Cereta, Laura

Studiosa rinascimentale, scrittrice e femminista Laura Cereta (1469-1499) scrisse lettere durante la sua breve vita adulta, il cui contenuto costituì la base del femminismo che emerse durante l’Illuminismo del xviii secolo.

L’educazione iniziò in Convento, continuò a casa

Cereta nacque da genitori nobili a Brescia, in Italia, nel 1469. Era la maggiore di sei figli nati da Veronica di Leno e Silvestro Cereta e, per suo conto, il figlio preferito, anche in confronto ai suoi tre fratelli minori (un evento degno di nota in una società orientata al maschio). Ha affermato di essere stato chiamato per un albero di alloro nel giardino della sua famiglia che aveva resistito ai duri colpi di una violenta tempesta. Era una bambina malata e soffriva di insonnia. Suo padre, un membro dell’élite governativa di Brescia e un umanista, sostenne fermamente la borsa di studio di sua figlia durante un periodo in cui era raro che una donna venisse educata e la condizione delle donne era un argomento molto controverso.

All’età di sette anni, Cereta andò a vivere tra le suore in un convento, dove imparò a leggere, scrivere e ricamare, oltre a imparare le basi del latino. Si dedicò sempre più a una vita contemplativa caratterizzata da umiltà e umile obbedienza a Dio. Dopo due anni Cereta è stata portata a casa, dove, secondo una lettera che ha scritto più tardi nella vita, si sentiva costretta dal modello di femminilità della madre (e, tipico per l’epoca, la mancanza di istruzione). Suo padre a quanto pare intuì la sua noia e infelicità, e in pochi mesi la riportò in convento per continuare la sua istruzione in latino (e, presumibilmente, greco). E “stata convocata di nuovo a casa all” età 11 per aiutare la cura per i suoi fratelli più piccoli, e all ” età di 12 ha assunto il compito di gestire la famiglia. La sua sete di conoscenza per tutta la vita sopportato, e ha studiato religione, matematica, scienze fisiche, e astrologia sotto la tutela capace di suo padre. Ha frequentato le lezioni quando possibile e di solito ha lavorato a tarda notte leggendo gli autori antichi dopo che i suoi familiari erano andati a letto.

Borsa di studio Non ostacolata dal matrimonio, rafforzata nella vedovanza

Fin dalla tenera età, Cereta è stato coinvolto in dibattiti pubblici, orazioni e argomentazioni. Questo non era insolito per le donne colte del tempo. Il focus di questo filosofare era principalmente l’etica, piuttosto che l’epistemologia (lo studio della natura della conoscenza) o la metafisica (lo studio della natura fondamentale dell’essere e della realtà), come era anche standard per il suo tempo. Ha esaltato l’apprendimento come tipicamente umano e desiderava cercare la verità. Le sue attività intellettuali erano anche guidate da un desiderio di immortalità che la circolazione del suo lavoro alla fine le avrebbe portato.

Quando aveva 15 anni, Cereta sposò Pietro Serina, un mercante che possedeva un negozio a Venezia e condivideva il suo amore per l’apprendimento. Anche se non assente di conflitto, il matrimonio sembra essere stato un felice. Cereta ha iniziato a incontrare e corrispondere con gli studiosi umanisti locali che hanno anche studiato, imitato, e adattato fonti classiche. Rimase vedova dopo soli 18 mesi di matrimonio quando Serina morì di peste. La perdita del marito la ferì profondamente. I suoi contatti con gli studiosi aumentarono dopo la morte del marito, in particolare attraverso la sua corrispondenza, e si presume che la maggior parte degli scritti di Cereta—lettere, orazioni e saggi scritti in latino—furono scritti durante questo periodo.

Piuttosto che risposarsi o entrare in un convento, Cereta superò il suo profondo dolore diventando una studiosa più devota. Essendo senza figli e vedova nella sua giovinezza ha lasciato la sua ampia opportunità di perseguire un corso intellettuale senza gli oneri di allevamento dei figli e la gestione di una famiglia. Ha avuto la fortuna di avere la rispettabilità e la posizione sociale di uno che si era sposato, senza le responsabilità dell’unione. La sua corrispondenza suggerisce che aveva incontri regolari con gruppi di studiosi a Chiari e Brescia e condotto letture dalle sue “dispute”, una forma popolare di saggio al momento. È stata temporaneamente riconosciuta come una delle principali intellettuali, ma è stata duramente criticata quando ha cercato di sostenersi pubblicando le sue composizioni. Un manoscritto di lettere di Cereta (inclusa una parodia di un’orazione funebre, sulla morte di un asino, scritta in stile classico), Epistolae Familiares, circolò a Verona, Venezia e Brescia nel 1488 sotto il patrocinio del cardinale Maria Ascanio Sforza. Suo padre, che era il suo più forte sostenitore, morì sei mesi dopo la diffusione del suo volume. La combinazione della sua scomparsa e degli attacchi al suo lavoro da parte di donne e uomini cospirarono per impedire a Cereta di pubblicare di nuovo.

