1 Introduzione
- 1 Per una bibliografia completa degli scritti di Stumpf, vedi .
1Nato nel 1848, Carl Stumpf fu nominato professore di filosofia nel 1873 all’età di 25 anni, a Würzburg. Ha concluso la sua carriera come professore di filosofia e direttore dell’Istituto di Psicologia di Berlino. Anche se si ritirò ufficialmente dall’insegnamento nel 1923 , alla fine della sua vita nel 1936, Stumpf era ancora al lavoro sul suo Erkenntnislehre, che fu pubblicato postumo nel 1939-1940. La sua produzione scientifica è abbastanza notevole. Gli interessi di Stumpf spaziavano dalla filosofia e dalla storia della filosofia, all’indagine sperimentale nel campo della psicologia, con particolare attenzione ai fenomeni acustici e musicali, che egli considerava anche da un punto di vista storico . Inoltre, ha scritto su molti altri argomenti scientifici, come la matematica (vedi anche), acustica fisica , fonetica , etnomusicologia , psicologia infantile , psicologia animale , psicologia del genio, tra gli altri.1
2questo eterogeneo corpo di scrittura ha portato a diverse interpretazioni della sua personalità. I primi studiosi hanno sostenuto che ha portato un atteggiamento fenomenologico alla psicologia sperimentale, derivante dalla filosofia di Brentano e promuovere lo sviluppo della teoria della Gestalt . Gli storici della psicologia a volte affermano che Stumpf ha progressivamente abbandonato la filosofia a favore della psicologia sperimentale, mentre altri (più propriamente) riconoscono il suo impegno filosofico ininterrotto . In contrasto con la tendenza a considerarlo un seguace ortodosso di Brentano in filosofia , , recenti interpretazioni sostengono l’originalità del suo pensiero .
- 2 Lascerò il termine Gesiteswissenschaften in tedesco, perché nessuna traduzione inglese copre completamente (…)
- 3 Sulla filosofia di Stumpf e la sua importanza attuale, vedi,. Per un (…)
Il lavoro permanente di 3Stumpf in psicologia sperimentale fa parte di un interessante programma epistemologico. La sua attività sperimentale non è stata accompagnata da alcuna perdita di interesse per le questioni filosofiche. Piuttosto, mirava allo sviluppo progressivo, armonico e reciproco delle scienze naturali, Geisteswissenschaften2 e della filosofia. Originariamente combinando fenomenologia con sperimentazione e psicologia descrittiva con metafisica, il suo programma merita ancora la nostra attenzione.3
4In questo saggio considero il rapporto tra filosofia e scienze sperimentali dal punto di vista dell’epistemologia di Stumpf. Introduco innanzitutto i commenti di Stumpf sul suo doppio impegno di sperimentalista e filosofo (§2). Procedo quindi ad illustrare la sua classificazione delle scienze (§3) e la sua definizione di fenomenologia e filosofia (§ 4). Infine, discuto le sue opinioni sul rapporto reciproco tra filosofia e scienze naturali (§5).
2 Un filosofo in laboratorio
5nella sua Autobiografia, scritta nel 1924, Stumpf considera retrospettivamente il suo lavoro sperimentale. Vale la pena di citare il passo in lunghezza:
ero ben consapevole, naturalmente, che tale assorbimento in tutti i dettagli di un campo di sensazione si poneva in netto contrasto con la concezione generale della missione del filosofo, anche se Fechner era stato un famoso esempio di questo tipo. Quando ho considerato la condizione senza speranza, come appariva, forse, nella revisione della filosofia recente di Überweg-sistemi sempre nuovi senza alcuna connessione tra loro, ognuno piegato sull’originalità, almeno su una nuova terminologia, nessuno di loro con alcun potere di convinzione-quando ho confrontato questo con l’evoluzione della fisica, che grande differenza! Non sarebbe forse possibile per uno specialista in filosofia collaborare con altri specialisti, almeno in qualche campo particolare? Se questo fosse fatto da altri in altri campi, non potrebbe esserci finalmente un rapporto benefico tra la filosofia e le singole scienze?
Così il tempo a Würzburg segna per me l’inizio di una nuova linea di lavoro a cui sono rimasto fedele fino ai giorni nostri, che, tuttavia, mi ha reso estraneo alla grande maggioranza dei miei colleghi. Il mio lavoro di osservazione e sperimentazione ha assorbito il mio tempo e la mia forza ancora più di quanto non sia il caso con la maggior parte degli psicologi sperimentali. Anche se io apprezzo pienamente il detto di Aristotele che la teoria è il più dolce di tutti, devo confessare che è stata sempre una gioia e un comfort di passare dalla teoria alla osservazione, dalla meditazione di fatti, la mia scrivania al laboratorio; e, quindi, alla fine, la mia scrivania è stato trascurato e non ha prodotto un solo libro di testo o il compendio, che in effetti avrebbe dovuto essere il suo primo dovere, anche nel momento in cui io ero un istruttore. Tuttavia, non ho mai avuto intenzione di spendere così tanto della mia vita in acustica e studi psicologici musicali come ho fatto in seguito. Avevo contato su alcuni anni. Ma era, dopo tutto, non la scienza musicale ma la filosofia che rimaneva sempre padrona della casa, che, è vero, concedeva generosamente grandi privilegi alla sua compagna.
