Georges Canguilhem and the Problem of Error

Nelle attuali condizioni globali, è difficilmente necessario belabor la rilevanza immediata del lavoro di un filosofo del ventesimo secolo che si è concentrato, nel corso della sua carriera, sui problemi del pensiero e della pratica collettiva alle intersezioni di etica, politica e biomedicina. Ma come l’ammirevole nuovo studio di Samuel Talcott mostra esaustivamente, lo sforzo sostenuto di Georges Canguilhem per analizzare i concetti di salute, normalità e attività sociopolitica porta anche importanti lezioni più ampie per i filosofi contemporanei impegnati nel pensare criticamente alla struttura logica e storica della conoscenza scientifica nel suo rapporto con la vita.

Canguilhem è stato addestrato in medicina filosofia, lo scopo del suo lavoro sulla logica, epistemologia e storia dei concetti delle scienze della vita e della psicologia è quello di tracciare il significato di questi concetti come sono vissuto nelle concrete situazioni e contesti in cui essi portano direttamente sulla vita e la salute degli esseri umani. Come sostiene in modo convincente Talcott, tuttavia, il progetto di Canguilhem equivale anche a una sorta di terapia filosofica impegnata contro forme pervasive di alienazione, disorientamento esistenziale, sofferenza e perdita del mondo. Queste forme sono particolarmente marcate nelle realtà vissute di malattia, infortunio e malattia, ma, come riconosce Canguilhem, sono anche onnipresenti nella vita contemporanea e caratterizzano strutturalmente alcune delle sue istituzioni, ideologie e pratiche più dominanti.

Nel 1929, il giovane Canguilhem immaginava l’uso della riflessione filosofica sui nostri concetti come potenzialmente in grado di “suscitare il pensiero nell’individuo umano per il quale allarga la vita organica e lo ricollega all’universo attraverso la sua percezione e il suo ardore” (p. 77). Per Canguilhem, questo restauro organistico e olistico è continuo con gli obiettivi della medicina nel ripristinare la salute sia a livello individuale che culturale. Ma può essere raggiunto solo attraverso un attento e rigoroso lavoro filosofico di pensiero critico sulle realtà sociali, istituzionali e storiche che costituiscono la patologia e l’alienazione così come sono collettivamente comprese e mantenute in intima connessione con le categorie del “normale”, del “regolare” e del sano. Come Talcott sostiene in tutto il libro e come Canguilhem, come suggerito in una 1934 corso, un metodo di questo rigoroso del pensiero critico è quello di interrogare l’potenzialmente positivo valore di queste esperienze e realtà del nostro vissuto epistemica relazione al mondo-compresi quelli di errore, irrazionalità, e la finzione, che sono più di routine respinto in quanto puramente negativo nel corso del positivista e ricostruttiva epistemologia (p. 79). Qui e altrove, Canguilhem insiste su una concezione umana e vita animale sul quale non ha il significato primario di un oggetto scientifico per lo studio della filosofia, ma piuttosto una base di origine e di messa a terra di valore e attraverso la propria attività spontanea di difesa e di lotta, e per un correlativo senso dello scopo della riflessione filosofica e critica, discussione, l’impegno e la resistenza.

Canguilhem è spesso associato, soprattutto nelle recenti borse di studio, con la tradizione (principalmente francese) di epistemologia storica che è visto come anche compreso Koyré, Bachelard, Cavaillès, e (a volte) Lautman. A volte c’è anche la tendenza a leggere Canguilhem principalmente o esclusivamente guardando indietro da Foucault, la cui tesi sulla storia della follia, in seguito pubblicata come Folie et déraison e poi in inglese come Madness and Civilization, è stata sponsorizzata da Canguilhem, su suggerimento di Hyppolite. Saggiamente, tuttavia, Talcott resiste a entrambe queste tendenze interpretative, preferendo invece lasciare che i metodi e i risultati filosofici di Canguilhem parlino da soli ed emergano nella loro complessità e specificità attraverso l’analisi dettagliata dei suoi scritti nel corso della sua carriera. È vero che questi metodi devono molto alla tradizione di un “lavoro del concetto” storico che Canguilhem ereditò dai suoi predecessori, tra cui Bachelard (che Canguilhem succedette come professore di Storia e Filosofia delle Scienze e direttore dell’Istituto per la Storia delle Scienze e delle Tecniche alla Sorbona nel 1955). Ma la posizione esclusiva dei metodi di Canguilhem nel contesto di questo tipo di pratica di epistemologia minaccia di cancellare sia la specificità del suo impegno sostenuto con le scienze della vita e, come sostiene Talcott, molte delle più ampie implicazioni etiche e specificamente sociopolitiche di questo impegno. Come Talcott sostiene e dimostra nel corso della sua analisi, queste implicazioni possono emergere chiaramente solo se Canguilhem è inteso, non principalmente come il rappresentante di qualsiasi metodo epistemologico fisso o come il semplice presagio di progetti più radicali a venire, ma piuttosto come un filosofo essenzialmente e in modo completo “interessato a tutta la gamma di possibili esperienze umane, attività e valori” (p. x) e capace di portare questo tipo di preoccupazione in tutto il campo della sua ampia analisi dei concetti di conoscenza nella loro relazione essenziale con le attività costitutive della vita.

