Towards a Science of Mental Chronometry
La cronometria è uno strumento di valore unico per misurare la variazione interindividuale e intraindividuale in molti fenomeni cognitivi. Anche se le misurazioni di base del tempo ottenute nei laboratori di tutto il mondo sono accuratamente scalate in unità identiche (vale a dire., millisecondi), gli apparati unici e le procedure utilizzate in diversi laboratori infestano sistematicamente i dati con varianza di metodo non identificata e indesiderata. Senza una misurazione standardizzata in tutti i laboratori cronometrici, perdiamo il beneficio vitale di una scienza veramente cumulativa. Per questo motivo, il potenziale vantaggio dell’utilità della cronometria come strumento investigativo nelle scienze comportamentali e cerebrali non è stato pienamente realizzato. La sua promessa per la ricerca nelle scienze comportamentali e cerebrali, tuttavia, è evidente nei recenti usi della cronometria nei laboratori qui e all’estero.
È sbagliato, tuttavia, concepire la cronometria come una semplice aggiunta alla psicometria, o come un sostituto. La psicometria, che ora è una tecnologia quantitativa e statistica altamente sviluppata, è comunemente considerata forse il risultato più impressionante della moderna psicologia applicata. L’efficienza di tempo/costo e la validità pratica dei test psicometrici dimostrano ampiamente la loro utilità. Quindi, non c’è bisogno che la cronometria assuma la maggior parte degli scopi tipici dei test psicometrici. Né la psicometria dovrebbe essere considerata come un tribunale superiore a cui la cronometria deve appellarsi per lo status scientifico.
È un dato di fatto che alcune misure cronometriche sono correlate con varie variabili psicologiche e fisiologiche esterne e quindi possono fornire uno strumento di precisione per la loro misurazione in scala assoluta e l’analisi dettagliata del processo. Ma dobbiamo riconoscere che la cronometria può anche stare da sola, rivelando un dominio naturale di interesse scientifico a sé stante, chiedendo analisi e spiegazioni empiriche. È ovviamente importante comprendere le proprietà naturali intrinseche della variazione individuale nelle diverse misurazioni cronometriche stesse, indipendentemente dal grado di correlazione che potrebbero avere con i nostri test psicometrici. Le informazioni ottenute dall’indagine delle misure cronometriche in quanto tali sembrano essenziali per la loro utilità nella ricerca scientifica sulla variazione psicologica e nelle loro applicazioni pratiche, come la diagnosi e il monitoraggio dei trattamenti in condizioni mediche che influenzano le funzioni cerebrali.
Ecco alcuni esempi delle domande intrinseche riguardanti le variabili cronometriche più utilizzate che attualmente necessitano di risposte definitive che possono essere raggiunte solo attraverso studi mirati.
La natura della relazione tra RT e MT è particolarmente sconcertante. Nonostante l’affidabilità uniformemente elevata di RT e MT, le correlazioni RT-MT in diversi ECTS sono altamente irregolari, che vanno da .00 a .30 o .40. In alcuni ECTS, come l’SVT, RTm mostra una forte relazione con la complessità delle attività, mentre MT non varia minimamente con la complessità delle attività. Le correlazioni RT-MT variano anche ampiamente con l’età, il diagramma a dispersione che mostra una funzione a forma di U tra i gruppi di età dall’infanzia agli anziani. Poiché RT sé comporta necessariamente un certo grado di risposta motoria così come l’elaborazione cognitiva, è RT contaminato a vari livelli con lo stesso aspetto motorio che viene misurata da MT? O l’aspetto cognitivo della RT “si riversa” nella misurazione della MT in soggetti che risolvono l’ECT a mezz’aria, per così dire, mentre spostano una mano dall’HB all’RB selezionato? O RT riflette semplicemente la legge di Fitts, che afferma che la RT per la successiva esecuzione di un compito motore differisce in funzione della complessità del compito? Ma poi è sconcertante scoprire che l’aumento del numero di alternative di risposta nel paradigma Hick, che aumenta le richieste percettivo-motorie del compito, mostra una forte relazione con RT,ma non mostra alcuna relazione con MT. Omettendo completamente la risposta MT nel paradigma Hick, la legge di Hick vale ancora perfettamente per RT; cioè, gli RTS complessivi sono più lenti per il maggior numero di alternative di risposta disponibili. Nelle analisi fattoriali su larga scala, RT e MT caricano su fattori non correlati, e in relazione ai fattori psicometrici RT ha forti carichi su g in contrasto con i carichi g praticamente zero di MT, che carica in modo significativo solo su un fattore che rappresenta esclusivamente MT come misurato in vari ECTs.