6questo passaggio contiene almeno quattro importanti affermazioni: Stumpf affermava che il filosofo doveva essere anche uno scienziato, uno specialista in qualche campo (1); confessava la sua particolare inclinazione alle attività sperimentali rispetto alla riflessione sulla poltrona (2); tuttavia, ammetteva di aver talvolta esagerato: il lavoro sperimentale lo aveva impiegato più a lungo di quanto avesse previsto (3); infine, dichiarò di non aver mai veramente abbandonato la filosofia, che rimase la “padrona di casa” per tutta la sua carriera (4). Mi soffermerò ora su questi temi, per quanto riguarda la loro importanza per le nostre preoccupazioni attuali.
- 4 Vedi le osservazioni di Stumpf riguardanti un’edizione pianificata della sua corrispondenza con Brentano e altri doc (…)
- 5 Stumpf dice che la sua scelta di psicologia musicale dipendeva dal fatto che questo argomento era meno likel (…)
7(1) Non c’è dubbio che per Stumpf, Franz Brentano e Hermann Lotze rappresentassero due eccellenti insegnanti di filosofia. Eppure, Stumpf ha attraversato anche un’eccellente formazione scientifica. Durante il periodo trascorso a Gottinga, fu profondamente influenzato dal famoso fisico Wilhelm Weber che, “oltre a Brentano e Lotze, sviluppò e formò” il suo modo di “pensare scientifico” . Stumpf osserva che a quel tempo un filosofo con una buona formazione scientifica era raro come un “corvo bianco” . Sorprendentemente, il nome di Weber è stato citato qui insieme a Brentano e Lotze. Ovviamente, l’influenza di Brentano e Lotze su Stumpf era più ampia di quella di Weber; tuttavia, questa menzione deve essere presa sul serio. La lezione di Weber instillò in Stumpf un autentico spirito scientifico, di cui pochissimi filosofi del suo tempo erano dotati. Da un lato, questo lo ha reso un “estraneo”, come diceva lui. D’altra parte, questa doppia competenza aprì la strada a Berlino, dove la Facoltà aveva bisogno di un vero sperimentalista per istituire l’Istituto di Psicologia, e allo stesso tempo voleva che un uomo con una profonda conoscenza filosofica lo dirigesse. Wilhelm Dilthey fu particolarmente influente in questo reclutamento . Per inciso, Brentano non ha mai approvato la decisione di Stumpf di trasferirsi a Berlino, e questo ha portato ad una certa amarezza tra di loro.4 In totale, Stumpf era a tutti gli effetti uno specialista riconosciuto nel campo della psicologia sperimentale, con particolari competenze nello studio della percezione del suono e della musica e nell’etnomusicologia.5
8(2) Nonostante la sua inclinazione personale per la pratica sperimentale, Stumpf non era solo un tecnico sperimentalista, cieco alla teoria. Come Direttore dell’Istituto di Berlino, ha lasciato i suoi assistenti insegnare l’approccio sperimentale, mentre era responsabile
degli incontri teorici, in cui problemi psicologici a propos di vari recenti trattati sono stati discussi, e sottolineato, nello spirito di Brentano; non solo la necessità di osservazione psicologica, ma anche la necessità del pensiero logico. Ho posto particolare enfasi su questi incontri perché ritengo che il metodo sperimentale-almeno di tipo esterno-non sia affatto il rimedio per la psicologia.