Un esempio illustrativo e rilevante di questa integrazione della metodologia filosofica e concettuale di Canguilhem con le preoccupazioni sociopolitiche in generale si trova nel suo saggio del 1943, presentato come tesi per il suo dottorato in medicina, su “Alcuni problemi riguardanti il normale e il patologico.”Nella prima parte del saggio, Canguilhem prende come obiettivo critico una tesi, ampiamente caratteristica del pensiero sul normale e sul patologico fin dal XIX secolo, secondo la quale la condizione patologica di una persona o di un animale deve essere intesa essenzialmente come la stessa del suo stato normale o (in questo senso) non patologico, tranne che per variazioni puramente quantitative. L’obiezione di Canguilhem a questa posizione non è che sia semplicemente falsa, ma che presuppone che questo presunto stato normale possa essere definito in modo puramente oggettivo e fattuale. Più in generale, come sostiene Canguilhem, è necessario distinguere chiaramente ciò che viene chiamato normale nel senso di mera media statistica o prevalenza numerica dal normativo, nel senso del tutto diverso in cui è possibile dire che la vita propone le proprie norme per se stessa. In quest’ultimo senso, la vita stessa, nella propria “attività normativa”, è e deve essere la fonte ultima per tutti i giudizi di ciò che è “normale.”Come suggerisce Canguilhem, gli obiettivi specifici delle scienze della patologia e della fisiologia, e i fini più ampi della medicina that quello del riconoscimento della malattia, della malattia e della patologia come l’alienazione della vita che trasforma il mondo dal valore che si propone e il ripristino di questa fondamentale attività di valorizzazione are sono mal serviti se questa fondamentale distinzione concettuale viene mancata.

Il libro di Talcott è organizzato intorno a una serie di aree specifiche di attività e ricerca in cui Canguilhem è stato in grado di individuare e perseguire questo impegno nel corso della sua carriera. È interessante notare, ma in modo appropriato, inizia l’analisi e la discussione di Canguilhem sostanziali e importanti impegni politici, che ha abbracciato la seconda Guerra Mondiale (durante la quale Canguilhem servito egregiamente la Resistenza, la guerra francese contro l’indipendenza dell’Algeria, e la crisi porta alla sostituzione della quarta repubblica parlamentare con de Gaulle, più autoritaria della quinta repubblica nel 1958. Questi impegni erano, come mostra Talcott, fondati nella sua idea di giustizia come una sorta di salute superiore e transorganica, che richiedeva sia trattamenti teorici specifici dei concetti organizzativi dello stato e delle società di controllo che interventi più concreti negli affari politici contemporanei. In una serie di articoli scritti durante la crisi del 1958, Canguilhem insiste sull’impossibilità fondamentale di una giusta organizzazione della società fondata sulla continua esistenza dell’oppressione colonialista e sulle tecniche che impiega per dispiegare ed esercitare il dominio. Qui, come osserva attentamente Canguilhem, i meccanismi di controllo statale e politico sono essi stessi inclini ad adottare la retorica o le pratiche che associano a una regolamentazione scientifica del comportamento umano al fine di servire i loro più grandi obiettivi di interpellazione, disciplina e regolamentazione. È quindi necessario che una risposta filosofica appropriata, a nome della giustizia, tematizzi e studi il posto e il ruolo della conoscenza scientifica nell’attività culturale in modo più ampio, compresi gli interessi dietro il privilegiare conoscenze o competenze strettamente tecniche su discipline che enfatizzano una riflessione più individuale, personale o antropologica.

