della teoria azoica.

Tutti questi risultati hanno contribuito a un rinnovato interesse per la scienza del mare. Nel 1869 Thomson fu nominato membro della Royal Society per il suo lavoro. Descrisse i dettagli e le realizzazioni delle due spedizioni nel suo popolare studio The Depths of the Sea (1873). Con l’incoraggiamento di Carpenter, la Royal Society si rivolse nuovamente all’Ammiragliato per il supporto nell’estendere la portata delle indagini dal Nord Atlantico agli oceani del mondo.

L’Ammiragliato accettò, e il 7 dicembre 1872, la H. M. S. Challenger, una corvetta a vapore da 2.300 tonnellate, partì da Sheerness. Iniziò così un viaggio di tre anni e mezzo di esplorazione oceanografica. Dal momento che Carpenter non voleva comandare la spedizione, Thomson fu scelto come capo degli scienziati civili. Una volta in mare il personale del Challenger ha iniziato i compiti ardui di sondaggio, dragaggio, e prendendo temperature seriali e campioni d’acqua. Il loro dragaggio ha confermato che la vita marina esiste a profondità che si avvicinano a tremila braccia. Hanno anche scoperto noduli di perossido di manganese quasi puro sul fondo marino. Mentre dragavano e suonavano in acque più profonde, scoprirono che un fondo di argilla è caratteristico di grandi profondità. Il materiale del fondo oceanico è il residuo di un processo chimico che rimuove il carbonato di calce dagli scheletri calcarei di foraminiferi, molluschi e altre specie. Nei depositi di fondo oltre quattromila braccia nell’Oceano Pacifico, hanno scoperto un fondo marino con nuove caratteristiche–melma radiolariana. John Murray, uno dei naturalisti dello staff, ha scoperto nuovi dati sulla migrazione diurna del plancton e sulla distribuzione oceanica della globigerina. Le letture della temperatura a varie profondità in un certo numero di aree hanno contribuito alla crescente speculazione sulla natura della circolazione oceanica. Questa complessa domanda non è stata risolta dallo staff scientifico del Challenger, poiché non c’era nessun fisico a bordo per analizzare questo problema. La spedizione Challenger era più debole nel suo esame delle questioni di oceanografia fisica. Il 24 maggio 1876 la nave tornò al suo ormeggio a Sheerness dopo un viaggio di 68.890 miglia nautiche e dopo aver effettuato rilevamenti a 362 stazioni.

Gran parte del lavoro della spedizione era ancora avanti, poiché i campioni e i dati raccolti dovevano essere organizzati e distribuiti e i risultati scientifici pubblicati. La pubblicazione di queste diverse informazioni fu un compito enorme, che alla fine costò al Tesoro britannico oltre £100.000. La regina Vittoria conferì un cavalierato (1876) a Thomson per il suo servizio alla scienza. Mentre Thomson stabilì il formato dei Rapporti Challenger, non visse per vedere il completamento della pubblicazione di questo lavoro multivolume, che raccontò i suoi epici anni di esplorazione oceanografica.

BIBLIOGRAFIA

I. Opere originali. I documenti scientifici di Thomson sono elencati nel Catalogo della Royal Society of Scientific Papers, V, VIII, XI e XIX . Per le crociere del Porcospino e del Fulmine, consultare Le profondità del mare (Londra, 1873). Un resoconto popolare delle attività dello Sfidante nell’Atlantico può essere trovato nel Viaggio dello Sfidante. Atlantico. Un resoconto preliminare dei risultati generali del viaggio esplorativo di H. M. S, Challenger Durante l’anno 1873 e la prima parte dell’anno 1876, 2 voll. (Londra, 1877). I risultati scientifici sono stati pubblicati in Report on the Scientific Results of the Voyage of H. M. S. Challenger durante gli anni 1873-1876, 50 voll. (Londra, 1880-1895).

II. Letteratura secondaria. Per uno schizzo biografico di Thomson da un ex studente e assistente, vedi William Herdman, ” Sir C. Wyville Thomson and the ‘Challenger’ Expedition, ” in Founders of Oceanography and Their Work (London, 1923). 37–67. Vedi anche Margaret Deacon,” The Magnificent Generalization “e” The Voyage of H. M. S. Challenger”, in Scientists and the Sea. 1650-1900 (Londra. 1971), 306–332, 333–365. Per un esame dei problemi di pubblicazione dei rapporti della spedizione, consultare Harold L. Burstyn, ” Science and Government in the Nineteenth Century: the Challenger Expedition and its Report,” in Bulletin de l’lnstitut océanographique, 2 , spec. 2 (1968), 603-611.

Phillip Drennon Thomas

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.