Crescente emorragica cisti fessura coroidale | Anne Marie

DISCUSSIONE

CSF contenente cisti a livello di fessura coroidale sono rare lesioni embriologiche3). La fessura coroidale è la stretta fessura tra il fornice e il talamo lungo la quale è attaccato il plesso coroide. I bordi del talamo e del fornice confinanti con questa fessura coroidale hanno piccole creste, chiamate teniae, lungo le quali è attaccata la tela choroidea, la membrana in cui sorge il plesso coroideo. La fessura coroidale si forma a circa 8 settimane di sviluppo embrionale quando il piamater vascolare che forma il tetto epiteliale del terzo ventricolo invagina nella parete mediale dell’emisfero cerebrale. Nessun tessuto nervoso si sviluppa tra l’ependima e il piamater lungo questa invaginazione che forma la fessura coroidale, creando così il sito più sottile nella parete del ventricolo laterale. Le arterie coroidali, che forniscono il plesso coroideo entrano nei ventricoli attraverso la fessura coroidea. Le vene che scorrono nelle pareti dei ventricoli escono dai ventricoli bypassando attraverso il margine della fessura coroidale nella posizione subependimale per raggiungere le venature cerebrali, basali o grandi interne4). Errori di sviluppo possono verificarsi al momento della formazione del plesso coroide primitivo ovunque lungo la fessura coroide, formando così una ciste5). Tuttavia, l’eziologia è ancora controversa. Le cisti possono essere di tipo neuroepiteliale o aracnoide5). Le lesioni sono sferiche a ovoidali, misurano fino a diversi centimetri di dimensione2). Sherman et al.5) Ha esaminato gli studi MRI di cisti ragadi coroidali e ha riportato 26 casi, per lo più adulti, con sintomi neurologici come emicrania complessa, convulsioni, disturbi dell’andatura, tremore, vertigini, perdita dell’udito, parestesia, emiparesi e scotomata visiva. Follow-up clinico senza sviluppo di sintomi riferibili alla cisti media 17,8 mesi. Nessuno di questi pazienti è stato operato. Hanno riferito che le cisti non potevano spiegare i segni o i sintomi dei pazienti5). de Jong et al.3) ha riportato 6 pazienti con una cisti contenente CSF a livello di fessura coroidale con sintomi neurologici come mal di testa, narcolessia e disturbo da iperattività. Tutti i pazienti sono stati seguiti con risonanza magnetica che ha dimostrato la totale assenza di progressione delle lesioni. È stato utilizzato un trattamento conservativo3). Ci sono rapporti limitati sulla cisti della fessura coroidale che viene trattata tramite chirurgia. Questi di solito richiedono solo follow-up. Tubbs et al.6) progressione riferita delle cisti della fessura coroidale che sono state trattate con la fenestrazione e lo smistamento ventricolo-peritoneale possibile. Baka e Sanders1) ha riportato un caso di cisti del plesso coroide emorragica spontanea nel ventricolo laterale. Si pensava che la cisti fosse incidentale e non fosse correlata ai sintomi del paziente. Pertanto, non è stato suggerito alcun trattamento o ulteriori investigazioni1). La differenziazione tra cisti contenenti CSF neuroepiteliale e aracnoidea a livello di fessura coroidale può essere effettuata solo mediante esame istopatologico3). La differenziazione delle cisti benigne della fessura coroidale da altre cisti (neoplasie cistiche o cisti infettive) è importante a causa della necessità di un trattamento attivo in quest’ultimo gruppo. Neoplasie cistiche o cisti infettive sono state escluse nel nostro caso a causa dell’assenza di una componente solida, aumento del contrasto, edema perilesionale o effetto di massa. La cisti dermoide potrebbe anche essere considerata nella diagnosi differenziale; tuttavia, nel nostro caso l’iperintensità T1 rappresentava l’emorragia e non corrispondeva al contenuto lipidico, poiché su immagini pesate T2 sature di grassi, la parte non dipendente della lesione era luminosa, non seguendo il segnale del grasso. La presenza di emorragia potrebbe essere spiegata dalla stretta relazione della lesione con il plesso coroideo del corno temporale o dalla presenza di plesso coroideo eterotopico all’interno della cisti. Nei casi di cisti di ragadi coroidali, si raccomandano almeno 2 anni di follow-up clinico e radiologico, mentre la chirurgia è indicata solo in condizioni di accompagnamento potenzialmente letali come emorragia massiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.