- 6 Per un’analisi completa dello sviluppo dei Gestaltisti presso l’Istituto di Berlino e il (…)
9in breve, Stumpf non amava occuparsi di dispositivi sperimentali, ma apprezzava la sperimentazione come un sofisticato esercizio intellettuale, con l’obiettivo di scoprire le leggi psicologiche. Per lui, il metodo sperimentale non può fare a meno del ragionamento induttivo e del “pensiero logico” sulle condizioni dell’esperimento. Questo approccio ha indubbiamente influenzato i Gestaltisti. È noto che Wolfgang Köhler, Max Wertheimer, Kurt Koffka, Kurt Lewin, Erich von Hornbostel, Johannes von Allesch, Adhémar Gelb (e anche, tra gli altri, Robert Musil), furono tutti, almeno in parte, formati all’Istituto di Berlino. Gli studiosi hanno più volte indagato la speciale atmosfera intellettuale che pervade questa istituzione scientifica, il ruolo giocato da Stumpf, in questo contesto, e l’insolito grado di indipendenza intellettuale dei suoi studenti e assistenti che, per la maggior parte, non aderire ciecamente alla sua dottrina, ma piuttosto effettuato una ricerca autonoma.6 Dopo tutto, che era perfettamente compatibile con le intenzioni del Regista, che non ha mai mirato a stabilire una scuola di pensiero:
non ho mai cercato di fondare una scuola in senso stretto, e che abbiano percepito quasi per essere più piacevole e sicuramente più interessante, per i miei studenti a raggiungere le diverse conclusioni, piuttosto che semplicemente la loro confermano la mia teoremi. Traggo ancor più gioia e gratitudine dalla lealtà dei giovani che, con lo stesso spirito scientifico, ma con i propri progetti indipendenti, continuano il lavoro di ricerca.
10forse per questo motivo, il gruppo berlinese lo rispettava, come dimostra lo scritto celebrativo per il 75 ° compleanno di Stumpf, un numero speciale della rivista ufficiale dei Gestaltisti, Psychologische Forschung .
11(3) Stumpf ha indubbiamente investito molto più tempo in attività sperimentali di quanto avesse previsto. Originariamente intendeva scrivere quattro volumi della sua Tonpsychologie. Solo due volumi furono mai pubblicati, e gli argomenti residui furono trattati in altre pubblicazioni meno monumentali . Stumpf probabilmente capì che l’intero progetto, nella sua forma completa, avrebbe richiesto troppo tempo. A volte fu sopraffatto dai molti doveri della sua intensa vita accademica, specialmente a Berlino. Non sorprende quindi che abbia completato la sua principale opera filosofica, Erkenntnislehre , dopo il suo ritiro, compensando così la (relativa) mancanza di produzione filosofica. Commentando i suoi studi sui suoni vocalici nella sua autobiografia, scrive:
i risultati sperimentali mi affascinavano a tal punto che non potevo rinunciare all’indagine fino a quando questo importante campo della fenomenologia non fosse stato chiarito in modo soddisfacente.
12ancora una volta, l’attrazione che la ricerca sperimentale ha esercitato su di lui mostra attraverso le sue parole.
13 Occasionalmente, il lavoro di Stumpf era piuttosto dispersivo. Quando gli fu chiesto di indagare sul caso di” kluge Hans”, un cavallo che si diceva eseguisse calcoli elementari, non riuscì a resistere alla tentazione .
Mi resi pienamente conto delle straordinarie difficoltà; dell’eccitazione suscitata in città e anche all’estero dalle notizie quotidiane dello strano caso sui giornali; della curiosità delle folle che chiedevano l’ammissione; delle peculiarità del signor von Osten; della località sfavorevole; ecc. L’irresistibile desiderio di determinare i fatti mi ha indotto a intraprendere le indagini, e siamo finalmente riusciti a rivelare i fatti .
14In altre occasioni mostrò lo stesso entusiasmo per l’accertamento dei fatti, nonostante falsi e mistificazioni, quasi con un atteggiamento “investigativo”, vedi .
- 7 Brentano afferma lo stesso principio in uno dei suoi scritti riguardanti la psicologia sensoriale: “Die Meth (…)
15(4) Detto questo, la filosofia è sempre rimasta la “padrona di casa” nel laboratorio di Stumpf. In altri termini, afferma che il lavoro sperimentale ha una grande importanza per la filosofia—non è un’alternativa alla filosofia: è strumentale ad essa. Nella Prefazione al secondo volume di Tonpsychologie, pubblicato sette anni dopo il primo, Stumpf spiega le ragioni di questo ritardo. Anche alla fine del XIX secolo—ha osservato—un professore di filosofia non era permesso di essere sempre occupato con “fischietti, piatti e forchette”. Tuttavia, contro coloro che credono che il lavoro sperimentale svilisca l’eterna missione della filosofia, cioè elevare lo spirito umano, ha sostenuto che il lavoro sperimentale in psicologia sempre “si rivolge agli scopi della metafisica e dell’etica”, e ha aggiunto: “queste discipline sono nel nostro cuore” . Per evitare qualsiasi malinteso, Stumpf chiarisce che anche durante la sua lunga attività sperimentale non ha mai abbandonato o rifiutato la filosofia. Il lavoro paziente e meticoloso in campi marginali di ricerca contribuisce anche a scopi più elevati.7 La scoperta di verità di fatto nel campo della psicologia sperimentale risulta essere un progresso nella filosofia. Tornerò su questo punto nella prossima sezione.