Facendo un passo indietro storicamente, i capitoli 2 e 3 dello studio di Talcott riprendono lo sviluppo di queste opinioni politiche, epistemologiche e metafisiche interconnesse negli anni ’30 e’ 40. Durante questo periodo, come documenta Talcott, Canguilhem approfondisce le sue riflessioni sulla storia dei concetti di biologia e sul loro complesso rapporto con il punto di vista filosofico del vitalismo, pur mantenendo un antifascismo di fondo e una forma specializzata di marxismo come basi politiche di questi impegni. Il capitolo 4 esplora alcune delle risonanze metafisiche più profonde della filosofia di vita emergente di Canguilhem in relazione ai problemi della creazione e della creatività, specialmente in relazione alla complessa relazione di Canguilhem con il pensiero di Bergson. Nel capitolo 5, Talcott si rivolge alla comprensione che Canguilhem di sviluppare delle scienze biologiche e complesso e situato condizioni di ciò che egli vede come la loro attività creativa e genuina, produzione di conoscenza della vita nel tardo degli anni 1940 e primi anni 1950. Un aspetto importante di Canguilhem del libro 1952 Conoscenza della Vita è la sua occupazione e lo sviluppo del concetto di ambiente, o il irriducibilmente contestuale situazioni in cui gli esseri viventi organizzare e orientare l’attività della loro vita e vissuto realtà. Nel contesto specifico delle attività delle scienze naturali e della vita, ciò implica una stretta indagine dell’ambiente del laboratorio e della specifica costituzione e dei limiti delle pratiche di sperimentazione. Qui, Canguilhem anticipa molto più tardi il lavoro nella filosofia della scienza, comprendendo il progresso della scienza biologica non semplicemente come l’applicazione di determinati concetti sperimentali, ma piuttosto come costituenti concetti biologici attraverso le complesse condizioni della sperimentazione, sia in laboratorio che in ambito clinico.

Nei capitoli da 6 a 8, Talcott traccia il continuo sviluppo della pratica di Canguilhem di riflessione razionale e storica simultaneamente sulla struttura e la provenienza dei concetti di biologia e psicologia negli anni ‘ 50, con sguardi metodologici indietro a Bachelard e avanti a Foucault. Nella sua storia del concetto di riflesso del 1955, l’attento lavoro storico di Canguilhem equivale anche, come suggerisce Talcott, a una riscrittura critica della storia del meccanismo all’interno di una più ampia storia della vita. Anche in questo caso, la dettagliata indagine storica di Canguilhem su un paradigma determinante della spiegazione biologica rivela un obiettivo sociopolitico pratico e critico molto più ampio: qui, come suggerisce Talcott, quello di fornire una posizione efficace di resistenza concettuale alla meccanizzazione dell’essere umano nella società industriale. Questo illustra, come dice Talcott, come per Canguilhem la storia della scienza non elabora mai semplicemente una storia pura di concetti o tenta di riflettere lo sviluppo storico di una verità puramente disinteressata, ma tratta essenzialmente particolari verità e concetti scientifici nelle loro tendenze per consentire “il dominio, la sicurezza o la fioritura della vita” (p. 198). Tuttavia, a differenza di alcuni dei suoi successori, Canguilhem non rinuncia mai al potenziale della conoscenza scientifica, se attentamente compresa nel suo contesto storico e nella sua struttura concettuale, per contribuire positivamente alla valorizzazione del valore umano e servire quei fini vitali.