Tuttavia, significative correlazioni del primo ordine tra RT e MT di circa .30 si trovano anche in molti studi. Queste correlazioni RT-MT sono semplicemente estrinseche, come la correlazione ben consolidata di circa .20 tra altezza e QI, anche se non esiste assolutamente alcuna relazione funzionale tra queste due variabili? Se ci fosse una relazione funzionale tra RT e MT, dovrebbe apparire in un ampio campione di gemelli dizigoti. Un membro di ogni coppia di gemelli sarebbe, in media, costantemente punteggio superiore al suo cotwin sia RT e MT. In altre parole, ci sarebbe una significativa correlazione all’interno della famiglia tra RT e MT. In assenza di una correlazione all’interno della famiglia, la correlazione della popolazione tra RT e MT rappresenterebbe semplicemente l’eterogeneità genetica nella popolazione insieme ad un assortimento comune dei particolari geni che influenzano separatamente RT e MT. Se ciò fosse effettivamente il caso, sottolineerebbe ulteriormente l’importanza di misurare RT e MT il più distintamente possibile, e la misurazione di MT, che sembra essere una variabile del tutto noncognitiva, sarebbe ancora più utile per rimuovere o minimizzare statisticamente i contaminanti puramente motori dalle misurazioni RT della velocità cognitiva. Ciò non dovrebbe implicare che MT potrebbe non avere altri correlati importanti al di fuori della sfera cognitiva. Questi sono ancora da scoprire. Ciò che ora è più necessario è la creazione sicura di queste relazioni apparentemente incoerenti tra RT e MT e la formulazione di una teoria empiricamente verificabile unificata che possa accoglierli tutti e prevedere fenomeni ancora sconosciuti che coinvolgono RT e MT. Il progresso scientifico, in parte, è una battaglia contro la proliferazione di teorie ad hoc strettamente specifiche inventate per spiegare ogni fenomeno appena osservato, come avere una teoria per spiegare perché un thermos mantiene i liquidi caldi e un’altra teoria per spiegare perché un thermos mantiene i liquidi freddi.
Un’altra questione intrinseca per l’analisi teorica riguarda la perfetta correlazione disattesa tra le differenze individuali negli studi RTm e RTSD su n. Cosa causa questa correlazione? È una di queste variabili causalmente primaria – la velocità di RT di per sé o la coerenza intertriale di RT? Questa domanda porta rapidamente a domande sulla base neurofisiologica della velocità mentale. La risposta è ancora speculativa. È la velocità di conduzione nervosa (NCV), che è nota per essere correlata al grado di mielinizzazione degli assoni che costituiscono la sostanza bianca del cervello? O il fattore causale è il numero totale di neuroni coinvolti nell’elaborazione delle informazioni, in modo che maggiore sia il numero di percorsi neurali e la loro arborizzazione dendritica coinvolti in un particolare compito cognitivo, maggiore sarebbe l’affidabilità o la coerenza degli impulsi neurali che portano a evocare una risposta corretta? Gli impulsi neurali sono ciclici, con differenze individuali nel periodo dei cicli tali che la velocità di ciclismo più veloce si traduce sia in RT più veloce che in RTSD più piccolo? Se i potenziali di azione per l’evocazione della risposta sono costantemente ciclici e il tempo di ciclo differisce tra gli individui, potrebbe spiegare le differenze individuali affidabili in RTSD. RTSD potrebbe anche riflettere una fluttuazione intertriale puramente casuale del potenziale, ma con differenze individuali coerenti che determinano i suoi limiti massimo-minimi.
Questi sono solo due esempi del tipo di domande fondamentali che sono intrinseche allo sviluppo di una scienza della cronometria mentale. Ulteriori esempi possono essere ricavati dai capitoli precedenti. Ma si esita a sollecitare ulteriori ricerche cronometriche di base senza prima assicurare i benefici della replica esatta e della generalizzabilità dei risultati offerti da un apparato e una procedura standardizzati. Date tali condizioni standardizzate, tuttavia, la cronometria fornisce alle scienze comportamentali e cerebrali una scala assoluta universale per ottenere misurazioni altamente sensibili e frequentemente ripetibili delle prestazioni di un individuo su compiti cognitivi appositamente ideati. È giunto il suo momento.
Mettiamoci al lavoro!