Dottore in Filosofia in Filologia Classica
Prerequisiti. Competenza sia in greco e latino sufficiente per consentire allo studente di seguire corsi numerati sopra 100 al momento di entrare Scuola di specializzazione.
Residenza accademica. Minimo di due anni di studio a tempo pieno (una combinazione di 16 corsi, 301 o unità di 303). Gli studenti non sono normalmente autorizzati a seguire più di due corsi numerati 301 prima di sedersi per i loro esami generali, e solo dopo aver preso greco 201 (per un 301 in greco) e latino 201 (per un 301 in latino), o equivalente.
Programma di studio. Tali da favorire la competenza in:
- La metodologia trattata nel Proseminar (richiesto).
- Lingue e letterature greche e latine, da sottoporre agli Esami Generali.
- Esegesi intensiva (testuale, critica). A tal fine, prima del conferimento del dottorato, i candidati devono superare quattro seminari aventi la denominazione “Filologia classica” (due in greco, due in latino).
- Composizione in prosa, sia greca che latina. Questo requisito è normalmente soddisfatto superando K greco e K latino, o l’equivalente dell’esame finale in questi corsi, che possono essere fissati, se richiesto, come esami di esenzione a fine settembre o nel mese di gennaio. Questo requisito deve essere soddisfatto prima che siano effettuati gli esami speciali (vedi sotto).
- Linguistica storica. A tal fine, i candidati devono superare greco 134 e latino 134 o il lavoro equivalente prima di sostenere gli esami speciali (vedi sotto).
- Storia antica e archeologia classica. In queste aree i candidati devono superare tre corsi, fatte salve le seguenti disposizioni:
- Se due corsi sono presi in storia antica, il terzo deve essere in archeologia classica, e viceversa.
- Almeno uno dei tre corsi deve essere su un argomento greco e un altro su un argomento romano.
- Almeno uno dei tre corsi deve essere un seminario di laurea.
- Due dei tre corsi devono essere superati prima degli esami speciali.
- Un corso su un autore antico in cui il lavoro di natura storica è presentato per soddisfare i requisiti del corso sarà permesso di contare per il requisito di storia antica.
7. Altri campi (latino medievale, greco bizantino, greco moderno, Filosofia classica, epigrafia, numismatica, paleografia, papirologia; altri campi rilevanti con il permesso del comitato di laurea). I candidati devono superare un corso in una qualsiasi di queste aree, o un secondo corso di storia greca o romana o di archeologia classica. Questo requisito deve essere soddisfatto prima del conferimento del dottorato.
Lingue moderne. La dimostrazione di una conoscenza della lettura del francese o dell’italiano e del tedesco, da testare dal dipartimento (con l’ausilio di dizionari). Questo requisito deve essere soddisfatto prima che vengano effettuati gli esami speciali. I test vengono normalmente somministrati a settembre, febbraio e aprile.
Esami generali. Tutti gli studenti, normalmente entro la fine di aprile del secondo anno, sostenere esami generali comprendenti quattro parti, vale a dire:
- Due prove scritte di tre ore ciascuna nella traduzione di autori greci e latini; ogni prova consisterà di sei brani (metà prosa e metà verso) di cui due saranno a vista (cioè non dalla lista riportata di seguito).
- Un esame orale di un’ora e mezza, diviso in due parti, sulla storia della letteratura greca e latina rispettivamente. Questo esame comprenderà, ma non si limiterà a, il materiale contenuto nella lista di lettura. La commissione esaminatrice sarà composta da un membro della facoltà responsabile principalmente per la letteratura greca; uno responsabile principalmente per la letteratura latina; e un altro per moderare i lavori e intervenire a sua discrezione.
Nota: Questi esami possono essere ripetuti una sola volta in caso di insuccesso. Se uno studente fallisce solo una parte dell’esame, allora lui o lei deve solo ripetere quella parte.
Esami speciali. Entro la fine del terzo, o, al più tardi, il quarto anno di laurea, il candidato deve sostenere un esame orale di due ore in due autori speciali, uno greco e uno latino, e un campo speciale. Il candidato dovrà conoscere il background storico e la tradizione manoscritta di questi autori. Il campo speciale deve essere selezionato da campi come i seguenti: un periodo di storia greca o romana, filosofia, religione, mitologia, archeologia, topografia, epigrafia, paleografia, papirologia, grammatica o linguistica, metrica, storia degli studi classici, letteratura latina medievale, patristica, studi bizantini, o i problemi speciali di un genere letterario (ad esempio, epico, storiografia). La scelta degli autori e del campo deve essere sottoposta all’approvazione del comitato di laurea al momento degli Esami Generali o entro un mese successivo. La preparazione a questo esame avverrà mediante studio indipendente, con supervisione regolare da parte di un membro della facoltà per ogni parte dell’esame (Classic 302). Tali esami possono essere ripetuti una sola volta in caso di insuccesso.
Regolamento tesi. Vedere la pagina Regolamento tesi.