Le lettere gettarono le basi per il femminismo dell’Illuminismo

Appassionata femminista, le lettere di Cereta (per lo più rivolte a famiglie e professionisti locali) sono generalmente laiche ed esplorano molte questioni femministe durature, tra cui l’oppressione coniugale, il diritto di una donna all’istruzione superiore e i contributi apportati dalle donne alla storia, alla politica, alla cultura e alla vita intellettuale. Difende fermamente la femminilità e supplica le donne di migliorare le loro vite migliorando se stesse. Esorta regolarmente le donne ad abbandonare il materialismo e cercare la gioia nello sviluppo del loro carattere—la loro virtù, il loro onore e le loro menti.

In un’epistola intitolata “Maledizione contro l’ornamento delle donne”, denuncia le donne che trovano più interesse nei gioielli, nei cosmetici e nell’abbigliamento che nell’arricchire le loro menti. Molti degli argomenti che emergono nel lavoro di Cereta sono associati con i primi critici femministi dell’Illuminismo, come Ann Finch (1661-1720), Anna Barbauld (1743-1825), Mary Wollstonecraft (1759-1797), Joanna Baillie (1762-1851) e Germaine de Stael (1766-1817). Questi includono il tentativo di ricostruire e ridefinire l’idea di genere; l’istituzione della scrittura femminile in generi e luoghi tradizionali un tempo aperti solo agli uomini; il sostegno reciproco delle donne alle donne e la nozione di comunità femminile; i lavori domestici come ostacolo alle ambizioni letterarie delle donne; e l’impiego della cultura del salone (o del convento, ai tempi di Cereta) per spaziare nella sfera pubblica e privata tanto spesso proibita alle donne. Il lavoro di Cereta ha contribuito a gettare le basi per la richiesta del 16 ° secolo per un sostanziale cambiamento istituzionale nello status economico, sociale e giuridico delle donne.

Le lettere di Cereta parlano anche della guerra, della morte, del destino, del caso, della malizia, dell’importanza di vivere una vita attiva, della felicità portata dall’autocontrollo e dei problemi politici contemporanei. Lei fornisce un quadro dettagliato dell ” esperienza privata di una donna moderna precoce, delineando tali preoccupazioni personali come i suoi rapporti impegnativi con il marito e la madre. Alcune delle epistole servirono come forum per il suo lutto dopo la morte di suo marito, e Cereta affermò che attraverso il processo del lutto (e, presumibilmente, l’atto di scrivere su di esso) lei arrivò a conoscersi meglio.

Nonostante le sue idee originali, le lettere di Cereta, specialmente quelle incentrate su temi classici, sono completamente radicate nell’umanesimo del suo tempo e dei suoi predecessori. Conosceva gli antichi autori romani al centro del curriculum della scuola umanista-come Cicerone, il più grande oratore di Roma, il poeta Virgilio, e gli autori del secondo secolo Apuleio e Plinio-ma fu anche influenzata dai primi studiosi classici umanisti Petrarca, Salutati e Valla.

Usato il formato dominato dagli uomini per esprimere sentimenti femministi

È significativo che Cereta abbia scelto di dimostrare il suo intelletto e di presentare questioni femministe partecipando alla tradizione prevalentemente maschile dell’epistolografia (scrittura di lettere). La lettera non era solo un mezzo per scambiare informazioni, ma un modo vitale per stabilire una posizione intellettuale e sociale. A differenza della maggior parte delle donne del suo tempo, Cereta aveva i contatti sociali per partecipare. In realtà, ha anche tentato di sviluppare un rapporto di amicizia con la più famosa studiosa femminile in Italia al momento, Cassandra Fedele, ma i suoi sforzi non hanno avuto successo. Tuttavia, sembra che abbia stretto numerose amicizie intellettuali con altre donne, tra cui suora Veneranda, la badessa di Chiari (un prestigioso collegio frequentato dai suoi fratelli); la suora Nazaria Olympica; e la sorella di Cereta, suora Deodata de Leno.

Si ritiene che Cereta sia stato docente di filosofia all’Università di Padova per sette anni. Si dice che si sia sentita isolata come donna studiosa. Ha considerato i suoi studi di aver sofferto sia per la mancanza di tempo e le molestie di coloro che invidiano il suo intelletto. Verso la fine della sua vita fu costretta ad abbandonare la borsa di studio e ad unirsi a un ordine religioso. Non è chiaro se lo abbia fatto. Morì prematuramente nel 1499, all’età di 30 anni a Brescia. Fu sepolta nella Chiesa di San Domenico a Brescia. In una storia di Brescia del 1505 chiamata Chronica de rebus Brixianorum, M. Helius Capriolus descrive una grande folla di persone in lutto che erano presenti al suo funerale. Le sue lettere complete sono state pubblicate per la prima volta in inglese nel 1997. Nessun scritto degli ultimi anni della sua vita (1489-1499) sopravvive.

Libri

Cereta, Laura, Collected Letters of a Renaissance Feminist, Diana Robin, ed., 1997.

Commire, Anne, ed. Women in World History, Yorkin Publishers, 2001.

Online

“Laura Cereta,” www.pinn.net/sunshine/march99/cereta3.html (20 dicembre 2003).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.