Le storie e pathologie osservazioni in sette casi di rottura della valvola mitrale chordae tendineae sono rivisti. I pazienti con endocardite batterica sono stati esclusi dalla serie. Tutti hanno mostrato fibrosi e lesioni croniche della valvola mitrale. In due, le lesioni erano quelle della cardiopatia reumatica; nel resto, i cambiamenti suggerivano la malattia reumatica quiescente, ma non erano patognomonici.
Le corde delle due cuspidi delle valvole sono state rotte con uguale frequenza in questa serie e di solito più di una è stata rotta. Il punto di rottura si trovava vicino al muscolo papillare. I ceppi consistevano di tessuto connettivo ialinizzato e parzialmente degenerato, con una copertura di endotelio. Cicatrici estese nel miocardio subjacent. I corrispondenti muscoli papillari subivano atrofia se tutte le loro corde erano rotte, ma mostravano ipertrofia se un numero veniva lasciato attaccato. Era chiaro dall’ispezione che la rottura delle corde doveva aver permesso un alto grado di rigurgito mitralico. Tutti i cuori erano dilatati e ipertrofici, con un peso medio di 580 grammi. Le storie dei pazienti non indicavano che la violenza esterna o lo sforzo vigoroso fossero fattori eziologici di primaria importanza nella rottura delle corde tendinee mitraliche.
I sintomi dopo la rottura delle corde tendinee mitraliche sono quelli dell’insufficienza cardiaca congestizia, che può essere insidiosa o brusca nella sua insorgenza e progressiva o remittente nel suo decorso. Mesi o addirittura anni possono trascorrere tra la rottura e l’inizio del fallimento congestizio franco.
La rottura delle corde è suggerita dall’improvvisa comparsa di un forte soffio sistolico precordiale, massimo all’apice e bordo sternale sinistro, dove di solito è accompagnato da un brivido. Può anche essere presente un soffio diastolico apicale. A volte si verifica la fibrillazione auricolare. I roentgenogrammi mostrano l’allargamento cardiaco e l’esame fluoroscopico può dimostrare la pulsazione sistolica dell’atrio sinistro.
La diagnosi differenziale comprende endocardite batterica, rottura di una cuspide valvolare, rottura di un muscolo papillare e perforazione di un setto interventricolare infartuato.