Clinical & Medical Case Reports

Menzel nel 1872 descrisse per la prima volta il COF come una variante del fibroma ossificante o una neoplasia fibro-ossea benigna.6 Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il fibroma ossificante Cemento è una neoplasia osteogenica comprendente tessuto fibroso avente quantità variabili di materiale mineralizzato.7 La classificazione OMS dei tumori odontogeni nel 2005 includeva fibroma ossificante giovanile e segregato in fibroma ossificante psammomatoide giovanile e fibroma ossificante trabecolare giovanile. Come indica il nome, fibroma giovanile ossificante è visto nella fascia di età più giovane.8 Il coinvolgimento del sito relativo alla malattia è seni paranasali, orbite e / o complesso fronto-etmoidale.9 Inoltre, il fibroma cemento-ossificante è stato classificato dall’OMS come neoplasia fibro-ossea delle blasti mesenchimali derivate da tumori non odontogeni del legamento parodontale, con un potenziale di formazione di tessuto fibroso/cemento e osso/combinazione di entrambi.10 In precedenza il COF era considerato benigno e un tumore di origine odontogena. Molti ricercatori hanno classificato questo tipo di lesione come (a) cementificazione, quando la calcificazione rotonda liscia era presente nella sezione istopatologica o (b) fibroma ossificante, quando sono state riscontrate trabecole ossee con pattern curvilineo e calcificazioni sferoidali. Nel 1992 l’OMS ha raggruppato il fibroma ossificante e il fibroma ossificante cemento sotto la denominazione comune di COF in quanto rappresentano varianti istologiche di uno stesso tipo di lesione. D’altra parte, esiste controversia, in quanto vi sono segnalazioni di tumori con istologia analoga in osso che non si trova nelle regioni mascellari o mandibolari e mancano legamento parodontale. Esempi sono la displasia fibrosa cementiforme dell’osso etmoide, dell’osso frontale o anche delle ossa lunghe del corpo.11

Oggi il fibroma cemento-ossificante è ampiamente accettato perché sia i tessuti ossei che quelli cementizi si vedono comunemente in una singola lesione. Le donne sono colpite soprattutto quando raggiungono il loro terzo e quarto decennio di vita, anche se nel caso di specie la donna era 18 anni di età. L’istopatologia del fibroma ossificante giovanile spesso mostra un pattern psammomatoide presente come ossicini concentrici lamellati e sferici in vari contorni e caratteristicamente hanno centri basofili con bordi osteoidi eosinofili periferici.9 Nel caso di specie queste caratteristiche non erano rilevanti. In generale, gli attributi morfologici che distinguono gli ossicini psammomatoidi del fibroma ossificante giovanile dal fibroma cemento-ossificante sono: (1) caratteristica emergente delle linee basofile del cemento di ritorno, (2) un bordo periferico fibrillare eosinofilo e (3) presenza della matrice priva delle cellule e senza osso associato che forma le cellule.9 Le lesioni sono asintomatiche nella maggior parte dei casi, ma possono portare a asimmetria facciale, spostamento della radice e/o espansione delle placche corticali delle mascelle nel tempo. Sebbene la causa precisa della malattia sia sconosciuta, la letteratura indica principalmente una storia di trauma nell’area della lesione.12 In questo caso, dopo ripetuti interrogatori, non abbiamo trovato alcuna storia di trauma sulla mascella colpita. Quindi qui in questo caso il trauma potrebbe non essere il possibile fattore scatenante per sviluppare il processo patologico. Le modalità di trattamento riportate sono tutte dirette alla rimozione della massa o all’escissione. L’enucleazione chirurgica e il curettage sono anche un trattamento di scelta a causa della delimitazione del tumore.13

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.