Retrazione del coagulo e fibrinolisi
Le piastrine svolgono un ruolo chiave nella generazione di trombina, formazione di coaguli, retrazione e lisi. La retrazione del coagulo è causata dalla funzione piastrinica normale o iperattiva e misurata in vitro misurando il volume di siero estruso dal coagulo o una diminuzione delle dimensioni della massa del coagulo . Diverse tecniche sono utilizzate per misurare la retrazione del coagulo: l’analizzatore di emostasi emodina (Hemodyne, Inc., Richmond, VA, USA) misura la forza contrattile piastrinica generata durante la retrazione del coagulo e l’analizzatore Sonoclot (Sienco, Morrison, CO, USA) misura il cambiamento indotto dalla retrazione del coagulo nel segnale ecografico. La tromboelastografia misura i cambiamenti viscosi ed elastici che si verificano nei coaguli con polimerizzazione della fibrina, consentendo così la valutazione della formazione di coaguli dall’inizio alla stabilizzazione. La tromboelastografia TEG (Haemonetics Corp., Braintree, MA, USA) e la tromboelastometria (ROTEM; Tem International GmbH, Monaco, Germania) misurano la forza del coagulo misurando l’ampiezza del coagulo. La forza del coagulo deriva principalmente dall’interazione piastrinica e fibrina/fibrinogeno/fattore XIII; le piastrine legano e stringono le fibre di fibrina . Quando le piastrine si legano alla fibrina attraverso il recettore della glicoproteina IIb–IIIa, le proteine della motilità citoplasmatica all’interno delle piastrine causano la retrazione del coagulo. Le piastrine contribuiscono circa l ‘ 80% e la fibrina contribuisce circa il 20% alla forza del coagulo. La componente piastrinica della forza del coagulo è calcolata dalla differenza nel modulo di taglio misurato con e senza piastrine . Le tecniche TEG e ROTEM utilizzano uno stantuffo (perno centrale), immerso nel sangue contenuto in una tazza cilindrica, che può oscillare, e un coagulo di sangue forma un legame tra la tazza e lo stantuffo. La formazione del coagulo intrappola il perno, portando al movimento del perno e la forza di taglio aumenta man mano che il coagulo si rafforza e diminuisce quando il coagulo si lyses. Il movimento rotatorio dello stantuffo è registrato in rappresentazione numerica e grafica. Il dispositivo di TEG dà l’ampiezza del coagulo, mentre la resistenza alla rotazione centrale del perno è misurata dal dispositivo di ROTEM.
Sono necessari studi clinici per convalidare il ruolo della tromboelastografia nella gestione della trombosi/emorragia clinica. Attualmente i dispositivi di tromboelastografia / tromboelastometria point-of-care sono utilizzati nelle impostazioni chirurgiche o traumatologiche per prevedere il sanguinamento postoperatorio. Samos et al. ha studiato l’uso della tromboelastometria (ROTEM) in un test point-of-care per confrontare l’emostasi in pazienti con STEMI acuto (n = 56) che erano in terapia antipiastrinica doppia con donatori di sangue sani . Hanno scoperto che la compattezza del coagulo era significativamente aumentata nei pazienti con STEMI prima dell’intervento percutaneo (PCI) (dopo una dose di carico di terapia antiaggregante doppia) o dopo PCI in terapia antiaggregante doppia rispetto ai controlli. In questo studio la reattività piastrinica durante il trattamento ha mostrato una potente inibizione piastrinica con terapia antipiastrinica prolungata dopo PCI. La fermezza prolungata del coagulo in pazienti di STEMI è stata ipotizzata per essere un indicatore del disordine del fibrinogeno o del difetto di polimerizzazione della fibrina piuttosto che della risposta antipiastrinica insufficiente. L’ampiezza massima del TEG espressa come forza del coagulo viene utilizzata per valutare l’effetto della terapia antipiastrinica. È dimostrato che esiste una variabilità individuale nella risposta piastrinica agli agenti antipiastrinici, in particolare clopidogrel .
La mappatura piastrinica TEG può misurare la massima forza del coagulo, la forza del coagulo da sola fibrina, la forza del coagulo sotto un antagonista del recettore ADP come clopidogrel, la forza del coagulo sotto un antagonista del recettore trombossano A2 come l’aspirina e l’inibizione percentuale delle piastrine . Clopidogrel, un antagonista dell’ADP a livello del recettore P2Y12 sulla superficie piastrinica, è noto per avere vari effetti antipiastrinici dovuti a variazioni genetiche nell’attività del citocromo P450. L’aggregometria a trasmissione luminosa e la fosforilazione della fosfoproteina stimolata dal vasodilatatore sono i test gold standard per valutare la reattività piastrinica.