Eclampsia postpartum

all’editore: La preeclampsia è un disturbo della gravidanza, e quei pazienti che progrediscono verso le crisi eclamptiche lo fanno prenatalmente, peripartum e postpartum con uguale frequenza. Le crisi post-parto si verificano generalmente entro 24 ore dal parto. Pre-parto, la malattia viene definitivamente trattata con consegna con successiva diuresi e risoluzione di proteinuria e ipertensione.

Una donna di 37 anni (gravida 5, para 3, aborto spontaneo 1) ha avuto una gravidanza senza incidenti con una buona cura prenatale, una pressione sanguigna normale documentata e una traccia di proteinuria pari a zero a tutte le visite, culminata in un taglio cesareo ripetuto a termine e legatura bilaterale delle tube. Il paziente ha avuto un decorso postoperatorio tranquillo ed è stato dimesso. Undici giorni dopo l’intervento il paziente si è presentato al pronto soccorso lamentando un progressivo peggioramento del mal di testa negli ultimi tre giorni con insorgenza di visione offuscata quella mattina. Nel pronto soccorso il paziente ha avuto un attacco generalizzato assistito e ha ricevuto lorazepam (Ativan) e solfato di magnesio.

All’esame fisico, il paziente ha avuto una pressione sanguigna di 185/91 mm Hg, 2+ edema di pitting generalizzato delle braccia e delle gambe e uno o due cloni battuti bilateralmente dei riflessi della caviglia. Lo stato mentale è rimasto orientato, senza segni neurologici focali e segni Babinski assenti bilateralmente.

I risultati di laboratorio sono stati significativi: 3 + proteinuria; emoconcentrazione con emoglobina 15.5 g per dL (155 g per L) e una conta piastrinica di 568.000 per mm3 (568,0 × 109 per L); livello di acido urico di 8,1 mg per dL (486 mmol per L); e conta dei globuli bianchi (WBC), 15.400 per mm3 (15,4 × 109 per L), con 84 per cento di cellule polimorfonucleate e 4 per La puntura lombare dopo un normale esame fundoscopico ha rivelato 822 globuli rossi, 7 globuli bianchi, una glicemia normale di 52 mg per dL (2,9 mmol per L) e una proteina elevata di 152 g per dL (1,52 g per L). Gram macchia di liquido cerebrospinale non ha rivelato organismi.

Il paziente ha ricevuto una dose di carico di solfato di magnesio di 4 g seguita da una flebo di 2 g all’ora, oltre a una dose di carico di fenitoina (Dilantin). È stata ottenuta la consultazione neurologica e la consultazione con l’ostetrico del paziente. L’imaging tomografico calcolato ha rivelato un’area di diminuzione dell’attenuazione nel lobo frontale posteriore destro sospetta per edema. La risonanza magnetica (MRI) ha rivelato un’alterazione diffusa del segnale confluente basata corticamente all’interno dei lobi parietali posteriori e dei lobi occipitali bilateralmente, sospetta per sequele di preeclampsia/eclampsia. La risonanza magnetica è risultata negativa per la trombosi del seno venoso. Un elettroencefalogramma è stato letto come normale.

Clinicamente, il paziente ha risposto al solfato di magnesio e al labetalolo per via endovenosa, con più di 5 L di diuresi fluida nelle prime 24 ore e risoluzione del mal di testa e dei sintomi visivi entro 48 ore. Il paziente è rimasto su labetalolo e fenitoina al momento della dimissione ed era completamente asintomatico.

Eclampsia in un paziente 11 giorni dopo il parto è relativamente raro, anche se una breve ricerca in letteratura ha rivelato casi di eclampsia in due pazienti nove giorni dopo il parto e un paziente 16 giorni dopo il parto.1,2 La diagnosi differenziale comprende meningite, convulsioni di nuova insorgenza, trombosi del seno venoso, emorragia intracranica o tumore, tutti esclusi dai test diagnostici. I medici devono essere consapevoli della possibilità di eclampsia remota, che può essere efficacemente trattata con solfato di magnesio e antipertensivi. Questa entità clinica deve essere considerata nella diagnosi differenziale dei pazienti che presentano crisi epilettiche fino a due settimane o più dopo il parto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.