Come funzionano le cose: Carbon Trading-Il nostro mondo

Il dibattito sui meriti della pac e del commercio è diventato intenso negli ultimi tempi, in particolare negli Stati Uniti intorno alla legislazione Waxman-Markey, meglio conosciuta come l’American Clean Energy Act del 2009.

L’atto è molto impopolare tra i repubblicani e con i think tank di destra come la Heritage Foundation, che sostengono che cap and trade costerà a una famiglia di quattro persone l’equivalente di US $1,870 all’anno.

Questo rispecchia l’esperienza in Australia dove, nel dicembre 2009, l’opposizione liberale conservatrice ha votato il piano per un sistema nazionale di pac e commercio.

Allora, che cos’è cap and trade?

In parole povere, cap and trade è uno strumento basato sul mercato solitamente utilizzato da uno stato o da un governo centrale per ridurre l’inquinamento atmosferico. Nel quadro di un sistema pac and trade, le “autorità responsabili” fissano un limite alle emissioni ammissibili, che viene gradualmente abbassato nel tempo verso un obiettivo di riduzione nazionale. I permessi sono rilasciati alle aziende che indicano il loro diritto di emettere una quantità specifica di inquinamento. Questi permessi possono essere scambiati sul mercato.

Il primo esempio di un sistema pac e commerciale di successo ha avuto luogo in Nord America nel quadro del programma delle piogge acide degli Stati Uniti. L’obiettivo qui erano le emissioni di anidride solforosa.

Per quanto riguarda le emissioni di gas a effetto serra, il sistema di scambio delle quote di emissione dell’Unione europea (EU ETS), in funzione dal gennaio 2005, è il sistema più avanzato in cui alcune industrie che emettono CO2 degli Stati membri dell’UE devono rispettare le “quote di emissione” individuali assegnate tramite un piano nazionale di assegnazione.

Se un’impresa emette quote inferiori alla sua quota, può vendere quote eccedenti; se emette quote superiori a quelle consentite, deve acquistare quote da altre società dell’UE o può utilizzare crediti derivanti dal Meccanismo di sviluppo pulito del Protocollo di Kyoto o dai sistemi di attuazione congiunta. Di conseguenza, gli obiettivi di riduzione del Protocollo di Kyoto hanno dato origine a un cosiddetto “mercato della conformità”.”

Questo sistema obbligatorio è inoltre integrato dai cosiddetti “mercati volontari del carbonio” in base ai quali le imprese e i privati possono acquistare compensazioni di carbonio da progetti che riducono le emissioni di CO2. Questo mercato non è regolamentato ed è organizzato solo da standard di progetto volontari. Come tale, la sua efficacia nel ridurre le emissioni di CO2 è stata messa in discussione.

I mercati volontari del carbonio possono assumere la forma di iniziative regionali. Ad esempio, il Chicago Climate Exchange è un sistema di scambio di emissioni regionale che è stato lanciato nel 2003 come reazione alla mancanza di un’azione significativa da parte del governo federale degli Stati Uniti sul cambiamento climatico.

Più recentemente, il governo metropolitano di Tokyo ha annunciato piani per un sistema di pac e commercio che coprirà 1.400 grandi fabbriche e uffici, a partire da aprile 2010.

Critiche alla pac e al commercio

I critici temono che i sistemi di scambio delle quote di emissione possano non raggiungere l’obiettivo di ridurre effettivamente le riduzioni delle emissioni. La definizione delle regole del gioco per ciascun sistema di scambio di quote di emissione è un processo politico in cui gruppi di lobbisti fanno pressione sui governi, dando luogo a regole troppo indulgenti. Per una spiegazione visiva interessante, vedere La storia di Cap & Commercio video (incorporato in fondo a questo articolo).

Ad esempio, l’EU ETS è stato criticato per avere piani nazionali di assegnazione molto generosi, per aver escluso settori importanti come l’aviazione, l’agricoltura e i trasporti e per aver consentito profitti in caso di caduta del vento per le imprese nel suo primo periodo di assegnazione in quanto le quote di emissioni sono state distribuite gratuitamente. Tutti questi hanno permesso alle aziende di realizzare grandi profitti scambiando crediti di carbonio sul mercato.

Si criticano anche le modalità del Meccanismo di sviluppo pulito, che consente alle aziende dei paesi (industrializzati) dell’allegato I del Protocollo di Kyoto di acquistare “riduzioni certificate delle emissioni” (CER) da progetti che riducono le emissioni di gas serra nei paesi non inclusi nell’allegato I. Sebbene questo mercato abbia raggiunto i 6,5 miliardi di dollari alla fine del 2008, vengono spesso sollevate critiche all’addizionalità dei progetti (il fatto che le riduzioni previste non si verificherebbero senza l’incentivo aggiuntivo fornito dai crediti di riduzione delle emissioni) intrapresi nei paesi in via di sviluppo.