- 8 Stumpf credeva anche che la storia della filosofia, che rappresenta un’altra parte della sua attività (…)
- 9 Stumpf ha anche registrato canzoni di prigionieri di guerra provenienti da tutto il mondo durante la prima guerra mondiale . Nel primo volume di Tonpsychologie, il “confronto tra popoli e tempi” è uno dei metodi ausiliari della psicologia . Due anni dopo, nel 1885, in uno studio pionieristico della musica degli indiani del Nord America, Stumpf sottolineò il valore della musicologia comparata non solo per l’etnologia e la storia dell’umanità, ma anche per la psicologia generale e la filosofia, e in particolare per l’estetica . In uno studio sulla musica di un Siamese (Thailandia) ensemble, ha sostenuto che musicologia comparata rappresenta una proficua attività per lo psicologo o il filosofo che è pronta ad abbandonare il “salone degli studiosi” e il vecchio metodo di auto-osservazione, e vuole “allargare il suo orizzonte per mezzo di uno studio oggettivo del pensiero umano e sentimento, in altri tempi e degli spazi” .9
3 Scienze naturali, Geisteswissenschaften e scienze” neutre”
- 10 Questa distinzione si radica chiaramente nella dottrina della percezione interna ed esterna di Brentano. Tuttavia, (…)
17Stumpf ha affrontato il problema della classificazione delle scienze sulla base della fondamentale distinzione filosofica tra fenomeni e funzioni psichiche. Ha chiamato “fenomeni” i dati-senso (anche quando sono ricordati piuttosto che effettivamente percepiti), insieme alle relazioni che tengono tra di loro. “Funzioni psichiche” è il nome assegnato a tutte le attività mentali, stati ed esperienze: ad esempio, percepire, sviluppare concetti, giudicare, provare emozioni, desideri e così via . Sebbene si verifichino sempre insieme, fenomeni e funzioni possono e devono essere accuratamente distinti . I fenomeni e le funzioni mentali sono sempre logicamente separabili; ognuno di essi può variare indipendentemente, cioè senza una corrispondente variazione dell’altro. Differiscono nel massimo grado: nessuna affermazione relativa ai fenomeni è applicabile anche alle funzioni psichiche. Quindi, la realtà è “double-sided”, cioè ha un aspetto dualistico in definitiva che non può essere superato in alcun modo .10
18 Secondo Stumpf, la distinzione tra scienze naturali e Geisteswissenschaften deriva dalla dicotomia sopra menzionata.
- 11 Nonostante il suo uso del termine kantiano Ercheinung, Stumpf non pensa ad una contrapposizione di pheno (…)
Non importa come siano definiti, la contrapposizione tra fisico e mentale è sempre stata alla base della distinzione tra scienze naturali e Geisteswissenschaften. 11
19di conseguenza, tutte le scienze naturali sono radicate nei fenomeni, mentre le Geisteswissenschaften derivano dallo studio delle funzioni mentali.
La separazione tra scienze naturali e scienze mentali si basa sulle differenze fondamentali dei dati sensoriali e delle funzioni psichiche, o sui rispettivi contenuti della percezione esterna (sensuale) e interna (psicologica). I fenomeni e le funzioni sono presentati direttamente nella connessione più vicina, ma sono essenzialmente diversi. L’osservazione delle funzioni è il fondamento delle scienze mentali, tuttavia queste ultime non sono più legate al loro punto di partenza di quanto lo siano le scienze naturali. Proprio come le scienze naturali procedono alla costruzione del mondo esterno materiale, così le funzioni mirano a comprendere la natura delle forze psichiche in generale e le azioni e i fenomeni risultanti in termini di vita interiore che solo è data alla nostra osservazione. La psicologia occupa lo stesso posto tra le scienze mentali come la fisica tra le scienze naturali.
- 12 . Stumpf spesso argomenta contro il fenomenalismo di Mach: vedi, ad esempio,.
20le scienze naturali, quindi, non si basano direttamente sui fenomeni. Questo aprirebbe la strada al fenomenalismo di Mach, riducendo tutto a dati fenomenici di base o” sensazioni”.12 Stumpf, che totalmente in disaccordo con questo punto di vista, era piuttosto un costruttivista. In primo luogo , si deve distinguere tra una semplice sensazione e un “oggetto”, che è il risultato di una costruzione concettuale formata dall’esperienza ordinaria. Questo è un prerequisito per qualsiasi tipo di costruzione scientifica . In secondo luogo, i veri oggetti scientifici non sono fenomeni in quanto tali; piuttosto Stumpf li ha definiti come “portatori” di variazioni, che si verificano nello spazio e nel tempo secondo le leggi della fisica . Infine, secondo Stumpf, anche il mondo esterno è una struttura ipotetica. Regolarità ed eccezioni nella continua variazione delle nostre sensazioni e presentazioni possono essere spiegate solo per mezzo di questa ipotesi, ripetutamente confermata da qualsiasi atto di esperienza .
