Quando Christopher Hitchens apprese di essere stato oggetto di un necrologio scritto prematuramente all’inizio del 2007, decise di scrivere un’autobiografia prima che arrivasse la prova corretta. Il libro è venuto veloce sulla scia del suo bestseller tirata anti-teista, Dio non è grande: Come la religione avvelena tutto. Ricca di eloquenza consueta di Hitchens, immutabile certezza morale e arguzia sbarazzina, l’autobiografia fu un successo immediato.
L ‘ 8 giugno 2010, quando era a causa di doppia fattura sia The Daily Show e la 92nd Street Y, Hitchens si svegliò per scoprire che stava respirando a malapena. Settimane dopo, la diagnosi era in: Hitchens aveva stadio quattro cancro esofageo. Come l’autore amava dire, non c’era la fase cinque.
Per i successivi 19 mesi, Hitchens attaccò la vita con un furioso e provocatorio abbandono. Nonostante sottoposti a trattamenti debilitanti estesi, le sue polemiche incendiarie in Ardesia continuarono, così come i suoi prolifici impegni di lingua. Nelle sue ultime settimane, alla deriva tra la coscienza fragile e lo stupore indotto dalla morfina, compose un saggio incisivo su G. K. Chesterton, il cui biografo rimproverò per aver interpretato male aspetti del carattere dell’uomo. Fu durante questo periodo che scrisse il suo ultimo libro.
La mortalità è diversa da qualsiasi altro scritto di Hitchens. Nelle opere passate, Hitchens ha fornito belle analisi con una fiducia travolgente, che vanno dalle invettive contro Madre Teresa agli esami dettagliati di George Orwell e Thomas Jefferson. In Mortality, una distillazione dei pensieri e delle osservazioni morenti di Hitchens vagamente raggruppati in capitoli, la scrittura si sente meno fondata. Non c’è alcun senso di questo spirito mancante nei capitoli incentrati sulla religione o sulla tortura; le contemplazioni di quella vecchia bugia, “Ciò che non ti uccide ti rende più forte”, così come l’etichetta del cancro, tuttavia, evidenziano una rara impotenza di fronte alla sua caratteristica sicurezza di sé. Questo spiraglio nell’armatura stoica è proprio ciò che rende i capitoli personali, come quello in cui l’autore lamenta la perdita della sua voce, così commovente. Particolarmente angosciante è il capitolo finale, che consiste nelle sue frammentarie annotazioni personali—non si può fare a meno di immaginare l’autore calante in mezzo a una rete di IV, che si arrampica per scrivere i suoi pensieri finali.
Tuttavia, la mortalità è piena della perspicacia che i lettori di Hitchens si aspettano. Gli scrittori più percettivi tendono ad espandersi dallo specifico al generale, e Hitchens riempie le sue pagine con osservazioni che usano l’immediatamente personale per raccogliere qualcosa di più ampio. La sua prolungata discussione sul proprio trattamento medico non confina mai con il solipsistico, e sembra in gran parte formulato per sottolineare l’insensatezza esasperante di coloro che si frappongono a certe ricerche mediche. Mentre i racconti fraterni di tumori simili, come quello scritto dall’editorialista britannico John Diamond (il lodevolmente onesto C: Because Codards Get Cancer Too) optano per una narrazione, Hitchens si rifiuta di raccontare una storia—ha troppe idee per limitarsi con un arco narrativo.
Anche se il suo necrologio è stato pubblicato il 15 dicembre 2011, Hitchens ha sempre cercato di scrivere come se dovesse essere letto postumo. Con Mortality, il primo libro pubblicato dopo la sua morte, Hitchens sta ancora lampeggiando quello che il suo caro amico Ian McEwan chiama la sua “mente Rolls-Royce”—è solo che è improvvisamente diventato più umano.