Esplorare le implicazioni per la salute dei flavonoidi degli agrumi

Gli agrumi, quasi 50 milioni di tonnellate metriche dei quali sono stati prodotti durante la stagione 2019-2020, contengono una serie di potenziali composti bioattivi nelle loro bucce, polpa, semi e succo. Per più di 30 anni, i flavonoidi derivati dagli agrumi sono stati studiati per i loro potenziali effetti sulla salute. I flavonoidi sono rappresentati in sei classi di composti, vale a dire flavoni, flavonoli, isoflavoni, antocianidine, flavanoni e flavanoli (Tripoli et al. 2007). Le porzioni di flavone sono presenti sia come glicosidi (tipicamente un diglicoside) o aglycones (senza il carboidrato allegato). I flavanoni comuni (forme di aglicone e glicoside) includono naringenina, esperetina, eriodictyol e isosakuranetina, le cui concentrazioni variano in base alle varietà di piante di agrumi e alla preparazione del cibo (Kahn et al. 2014) (Barreca et al. 2017). Sono stati identificati più di 350 agliconi e almeno 100 glicosidi di flavanoni.

Una breve panoramica dell’assorbimento dei flavonoidi e del metabolismo post-assorbente indica una notevole eterogeneità nel metabolismo dei flavonoidi, e le loro potenziali risposte fisiologiche e meccanismi d’azione (Cassidy e Minihane 2017). In generale, queste sostanze, se consumate come glicosidi e agliconi, sono in gran parte non assorbite fino a raggiungere il colon. In questa porzione dell’intestino distale, la microflora indigena può idrolizzare e fermentare i flavonoidi. Se i flavonoidi sono assorbiti dall’epitelio intestinale, subiscono prima fase del metabolismo, i metaboliti che vengono trasportati al fegato per ulteriori metabolismo (fase II), sotto l’influenza di almeno 57 citocromo geni e un array di enzima isoforme del citocromo P450 ossigenasi, e successivamente escreto come polar sostanze o trasportati ai tessuti bersaglio dove possono avere effetti biologici. È importante notare che vi è una notevole eterogeneità nel metabolismo dei flavonoidi, probabilmente a causa della variabilità genetica, e vi è una marcata imprevedibilità dell’escrezione urinaria e fecale individuale nell’arco di 12 mesi.

Va notato che dopo l’ingestione di molti di questi flavonoidi, possono alterare la farmacocinetica dei farmaci. La naringenina nel succo di pompelmo e l’esperidina nel succo d’arancia sembrano aumentare la durata dei livelli plasmatici di farmaci, come atorvastatina e metformina, riducendo i trasportatori di assorbimento epatico (Mandery et al. 2012). Tuttavia, vi è evidenza che una combinazione di esperetina e naringenina può migliorare l’infiammazione e il rimodellamento delle vie aeree durante uno studio di 4 settimane utilizzando un modello murino (Sevedrezazadeh et al. 2015). Dobbiamo anche ricordare che questi flavonoidi possono esercitare effetti off-target che influenzano i farmaci che modulano l’insulina (ad esempio, metformina) e alterano il metabolismo lipidico. Ad esempio, tra gli esseri umani, la somministrazione di esperidina glicoside (500 mg/die) nell’arco di 24 settimane ha prodotto un netto miglioramento dei profili lipidici plasmatici. La somministrazione di esperidina (800 mg / die) o naringina (500 mg/die) in forma di capsule ha prodotto risultati incoerenti nel miglioramento dei profili lipidici plasmatici, anche tra individui leggermente ipercolesterolemici (Miwa et al. 2005) (Demonty et al. 2010). Questi livelli sono equivalenti a circa 1,4 litri di succo d’arancia o 2,3 litri di succo d’arancia mandarino. Le interazioni o le dinamiche di altri flavonoidi e la loro rispettiva biodisponibilità nei succhi in questi studi sono state ovviate.

Se i flavonoidi vengono assorbiti dall’epitelio intestinale, subiscono il metabolismo di fase I, i cui metaboliti vengono trasportati al fegato per un ulteriore metabolismo.

Poiché i modelli dietetici a base vegetale sono promossi attraverso linee guida dietetiche e sostenuti dai consumatori, un’analisi dei dati del National Health and Nutrition Examination Survey 1999-2002 suggerisce che l’assunzione totale media di flavonoidi è di circa 200 mg/die. È interessante notare che l’assunzione di flavonoidi da succhi di agrumi e agrumi era solo circa il 6% dell’assunzione totale, mentre il tè rappresentava quasi l ‘ 84% sulla base di 358 codici alimentari (Chun et al. 2007).

Le forme glicosidiche e agliconiche di alcuni flavanoni, come naringina ed esperidina (forme glicosidiche) e naringenina ed esperetina, i rispettivi agliconi, sono stati oggetto di una considerevole ricerca per potenziali effetti di promozione della salute (Zhao et al. 2020). Ad esempio, naringina ed esperidina possono inibire la produzione (specie reattive dell’ossigeno) e ridurre la sovraespressione dei modulatori proinfiammatori nelle cellule dei macrofagi e nelle cellule epiteliali polmonari (Yang et al. 2012).

Una recente revisione su malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson, entrambi i quali colpiscono soprattutto quelli sopra l’età di 60 anni, indicato dosi di 3 mg/kg 50 mg/kg, a seconda del composto somministrato ai ratti o topi nel corso di un breve periodo, si può ridurre la disfunzione neuronale indotta sia acuta e cronica sperimentale insulti (Cirmi et al. 2016).

Mentre le prove emergenti suggeriscono che potrebbero esserci alcuni benefici per la salute associati ai flavonoidi dietetici degli agrumi, rimangono una serie di sfide di ricerca dirette a studi futuri. Come notato da Cassidy e Minihane (2017), c’è bisogno di studi clinici per chiarire il rapporto di flavonoidi metabolismo e organismi specifici nell’ambito della normale microbioma intestinale, la necessità di stabilire clinicamente rilevanti biomarcatori di assunzione di flavonoidi e metaboliche risultati, e la necessità di indagare l’impatto di genotipi specifici su flavonoide metabolismo.

Mentre studi recenti suggeriscono un ruolo dei flavonoidi degli agrumi nella gestione di dislipidemia, insulino-resistenza, steatosi epatica, obesità e aterosclerosi, non è chiaro quanto coerente o clinicamente significativo possa essere quel ruolo; inoltre, i meccanismi di risultati favorevoli sono probabilmente il risultato di più processi. Gli studi sulla dose, sulla biodisponibilità, sull’efficacia e sulla sicurezza sono richiesti per spingere l’uso di questi agenti terapeutici putativi nell’arena clinica. Nel frattempo, ciò che si può dire con enfasi è che ci sono poche cose così deliziose, rinfrescanti e colorate come gli agrumi. Indipendentemente dai benefici per la salute, il loro equilibrio di note agrodolci, acqua, acido, zucchero, vitamine e flavonoidi li rendono una parte deliziosa e importante della dieta umana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.