21 Di conseguenza, le scienze naturali si basano in ultima analisi sui fenomeni, ma sono il risultato di un’ulteriore elaborazione; i loro oggetti sono semplicemente dedotti dai fenomeni. Al contrario, Geisteswissenschaften si occupa direttamente delle funzioni mentali, sebbene includano anche costrutti di ordine superiore. La psicologia è la scienza delle funzioni mentali elementari, mentre gli altri Geisteswissenschaften si occupano di funzioni mentali complesse . In opposizione all’incomprensione di Husserl della psicologia come scienza dei fatti, Stumpf ha affermato che la psicologia mira fondamentalmente a trovare le leggi generali del mondo psichico, non solo a registrare eventi mentali .
- 13 . Nel presente saggio non considererò tutti questi fattori, ma piuttosto co (…)
La dicotomia di base di 22Stumpf tra scienze naturali e Geisteswissenschaften è stata arricchita da molti altri fattori supplementari.13 In questo contesto, un’attenzione particolare dovrebbe essere rivolta a un terzo gruppo di scienze, che ha chiamato “scienze neutre”. Come detto in precedenza, né le scienze naturali né la psicologia indagano direttamente i fenomeni; tuttavia, tale indagine rappresenta un importante compito scientifico. In questa fase, Stumpf ha introdotto tre scienze neutre dedicate allo studio dei fenomeni: fenomenologia, eidologia e teoria delle relazioni . Le loro differenze risiedono nei loro soggetti specifici. La fenomenologia si occupa di fenomeni sensoriali; eidologia con ciò che Stumpf chiamava “formazioni” , cioè concetti, forme, stati di cose , vale a dire qualsiasi contenuto di pensiero . La teoria generale delle relazioni si occupa di relazioni come somiglianza, identità, parte e intero, ecc. .
4 Fenomenologia e filosofia
- 14 Per un confronto con Husserl, vedi , .
23data la sua natura sperimentale, la fenomenologia di Stumpf è particolarmente rilevante in questo contesto. Divergendo radicalmente da Husserl, attribuì alla fenomenologia il compito di indagare i fenomeni sensoriali.14 Colori, suoni, qualità sensoriali di ogni tipo sono governati da leggi strutturali. L’indagine sulle qualità sensoriali miste o sulle relazioni come somiglianza, aumento, fusione, ecc., appartiene anche alla fenomenologia . Ulteriori esempi di problemi fenomenologici sono: l’esistenza di fenomeni di base, la relazione tra sensazioni e giudizi , gli “attributi” fondamentali delle sensazioni (qualità, luminosità, intensità) e la differenza tra sensazione e presentazione . La fenomenologia è principalmente perseguita da fisici, fisiologi e psicologi. In effetti, in passato, i fisici si occupavano anche di problemi fenomenologici. Soprattutto, funzionano tutti sperimentalmente: la fenomenologia di Stumpf è una disciplina sperimentale. Ad esempio, ha considerato alcuni lavori di Ewald Hering e Hermann von Helmholtz, che ha analizzato analiticamente i campi dell’ottica e dell’acustica, molto influenti nella fenomenologia .
24In questo senso, la fenomenologia ha costituito il nucleo di molte delle attività sperimentali di Stumpf:
Ho anche dedicato la maggior parte del mio tempo al lavoro preparatorio fenomenologico, ma il mio vero obiettivo è sempre stato quello di comprendere le funzioni.
- 15 Stumpf identifica la psicologia descrittiva con la prima fenomenologia di Husserl, come sviluppata, ad esempio, in (…)
25seguentemente, nella sua Autobiografia Stumpf presenta gran parte del suo lavoro sperimentale come pertinente al campo della fenomenologia . È in questo contesto che ha introdotto i suoi primi libri sull’origine della percezione dello spazio , la sua scrittura sugli attributi della percezione visiva , oltre a una serie di articoli minori riguardanti problemi specifici dei fenomeni sensoriali , , , e molti altri. Inoltre, considera il suo studio sui suoni vocalici un campo di indagine fenomenologico . Dal momento che toccano questioni fenomenologiche, i due volumi di Tonpsychologie sono stati menzionati anche qui . Tuttavia, questi erano principalmente dedicati alla teoria dei giudizi sensoriali riguardanti i suoni (cioè le funzioni psichiche), quindi appartengono più propriamente alla psicologia descrittiva.15
- 16 Questa complessa struttura epistemologica potrebbe essere semplificata introducendo il concetto di realtà. Se o (…)
26insieme alle altre due scienze neutre menzionate, la fenomenologia è stata considerata da Stumpf come una “pre-scienza”. Ciò significa che la fenomenologia è la base per ulteriori elaborazioni, svolte da tutte le scienze. Ha anche introdotto la metafisica come una “post-scienza” neutrale .16 Metafisica mira a raccogliere ed elaborare i risultati di tutte le scienze-in modo che si potrebbe anche chiamare metapsichica . La metafisica si occupa della connessione che collega gli oggetti di tutte le scienze: funzioni psichiche, fenomeni, formazioni, relazioni e oggetti fisici. Questa accettazione della metafisica distingue chiaramente la posizione di Stumpf dal positivismo coevo. Ma ha sostenuto una metafisica rinnovata, che non è “costruita a priori”—una “metafisica dell’esperienza”, basata su risultati scientifici .
