Durante un recente viaggio a Roma, ho fatto una visita tanto attesa alla Centrale Montemartini, una dependance dei Musei Capitolini situata sulla via Ostiense appena oltre Porta San Paolo.
Centrale Montemartini è stata la prima centrale elettrica di Roma quando è stata aperta nel 1912, e successivamente è stata trasformata in un museo di arte antica romana alla fine degli anni 1990. Come la Tate Modern di Londra, Centrale Montemartini colloca l’arte in un contesto industriale ma, a differenza della Tate, l’imponente macchinario non è stato spostato fuori. La massa grigia dei motori è in netto contrasto con il marmo bianco e offre uno sfondo unico per l’arte classica.

Centrale Montemartini ha una collezione di circa quattrocento sculture, rilievi e mosaici risalenti all’epoca repubblicana e tardo imperiale. Le opere d’arte, esposte in ordine cronologico, fanno parte di una straordinaria collezione di sculture classiche provenienti dagli scavi effettuati a Roma tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. I capolavori sono stati trasferiti qui durante la riorganizzazione dei Musei Capitolini nel 1997 per creare spazio nel Palazzo dei Conservatori e nel Museo Nuovo. L’eccezionale spazio della centrale di Montemartini ha permesso di esporre sculture monumentali e ricostruzioni di strutture architettoniche, come il pediement del Tempio di Apollo Sosianus e l’enorme mosaico di scene di caccia di Santa Bibiana.

Il museo è suddiviso in quattro aree. L’atrio al piano terra ha pannelli informativi che illustrano la storia dell’edificio. Esaminano anche le caratteristiche delle principali macchine utilizzate all’interno dello stabilimento.
La sala successiva è la Sala delle Colonne che mostra una ricca collezione di epoca repubblicana. Qui sono esposte decorazioni architettoniche, un gruppo di sculture in tufo Peperino (una pietra vulcanica grigia dei Colli Albani), splendidi mosaici con paesaggio marino e una serie di ritratti risalenti al I secolo a.C.

Centrale Montemartini, Roma

Centrale Montemartini, Roma

Centrale Montemartini, Roma





Centrale Montemartini, Roma



al secondo piano, la Sala macchine è la più grande e suggestiva sala. Qui, una serie di squisite statue di marmo e rari originali greci sono disposti intorno a due enormi motori diesel e una turbina a vapore.






Sala macchine ospita anche due sculture di eccezionale qualità artistica che sono stati trovati nel 1885 sul Colle Celio durante gli scavi. I due pezzi frammentati sono stati trovati all’interno di un muro tardo-antico dove sono stati riutilizzati come materiale di costruzione. I restauratori del xix secolo rimontarono le due statue. La prima è una statua in basanite di Agrippina il Giovane rappresentata nell’atto di pregare. La testa è una copia modellata della statua esposta nella Ny Carsberg Glyptotek di Copenhagen (vedi immagine qui). La seconda statua, realizzata in marmo grigio scuro (bigio antico), è conosciuta come la Vittoria dei Symmachi (una famiglia aristocratica del tardo Impero romano). È considerata un’opera risalente al tardo repubblicano, molto probabilmente raffigurante una donna danzante come quella di Perge nel Museo di Antalya (vedi immagine qui).


Una galleria di ritratti Imperiali nonché una splendida copie Romane di originali greci provengono da una residenza privata del 1 ° secolo e ristrutturato nel 2 ° e nel 3 ° secolo dc. La casa è stata riportata alla luce durante gli scavi per la realizzazione della Via dei Fori Imperiali.

Centrale Montemartini, Roma



All’altra estremità della sala si trova una ricostruzione del frontone del Tempio di Apollo Sosiano, un tempio dedicato ad Apollo nel Campo Marzio, accanto al Teatro di Marcello. Le sculture marmoree sono rare originali greche (databili al 450-425 a. C.circa), portate a Roma in epoca augustea per decorare il tempio i cui resti sono ancora oggi visibili (vedi le immagini qui). Il frontone principale del tempio era decorato con sculture che narravano la battaglia tra i Greci e l’Amazzonia (Amazzonomachia) in cui le figure di Eracle, Teseo, Atena e Nike sono al centro della scena.

Centrale Montemartini, Roma

Centrale Montemartini, Roma
cella interno le pareti erano decorate con un fregio raffigurante una processione trionfale interpretato come la rappresentazione di Ottaviano triple triumph tenuto in 29 A.C. e celebrare i Dalmati guerre, la Battaglia di Azio e la vittoria sull’Egitto.



La Caldaia a Camera, nominato dopo l’enorme caldaia a vapore che domina la sala, è la patria di un certo numero di belle statue e decorativo sculture che adornavano i giardini di sontuose residenze imperiali (Horti Sallustiani, Horti Liciniani, Horti Lamiani, Horti Caesaris). In questa sala sono esposti anche monumenti funerari provenienti dalla Necropoli Ostiense.


Tra i punti salienti, qui sono un gruppo scultoreo raffigurante un Satiro e di una Ninfa, una testa di Priapo, un ferito Niobid, una statua di una ragazza seduta e l’altra della musa Polimnia, oltre a una squisita statua in marmo rosso di Marsia e un grande mosaico di una scena di caccia.




Centrale Montemartini, Roma



Centrale Montemartini, Roma




Centrale Montemartini sicuramente uno degli spazi espositivi più suggestivi di Roma. Offre un’esperienza museale unica ed è spesso così vuota che probabilmente avrai il posto per te.
Il museo si trova in Via Ostiense, 106. Prendere la metropolitana per Garbatella, attraversare i binari e camminare attraverso un parcheggio per la Via Ostiense. Vedrete il museo attraverso la Via sulla vostra sinistra. Si può anche camminare dalla stazione della metropolitana Piramide lungo la Via Ostiense.
—

orari di Apertura:
martedì-domenica: 9.00 – 19.00;
24 e 31 dicembre: 9.00 – 14.00;
Ultimo ingresso 1/2 ora prima dell’orario di chiusura.
Tariffe ordinarie:
Adulti € 7,50
Ridotto € 6,50
Solo Cittadini romani (esibendo un documento d’identità valido):
Adulti € 6,50
Ridotto € 5,50
Capitolini Card (Musei Capitolini + Centrale Montemartini-valida 7 giorni):
Adulti € 16,00
Ridotto € 14,00
Solo Cittadini romani (esibendo un documento d’identità valido):
Adulti € 15,00
Ridotto € 13,00
Sito web: http://en.centralemontemartini.org/