Negli ultimi due capitoli, Talcott esamina alcuni dei successivi e più sommativi scritti di Canguilhem sui concetti e le pratiche biomediche nelle loro ampie implicazioni per la vita sociale e politica contemporanea. Nel suo articolo del 1959 “Therapeutics, Experimentation, Responsibility”, Canguilhem sembra prescientemente anticipare la situazione sociopolitica contemporanea in cui la tecnologia biomedica su scala industriale e la sua sempre crescente integrazione nella vita quotidiana portano a una problematica inscindibilità de facto dei suoi imperativi dal progetto politico di amministrazione, regolamentazione e controllo della vita individuale e collettiva. A causa del modo in cui la medicina tecnologica diventa sempre più un fenomeno perseguito e sviluppato alla scala della società industriale nel suo complesso (scrisse Canguilhem nel 1959), “le scelte di carattere politico sono implicate in tutti i dibattiti riguardanti i rapporti tra uomo e medicina.”Di conseguenza, le decisioni e le posizioni prese sul ruolo della biomedicina nella vita collettiva implicano necessariamente tutta una serie di decisioni sulla “struttura della società, istituzioni di igiene e sicurezza sociale” e, in effetti, sul “futuro dell’umanità” stessa (p. 238).

Nell’attuale pandemia globale di crisi, poche pretese potrebbe, naturalmente, appaiono più preveggente; e se Canguilhem metodi, come abbiamo visto, tipicamente di lavoro da un’attenta e rigorosa analisi della storia dei concetti costitutivi di conoscenze biomediche, è altrettanto evidente da questo come un apprezzamento di Canguilhem metodi potrebbe servire una riflessione critica sul collettore problemi politici e sociali che biomediche amministrazione della vita in modo efficace pone oggi. Filosofi contemporanei come Giorgio Agamben, che eredita l’impegno di Canguilhem con i problemi della biomedicina e della politica in gran parte attraverso il termine di mediazione del paradigma biopolitico di Foucault, hanno recentemente chiesto una riflessione così urgente sulle agende politiche contemporanee dell’articolazione e dell’amministrazione della vita. Evidentemente, però, le considerazioni tratte da Canguilhem il proprio lavoro, ad esempio, la sua rigorosa critica, nel 1943 saggio, di concezioni del “normale” espresso solo in termini statisticamente normale funzionamento — in grado di fornire ulteriori termini utili per l’interrogazione di prevalente concezioni che tendono a vedere l’attuale crisi semplicemente la forzata interruzione di una vita capitalista pratica e di consumo che è “normale” in questo senso.

Rispetto a tutte queste dimensioni e implicazioni ancora rilevanti del pensiero e del lavoro di Canguilhem, lo studio di Talcott fornisce una panoramica e una guida completa, percettiva e rivelatrice. Ci sono momenti in cui un lettore può desiderare un’organizzazione complessiva più sistematica dei temi centrali dell’opera di Canguilhem; e non è chiaro che il concetto o il problema dell’errore stesso, che Talcott mette in primo piano, abbia davvero il significato profondamente determinante per Canguilhem che Talcott mantiene. Ma queste piccole critiche devono essere mitigate da un apprezzamento, che anche il libro di Talcott fornisce più che adeguatamente, della grande diversità dei contesti e delle applicazioni che Canguilhem stesso immagina per la sua opera filosofica e concettuale. In un ultimo articolo sul pensiero e il cervello, Canguilhem scrive che il compito specifico della filosofia è ” non aumentare la produzione o la resa del pensiero, ma ricordargli il significato del suo potere.”Se questa definizione può essere effettivamente sostenuta come dare sia un’articolazione generale e un significato specifico alla rilevante opera di riflessione filosofica in relazione ai più ampi problemi contemporanei della pratica e dell’azione collettiva, allora l’esame attento e rivelatore di Talcott di Canguilhem offre un contributo altamente illuminante e vitale a questa opera essenziale della filosofia, come è evidentemente e globalmente richiesto oggi.

Stuart Elden, Canguilhem. Cambridge: Polity Press, 2019, p.

La frase per “lavorare un concetto” è di Canguilhem, da un articolo del 1963 su Bachelard: vedi, ad esempio, l’introduzione di Peter Hallward al Volume Uno di Concetto e forma, ed. di Peter Hallward e Knox Peden, Londra: Verso, 2012, p. 13.

Georges Canguilhem, Il normale e il patologico. Tradotto da Carolyn R. Fawcett e Robert S. Cohen, New York: Zone Books, 1991, p. 35.

Il normale e il Patologico, p. 127.

Georges Canguilhem, ” Il cervello e il pensiero.”Tradotto da Steven Corcoran e Peter Hallward. Radical Philosophy 148 (marzo / aprile 2008), pp. 7-18.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.