- 17 Nell’autobiografia di Stumpf, la filosofia è definita come ” la scienza delle leggi più comuni della psy (…)
27la metafisica fa parte della filosofia. Che dire allora della filosofia nel suo insieme? Stumpf considerava la filosofia la scienza degli “oggetti più universali”.17 Questi oggetti corrispondono alle diverse discipline filosofiche. Per esempio, “etica, estetica e logica “sono” scienze pratiche”, che” conducono al Bene, alla Bellezza e alla Verità—in altre parole, insegnano a distinguere e realizzare nel proprio interno il bene e il male in quanto alla propria volontà, al proprio gusto e al proprio giudizio scientifico”. La natura eterogenea degli oggetti più universali solleva una domanda supplementare: in cosa consiste l’unità della filosofia? La risposta è abbastanza chiara:
Questo è sicuro; non è né la metafisica né la teoria della conoscenza, né le idee universali dei valori che tengono insieme queste aree molto divergenti della ricerca filosofica. Piuttosto, questo ruolo è giocato dalla ricerca psicologica di cui quelle discipline hanno bisogno in modo altrettanto forte.
28è vero che alcune ricerche psicologiche dovrebbero essere portate avanti fruttuosamente mediante esperimenti—”specialmente quelli che non riguardano la psicologia in senso stretto, ma piuttosto la fenomenologia” . Tuttavia, questo sembra perdere ogni contatto con questioni filosofiche fondamentali. Tuttavia, come discusso sopra, la ricerca fenomenologica contribuisce anche alla filosofia e la psicologia nel suo complesso fornisce il collegamento che collega tutte le discipline filosofiche.
29allo stesso tempo, psicologia e filosofia differiscono ancora radicalmente; per esempio, mentre l’indagine sull’origine dei concetti è un problema psicologico, la ricerca dell’origine della verità è puramente filosofica,. Come sosteneva Stumpf in opposizione al racconto kantiano dello spazio e del tempo, della forma e della materia, delle categorie e così via, le idee filosofiche dovrebbero sempre “superare l’esame” della psicologia. In realtà, nulla può essere “vero dal punto di vista della teoria della conoscenza” e allo stesso tempo “psicologicamente falso” .
- 18 Come Presidente del comitato organizzatore, Stumpf ha proposto di nominare la conferenza ” Congress for expe (…)
- 19 Stumpf è uno dei pochi filosofi del diciannovesimo secolo ad avallare tale posizione. Althoug (…)
30per soddisfare queste esigenze, la psicologia “non deve dimenticare, assorbita nel dettaglio sperimentale, i fenomeni più nobili della vita mentale che non possono essere investigati in questo modo e le grandi questioni generali” . Ad esempio, Stumpf dedica la sua conferenza di apertura al Terzo Congresso Internazionale di Psicologia a Monaco di Baviera a un problema metafisico classico: il rapporto tra corpo e mente .18 Nonostante il numero sorprendente di ipotesi formulate da filosofi e scienziati su questo tema, solo di recente sono stati fatti progressi: “la ricerca sulla mente e sul corpo ha acquisito una precisione straordinaria dai tempi di Cartesio e Spinoza”. Tra i fattori che hanno favorito questo sviluppo, Stumpf ha elencato “l’analisi filosofica dei concetti di sostanza e causalità, la scoperta della legge dell’energia, l’emergere della psicofisica, la diffusione trionfale dell’evoluzionismo, il progresso nell’anatomia e nella fisiologia degli organi di senso e, soprattutto, nella localizzazione delle attività mentali” . Filosofia (l’analisi delle categorie), fisica (la legge di conservazione dell’energia), psicologia (psicofisica), biologia (evoluzione), anatomia e fisiologia: il progresso di queste discipline è una condizione fondamentale per il progresso nella materia. Un’altra circostanza accorcia le distanze tra filosofi e psicologi: “hy non dovrebbe nemmeno la filosofia fare uso di esperimenti, quando ciò è possibile?” .19 Ad esempio, i concetti subiscono un reale sviluppo nel tempo, un continuo adeguamento ai progressi della conoscenza scientifica. Per questo motivo, “si possono anche progettare esperimenti con concetti, confrontando l’uno o l’altro con i fenomeni” .
