Discussione
I tumori della base cardiaca di solito si sviluppano negli animali più anziani . Nel gruppo di cani studiato l’età principale era di 9,8 ± 1,8 anni. Una razza particolarmente predisposta a tali tumori riguarda i pugili, che nel nostro gruppo rappresentavano il 9/10 (89%) dei cani colpiti . Negli anni 2006-2008 sono stati esaminati 167 cani della razza boxer. In quel gruppo una malattia cardiaca con aritmie è stata diagnosticata in 71 pugili e un chemodectoma è stato confermato in 9 cani, che rappresentano il 5,4% della popolazione esaminata e per il 12,7% dei cani esaminati con malattia cardiaca. Un singolo cane con il tumore diagnosticato della base cardiaca del chemodectoma ha rappresentato un’altra razza (un bassotto). Negli anni 2006-2008, 1472 cani della razza bassotto sono stati esaminati nella nostra clinica, in quel gruppo 617 dachschund manifestavano malattie cardiache (571 cani soffrivano di insufficienza cardiaca, 46 manifestavano aritmie). In questo momento, tra gli altri animali, 896 cani Sheppard tedeschi, 267 Doberman, 594 Yorkshire Terrier sono stati consultati nella clinica. Sono le razze più popolari in Polonia. La manifestazione di tumori di questo tipo nei pugili può essere legata al tipo di struttura nel tratto respiratorio superiore (sindrome delle vie aeree brachicefaliche-BAS). Le caratteristiche principali del BAS includono narici stenotiche, un palato molle allungato e distorsione dei tessuti molli faringei a causa dell’accorciamento del cranio. Queste anomalie sono osservate nelle razze brachicefaliche e aumentano la resistenza al flusso d’aria nel tratto respiratorio superiore. L’aumento della pressione negativa richiesta durante l’inspirazione può causare cambiamenti secondari tra cui il collasso laringeo. Queste anomalie causano l’ipossia cronica e sono sospettate di fornire una causa di iperplasia e, infine, neoplasia delle cellule chemocettori . Nel 1969, Arias-Stella riportò l’allargamento dei corpi carotidei negli abitanti di alta quota nelle Ande peruviane. I corpi carotidi di porcellini d’india, conigli e cani che erano nati e vissuti per tutta la vita in Perù (altitudine di 4330 metri) sono stati trovati per essere ingranditi. Il clima può influenzare lo sviluppo di neoplasie. Gli adulti peruviani nati e che vivono ad alta quota nelle Ande hanno un’alta incidenza di chemodectoma. È correlato all’ipossia cronica. Nei bovini che vivono ad alta quota, Ariss-Stella e Valcarcel hanno osservato corpi carotidei con iperplasia delle cellule principali estreme e il chemodectoma era presente nel 40% degli animali . La relazione presunta sembra essere confermata dai risultati dei test gasometrici sul sangue arterioso, che hanno chiaramente dimostrato una minore pressione parziale di ossigeno, aumento della pressione parziale di anidride carbonica, diminuzione dell’eccesso di base (BE) e pH normale. È un modello tipico dell’acidosi respiratoria compensata. L’acidosi respiratoria può svilupparsi nei pugili a causa del loro tipo strutturale delle vie respiratorie, che rappresenta parte della cosiddetta sindrome brachicefalica. Tumori di grandi dimensioni della base cardiaca possono ovviamente indurre disturbi respiratori che portano all’acidosi, ma nel nostro studio l’acidosi respiratoria si è sviluppata anche nei cani con tumori di piccole dimensioni (3-4, 5 cm). Tumori così piccoli non sono in grado di comprimere i bronchi e non possono interferire meccanicamente con lo scambio di gas. Queste osservazioni potrebbero indicare che l’acidosi respiratoria rappresenta il disturbo primario e che potrebbe predisporre i cani della razza boxer allo sviluppo di chemodectoma. Nel cane della razza bassotto una probabile causa di scarso scambio di gas ha coinvolto polipi nasali. Va aggiunto che in altre razze brachicefaliche, come, ad esempio, pechinese, il tumore non si sviluppa più frequentemente rispetto alla popolazione generale di cani, ma è stata descritta una maggiore incidenza del tumore nei Boston terrier e, quindi, è possibile una predisposizione familiare allo sviluppo del chemodectoma . Tra i segni, la dispnea ha dominato, interessando 6/9 (67%) dei cani. È il