La dinastia Zhou-Antica alla Cina imperiale

La dinastia Zhou-Antica alla Cina imperiale
Storia della Cina
Di Fercility JiangUpdated Mar. 18, 2021

La dinastia Zhou (1045-221 AC) vide la Cina crescere, fratturarsi in stati, quindi unirsi nell’imperialismo. Era tecnicamente la dinastia più lunga, anche se gli Zhouhad persero effettivamente il potere nel 770 AC. Le principali filosofie e religioni emerse che erano alla base della credenza cinese in epoche successive, come il confucianesimo e il daoismo.

L’era è divisa in tre periodi: la dinastia Zhou occidentale (1045-771 AC), il periodo primaverile e autunnale (770-476), quando l’impero si divise in dozzine di regni concorrenti, che poi si fusero in diversi regni grandi e in guerra durante il periodo degli Stati Combattenti (475-221).

Il periodo Zhou occidentale (1045-770)

Secondo i resoconti scritti, il re della tribù Zhou che si chiamava Zhou Wu attaccò l’ultimo re della dinastia Shang e divenne il primo imperatore Zhou.Si pensa che l’Impero Zhou fosse inizialmente politicamente centralizzato su un piccolo territorio attorno al fiume Giallo (vedi la nostra mappa Zhou occidentale).

dinastia zhou occidentale

Si dice che la dinastia Zhou sia stata inizialmente forte. Il nome del clan dominante era Ji. Ma nel tempo, man mano che il territorio cresceva, i governanti locali diventavano più potenti. Mentre l’impero si espandeva in dimensioni, vari clan forti emersero e ampliarono i loro territori.

La transizione da occidentale a orientale di Zhou (771-770 AC)

Nel 771 AC, dopo che il re You sostituì sua moglie con una concubina, la capitale fu attaccata dal padre di sua moglie che governava una regione chiamata Shen e da una tribù nomade chiamata Quanrong. I governanti di molte delle regioni dell’impero proclamarono il figlio della regina che fu chiamato Ji Yijiu per essere il nuovo re.

La capitale fu spostata verso est nel 770 AC da Haojing a Xi’an a Luoyang nell’attuale provincia di Henan (segnando l’inizio della dinastia Zhou orientale del 770-221 AC). Il sacco del re e il cambio di capitale segnano la fine del dominio del clan Ji su tutta la regione. Dopo 771, la dinastia Zhou divenne il clan principale nominale.

Gli antichi resoconti storici

I principali resoconti scritti antichi sull’inizio della dinastia Zhou sono nei Registri del Grande Storico che furono scritti tra il 109 AC e il 91 AC da Sima Qian.

Un altro testo chiamato Annali di bambù, si dice che il testo, scritto su pezzi piatti di bambù, fu sepolto con il re di Wei che morì nel 296 a.C. e che fu riscoperto nel 281 d. C. durante l’era della dinastia Jin.

I conti scritti potrebbero non essere accurati. C’è un sacco di mito e leggenda riguardante questo primo periodo di tempo.

Il periodo primaverile e autunnale (770-476)

Il periodo primaverile e autunnale fu l’inizio dell’era Zhou orientale. Durante questo periodo, l’Impero Zhou raggiunse il fiume Yangtze, ed era fondamentalmente centrato sulla parte orientale del fiume Giallo (vedi la nostra mappa del periodo Zhou orientale). Il primo re a governare nella capitale orientale, Luoyang, è stato detto di essere re Ping.

I re Zhou governavano come teste di figura. Anche se il clan dinastico aveva un piccolo territorio proprio a Luoyang, il loro territorio era troppo piccolo per formare un esercito. Dipendevano dalle regioni circostanti per la loro difesa. Hanno eseguito cerimonie religiose.

Letteratura della dinastia Zhou

I principali contributi dell’era Zhou alla letteratura cinese furono le opere in prosa del periodo primaverile e autunnale, molte delle quali si svilupparono nel periodo della Guerra: i classici confuciani, gli scritti taoisti, i testi del legalismo e le poesie, le storie e le canzoni conservate.

La guerra tra gli Stati aumentò (c.550-476 AC)

C’era una guerra tra gli Stati, e verso la metà del 500 AC, tre grandi stati emersero: Qin, Jin e Qi. A sud, anche lo stato di Chu divenne potente.

Infine, alla fine di questo periodo, lo stato di Jin fu diviso dalla guerra civile in tre stati, e c’erano circa 14 stati in tutta la regione.

Il periodo degli Stati combattenti (476-221)

Nel periodo degli Stati combattenti, dopo il periodo relativamente pacifico e filosofico di primavera e autunno, vari regni combatterono e conquistarono per oltre 200 anni prima che lo Stato Qin li conquistasse tutti.

Nel periodo degli Stati Combattenti, la tecnologia avanzò in modo che gli strumenti e le armi di ferro diventassero comuni. Invece di compagnie di carri, eserciti di soldati a cavallo organizzati con masse di fanteria divennero comuni. Alla fine, i Qin potevano radunare eserciti di centinaia di migliaia.

La transizione da Zhou a Qin

Nel 221 a. C., lo Stato di Qin conquistò l’ultimo degli stati combattenti e unì la Cina sotto la dinastia Qin. Il primo imperatore fece di Xi’an la sua nuova capitale. Era famoso per enormi progetti di costruzione, come un mausoleo per se stesso con guerrieri di terracotta e la prima Grande Muraglia completa.

Tour della dinastia Zhou in Cina

  • Nel Museo di storia dello Shaanxi a Xi’an, sono esposti vasi e strumenti dell’era Zhou occidentale. I nostri tour di Xi’an, quasi senza eccezioni, includono una visita al museo.
  • Tour Luoyang, la capitale Zhou orientale, con noi, un’altra delle otto antiche capitali della Cina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.