31in sintesi, scienze naturali e Geisteswissenschaften hanno bisogno di un lavoro preliminare “fenomenologico”, un’analisi sperimentale dei dati sensoriali. Questo lavoro è svolto da scienziati naturali e psicologi, che adottano un approccio sperimentale, come lo stesso Stumpf ha fatto abbastanza spesso. Le scienze naturali e Geisteswissenschaften, compresa la psicologia, elaborano i loro materiali e deducono le leggi riguardanti le proprie materie. Su questa base, la filosofia procede a una rivalutazione generale della conoscenza, mirando agli oggetti più universali e alla loro unità. La coerenza interna tra le varie discipline filosofiche è infine concessa dalla psicologia. Questo potrebbe suggerire che Stumpf supporta uno stretto rapporto di filosofia con Geisteswissenschaften. Nella prossima sezione, mostrerò che questo è solo parzialmente vero. Nonostante la stretta relazione tra filosofia e psicologia, Stumpf è andato al punto di dare la priorità alle scienze naturali rispetto Geisteswissenschaften.
5 Scienze naturali e filosofia
32come descritto sopra, Stumpf ha suggerito che il filosofo è perfettamente legittimo nello svolgimento della psicologia sperimentale, o fenomenologia sperimentale, perché tale lavoro è anche fondamentalmente utile per accertare le verità filosofiche. Inoltre, elabora una versione più radicale di questo approccio. Egli non concede semplicemente che il filosofo è permesso di praticare la scienza; piuttosto, egli sostiene che il filosofo dovrebbe farlo. Stumpf contrattaccò per così dire e caricò i suoi colleghi della “poltrona” di ignorare o fraintendere aspetti importanti della loro disciplina. In questo, egli non si limitò a proporre una forte connessione tra filosofia e psicologia sperimentale; piuttosto egli sosteneva una cooperazione della filosofia con le scienze naturali in generale.
- 20 Stumpf menziona anche Leibniz, la cui filosofia gli appare molto più attuale di quella dell’id (…)
- 21 “Il vero metodo della filosofia non è altro che quello delle scienze naturali”.
- 22 Confrontando le opinioni di Brentano sulla psicologia scientifica e la scienza in generale con quelle di Stumpf w (…)
33Stumpf ha dedicato il suo discorso inaugurale come Rettore dell’Università di Berlino alla rinascita della filosofia . Il suo primo obiettivo polemico era l’idealismo. Con la loro incapacità di comprendere la scienza e di affrontarla, gli idealisti mancarono totalmente i loro obiettivi e finirono per causare una reazione materialista e anti-filosofica . Per superare tutte queste tendenze, l’ostacolo originale dovrebbe essere rimosso. Prima di tutto, la filosofia dovrebbe andare di pari passo con le scienze naturali. Stumpf citato Gustav Theodor Fechner e il suo insegnante Rudolph Hermann Lotze come esempi recenti di questo atteggiamento .20 Questi pensatori erano filosofi e scienziati allo stesso tempo; Fechner era un fisico e Lotze un medico. Inoltre, Fechner e Lotze hanno preso sul serio la psicologia, andando così oltre i famigerati dubbi di Kant sulla possibilità di una psicologia scientifica. Potrebbe sembrare sorprendente che Franz Brentano non sia stato menzionato tra i promotori di questo rinnovamento della filosofia. Tuttavia, Brentano, che non era uno scienziato, non è riuscito a soddisfare i requisiti dell’argomentazione in discussione. Vero, aveva vinto Stumpf verso la filosofia con la sua tesi che questa disciplina condivide la sua metodologia con le scienze naturali: “Vera philosophiae methodus nulla alia nisi scientiae naturalis est”.21 Ma in seguito Stumpf ha sviluppato diverse idee sulla metodologia scientifica e, inoltre, ha iniziato una sua pratica scientifica.22 Comunque sia, Stumpf conclude che la psicologia, “praticata nello spirito delle scienze naturali”, è una delle fonti della rinascita in corso della filosofia. Un’altra fonte è un atteggiamento più rigoroso nei confronti della storia della filosofia. Mentre gli idealisti polemicamente di cui ai loro immediati predecessori, la storia della filosofia rende il vero pensiero, ad esempio, di Leibniz o Aristotele, a disposizione di noi.