risultato dell’idrotorace e della pressione esercitata dai grandi tumori sui bronchi principali. In uno dei cani l’idrotorace era accompagnato da idropericardio. Nell’altro caso, l’idropericardio rappresentava l’unico segno del tumore della base cardiaca. I tumori della base cardiaca potrebbero sempre essere rilevati nell’esame radiologico del torace, nella proiezione laterale e dorso-ventrale. L’esame ecografico del cuore ha rilevato solo i tumori che hanno superato i 4,5 cm di diametro. Alla luce dei risultati ottenuti, l’esame radiologico si è dimostrato più sensibile nella rilevazione dei tumori di base cardiaca rispetto agli esami ecografici. Le diagnosi differenziali dovrebbero comprendere metastasi, ascesso mediastinico, infiammazione dei linfonodi nel mediastino, linfoma. Le metastasi sono state escluse nell’esame post mortem, l’ascesso mediastinico, l’infiammazione dei linfonodi e il linfoma sono stati esclusi dall’esame morfologico e biochimico del sangue. Le cellule di tipo I (neuroendocrine) del chemodectoma contengono granuli secretori con catecolamine che possono indurre aritmie ventricolari. Nei cani studiati con chemodectoma sono stati rilevati numerosi battiti ventricolari prematuri. Un cane ha manifestato attacchi di tachicardia ventricolare, che sono scomparsi dopo la somministrazione endovenosa di un beta-bloccante ma non sono scomparsi dopo la somministrazione di lidocaina, che è il farmaco di scelta. Ciò potrebbe essere interpretato come coerente con il potenziale di produzione di catecolamine da parte dei tumori del chemodectoma. La posizione descritta del tumore potrebbe predisporre ad aritmie sopraventricolari che, tuttavia, non sono state registrate nei cani esaminati. Blumcke et al hanno esaminato la reazione dei corpi carotidei nei ratti alla carenza di ossigeno acuta e grave. Hanno rilevato la scarica quasi totale di catecolamine dalle cellule di tipo I dopo 20 minuti di ipossia estrema, che è stata confermata dalla microscopia a fluorescenza. Mitchell ha postulato che le catecolamine nelle cellule di tipo I possono funzionare come trasmettitori in una via neuronale efferente. Il chemodectoma rappresenta un tumore che di solito non metastatizza. Tuttavia, sono stati descritti alcuni casi di metastasi – a polmoni, fegato, miocardio e persino a cervello e ossa . In tutti i casi il tumore è stato verificato per rappresentare chemodectoma; cinque casi benigni e quattro maligni. Nei casi maligni le cellule neoplastiche si sono infiltrate in un vaso sanguigno e / o nell’atrio cardiaco senza metastasi ad altri organi.
Tra tutti i marcatori applicati, utilizzati per rilevare cellule neoplastiche di origine neuronale o neuroendocrina, il più alto significato è stato legato alla cromogranina A. La proteina, in quanto proormone proteico, rappresenta un marker di differenziazione neuroendocrina e gli anticorpi diretti contro di essa sono utilizzati per identificare cellule e tumori di origine neuroendocrina. L’espressione di NSE e quella di sinaptofisina ha mostrato un livello simile nelle cellule di tumori sia benigni che maligni. D’altra parte, nel caso della cromogranina A noi, in modo simile ad Aresu et al. , hanno trovato che l’espressione del marcatore diminuisce con l’aumentare della malignità del tumore.
Le nostre osservazioni hanno dimostrato che tutti gli anticorpi applicati sono utili nella diagnosi differenziale dei processi neoplastici localizzati alla base cardiaca, ma solo la cromogranina A può aiutare nella valutazione della malignità tumorale.
Riassumendo, il chemodectoma si sviluppa nei cani della razza boxer significativamente più frequentemente rispetto alla popolazione generale di cani. Come dimostrato dalle nostre osservazioni, l’esame sensibile, che consente di rilevarli, comporta l’esame radiologico del torace. L’esame del fluido drenato dalla cavità pleurica o pericardica è inutile nella diagnosi di chemodectoma poiché le cellule tumorali non sono desquamate al fluido. Gli esami del sangue gasometrici possono essere utili nella selezione dei pugili con il rischio di sviluppo del chemodectoma. La diagnosi richiede la conferma da parte dell’esame istopatologico.