Altre preoccupazioni riguardano l’intero approccio di trasformare la CO2 in una merce e stabilire un sistema di compensazione che consenta la continuazione del business-as-usual senza affrontare i difetti fondamentali nei modelli di produzione e consumo odierni.

Un’analogia popolare è quella di confrontare l’odierno mercato della compensazione del carbonio con la pratica delle indulgenze della chiesa cristiana medievale, in base alla quale le persone che pagano o compiono determinati atti devozionali ricevono un perdono temporale commisurato. Le analogie che esemplificano l’assurdità della mercificazione possono, tuttavia, diventare più creative — come mostra il sito web cheatneutral.

La critica più severa ai sistemi di scambio delle quote di emissione, tuttavia, è rivolta alla sua efficacia. Sebbene molti degli attuali sistemi di scambio delle quote di emissione abbiano ormai raggiunto uno stato più maturo e possano mostrare un buon volume di certificati scambiati, l’efficacia complessiva dei sistemi nel condurre a riduzioni nette delle emissioni globali è in dubbio.

Alternative a cap and trade

James Hansen, capo del Goddard Institute della NASA, è uno dei più schietti oppositori di cap and trade. Nella sua testimonianza al Committee on Ways and Means Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti nel febbraio 2009, Hansen ha sostenuto che l’approccio pac e commercio ha le seguenti caratteristiche:

“(1) volatilità dei prezzi imprevedibile, (2) rende milionari a Wall Street e altri piani commerciali a spese pubbliche, (3) è un invito al ricatto da parte delle utility che minacciano “blackout in arrivo” per ottenere maggiori permessi di emissione, (4) ha costi generali e complessità, invitando i lobbisti e ritardando l’implementazione.”

Invece sostiene a favore di una carbon tax e dividendo. Come qualsiasi altra tassa, le tasse sul carbonio sono uno strumento politico dall’alto verso il basso in cui lo stato nazionale (o un regime internazionale) fisserebbe una tassa sulle emissioni di CO2.

Nonostante il successo dell’attuazione delle tasse sul carbonio in Svezia, non ricevono molta attenzione come alternativa ai sistemi di scambio di emissioni nei negoziati internazionali sul clima. Ci sono due spiegazioni per questa bassa posizione delle tasse nell’agenda internazionale: in primo luogo, la tassazione è considerata politicamente impossibile poiché il termine “tassa” solleva la resistenza dei politici conservatori e di molti attori economici, specialmente negli Stati Uniti.

In secondo luogo, la tassazione a prima vista può sembrare più uguale nella sua applicazione e facile da implementare. Ma se confrontiamo i sistemi di tassazione già esistenti (ad esempio, sull’imposta sul reddito) diventa chiaro che gran parte del processo di contrattazione politica che ha portato a deficit di progettazione nel sistema ETS dell’UE, ad esempio, potrebbe anche accompagnare i regimi fiscali. Anche se una semplice forma di carbon tax potrebbe essere progettata per trattare tutti gli emettitori allo stesso modo, una versione più probabile sarebbe un sistema di imposta sul carbonio che differenzia almeno per i settori e le dimensioni degli emettitori, o addirittura consente esenzioni fiscali.

In relazione agli Stati Uniti, Hansen sostiene che potremmo fissare una tassa sul carbonio a US US 115 per tonnellata di CO2. Ciò si tradurrebbe in entrate fiscali di billion 670 miliardi. Suggerisce che questo dovrebbe essere dato al 100% come dividendo al grande pubblico affermando che “la famiglia con impronta di carbonio inferiore alla media fa soldi — il loro dividendo supera la loro imposta. Questa tassa offre un forte incentivo a sostituire le infrastrutture inefficienti. Stimola l’economia. Stimola l’innovazione.”

Questo punto di vista non è popolarmente sostenuto e Joseph Romm oltre a Climate Progress, in particolare, ha preso Hansen al compito sulle sue dichiarazioni sostenendo che una tale tassa e dividendo sarebbe un vicolo cieco politico e rappresenta una ” strategia climatica tristemente inadeguata e incompleta.”

La realtà è che il peso dei sistemi di scambio delle emissioni o di imposta sul carbonio dipende dalla pressione politica per tagli reali delle emissioni di CO2. In teoria, entrambi gli approcci potrebbero essere efficaci, ma devono essere resi più responsabili per aver effettivamente mantenuto le loro promesse.

>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.