34Stumpf osserva che la filosofia ha due compiti principali: uno teorico e uno etico. In primo luogo, la filosofia dovrebbe unificare i concetti più universali, garantendo così “una conclusione alla nostra conoscenza”; in secondo luogo, la filosofia dovrebbe “elevarci sopra l’atmosfera terrestre e il nulla della vita quotidiana”, permettendoci di riconoscere i nostri doveri . Ci sono due modi principali per perseguire questi obiettivi:” filosofia dell’esperienza “e”filosofia a priori”. Non c’è dubbio che la preferenza di Stumpf sia per la filosofia dell’esperienza, che si muove dai risultati delle scienze e si sforza di mantenere uno stretto rapporto con loro. “La filosofia dell’esperienza”, afferma, “nasce dalle singole scienze e cerca di mantenere il legame più stretto con esse, di parlare il più possibile la loro lingua e di seguire i loro metodi”. Piuttosto che rivendicare sistemi assoluti, questo tipo di filosofia procede passo dopo passo e si sforza di conclusioni relative. Anche se è provvisoria, qualsiasi conclusione relativa rappresenta sempre un risultato importante. Nei suoi ultimi anni, Stumpf ancora mantenuto questo punto:
La filosofia dovrebbe liberarsi dell’abitudine di apparire sulla scena mentre rivendica la necessità di un sistema completo e autonomo in grado di rispondere a tutte le domande. Il suo carattere scientifico è dimostrato dal fatto che la filosofia lascia sempre aperte molte più domande di quelle a cui fornisce risposte.
35la filosofia dell’esperienza favorisce il lavoro collettivo, la discussione interattiva e il rispetto per il lavoro degli altri. L’abitudine esecrabile di iniziare ogni volta dall’inizio, tipica di molti filosofi, dovrebbe essere finalmente superata. La filosofia dovrebbe trarre il meglio dalla metodologia scientifica e incorporarla nella sua prassi.
- 23 Egli parla di un “naturwissenschaftlich orientierten und fundamentierten Philosophie”. La filosofia ha un valore distintivo e un’autonomia che la differenziano da qualsiasi scienza (inclusa la psicologia). La filosofia dovrebbe far fronte ai risultati scientifici, ma i suoi obiettivi e obiettivi vanno oltre quelli delle discipline scientifiche.
37Remarkably, Stumpf ha in mente le scienze naturali. E ‘ vero che Geisteswissenschaften può anche aiutare il filosofo. Tuttavia raccomanda caldamente una “formazione completa nel campo delle scienze naturali” a tutti coloro che mirano a “una visione soddisfacente del mondo” , piuttosto che a una visione di specifiche discipline filosofiche come, ad esempio, la filosofia del diritto o l’estetica. Stumpf non ha insinuato che i Geisteswissenschaften siano inferiori alle scienze naturali nell’applicare una metodologia rigorosa. Piuttosto, la differenza sta nel fatto che mentre Geisteswissenschaften hanno un valore formale nel suggerire rigore metodologico e precisione al filosofo, le scienze naturali, inoltre, forniscono importanti nozioni materiali che sono enormemente preziose per la nostra comprensione del mondo . Secondo Stumpf, l’attività scientifica è lungi dall’essere in qualche modo opposta alla filosofia; piuttosto, la familiarità con essa promuove un atteggiamento di forza e trasmette nozioni materiali, che sono gli ingredienti necessari per una filosofia rinnovata.
- 24 Nessuna sorpresa che, per esempio, Wolfgang Köhler e Kurt Lewin hanno preso parte alle attività del s (…)
38In breve, Stumpf occupava una posizione unica nello sviluppo della filosofia tedesca tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Mentre affermava una stretta relazione tra filosofia e psicologia, evitava il riduzionismo e lo psicologismo. La filosofia è autonoma rispetto alle scienze naturali e Geisteswissenschaften; tuttavia, è destinato a prosperare a condizione che mantiene un rapporto più stretto con le scienze naturali e mantiene i loro metodi, quando possibile. È vero che Stumpf non perseguì l’obiettivo di una filosofia scientifica così fortemente come fecero i neopositivisti viennesi o il “Gruppo berlinese” intorno a Reichenbach; tuttavia, contribuì a plasmare la figura di uno scienziato-filosofo e coltivò questo ideale in più di una generazione di giovani scienziati, principalmente psicologi.24 Abbastanza lontano dal riduzionismo positivistico, ma anche da qualsiasi forma di fondazionalismo, Stumpf non mirava né a ridurre la filosofia alla scienza, né a “radicare” la scienza attraverso una qualche forma privilegiata di intuizione filosofica. Credeva fermamente che la filosofia dovesse imparare molto dalle scienze naturali (pratiche, abitudini, metodi) e ha sempre basato il suo lavoro su questo principio.