Cerchio

CERCHIO . Il cerchio è usato come simbolo polivalente (che rappresenta comunemente il cosmo e il movimento cosmico) e come modello di azione rituale (in cui le realtà macrocosmiche si trasformano in spazio microcosmico con vari significati). Come simbolo e come modello rituale, il cerchio è una forma interculturale che si verifica nelle forme rotonde di case, edifici pubblici, tombe, oggetti di culto (come altari) e spazi rituali. Il cerchio è usato ritualmente inscrivendo cerchi sul terreno, su amuleti o altri oggetti e come modello per processioni intorno ad altari, templi, spazi e città per vari motivi. Le forme circolari sono spesso intese come modellate secondo i dischi solari e lunari, e i movimenti circolari sono spesso pensati per replicare il movimento circolare dei corpi celesti; sia le forme circolari che i movimenti sono spesso assegnati a una funzione sacra o religiosa. In passato, gli studiosi spesso lo spettacolo nella vana ricerca delle origini dell’uso rituale di forme circolari e movimenti, falsamente supponendo che tali tradizioni hanno un’origine unificata fornendo una chiave per comprendere il loro significato. Tuttavia, il significato di tali modelli rituali è probabilmente polivalente e deve essere basato sull’analisi contestuale, combinando le spiegazioni emiche trovate nelle antiche interpretazioni e le spiegazioni etiche arrivate attraverso il confronto interculturale dai teorici moderni.

Neolitico e età del bronzo

Le tombe megalitiche di passaggio nell’Irlanda orientale, a Newgrange, Knowth e Dowth (c. 3200 ac), costruite da comunità agricole neolitiche, presentano un’architettura ritualistica. Sono disposti in grandi forme circolari che hanno chiari allineamenti astronomici, come l’alba del solstizio d’inverno a Newgrange e l’alba dell’equinozio a Loughcrew. Secondo le antiche fonti romane, i Galli associavano la luna alla morte, e può darsi che la forma della luna con questo significato simbolico sia replicata nell’architettura circolare megalitica della tomba. Lo stesso vale per il cerchio di pietra megalitica costruito un po ‘ più tardi a Stonehenge nelle vicinanze di Salisbury, Wiltshire, Inghilterra (costruito in tre fasi durante il tardo neolitico e la prima età del bronzo, c. 1800-1400 ac). Stonehenge IIIa (c. 1600 ac) è costituito da un cerchio di trenta monoliti verticali sormontati da un anello continuo di architravi in pietra accuratamente vestita. L ” allineamento solstiziale delle varie fasi della costruzione di Stonehenge suggeriscono che ha funzionato come un luogo di culto che coinvolge il sole e la luna, anche se poco di più si sa. John North, in Stonehenge: Neolithic Man and the Cosmos, sostiene, “Lo scopo non era quello di scoprire i modelli di comportamento del sole, della Luna o delle stelle, ma di incarnare quei modelli, già noti a grandi linee, in un’architettura religiosa” (North, 1996, p. xxxvi).

Prove insolite per i culti di Cipro preistorica è in un modello di santuario di argilla di terracotta rossa levigata trovato in una tomba di dromos, parte di un’ampia necropoli risalente al Bronzo antico, c. 2000 ac. Descritto in dettaglio in “The Excavations at Vounous-Bellapais in Cyprus, 1931-32” (Dikaios, 1938), il modello consiste in un temenos all’aperto o recinto sacro racchiuso da un muro circolare con un grande ingresso ad arco. Sul pavimento c’è un cordolo semicircolare che separa tre statue di divinità dal resto del temenos. Numerose figure sedute e in piedi suggeriscono che sia raffigurata una cerimonia di qualche tipo, che in qualche modo coinvolge il significato simbolico dei tori, delle teste e dei serpenti che decorano il muro di fronte all’ingresso. Il muro circolare di temenos contrasta con altre architetture domestiche in bronzo antico e medio in cui predomina il rettangolo. Poiché il principio architettonico fondamentale nei periodi neolitico e calcolitico a Cipro è il cerchio, il temenos rotondo di questo modello in argilla rappresenta una sopravvivenza di un periodo precedente (la forma circolare caratterizza anche alcune tombe della prima età del bronzo a Vounous).

Grecia antica e Roma

I Greci avevano diverse parole per “cerchio”, tra cui gyros (una trincea attorno agli alberi, usata per il cerchio del cielo o della terra in LXX Iob 22.14 e Is 40.22), kyklos (il cerchio del cielo in Erodoto 1.131) e trochos (ruota, corsa circolare); i termini kirkos e krikos significano entrambi cerchio nel senso di un” anello “o” cerchio. La preposizione peri è preceduta da un numero di verbi con variazioni sul significato di “circondare”, “circondare” (ad esempio, periechō, periistēmi, perikykloō, peritechizō, peritithēmi, peritrechō ). La parola latina primaria per “cerchio” o “corso circolare” è circus e la sua forma diminutiva circulus, che descrive ” una figura circolare o forma.”La preposizione circum (intorno, circa) è usata come prefisso per un gran numero di verbi per descrivere vari tipi di movimento circolare. Secondo la cosmologia preellenistica dominante, la terra aveva la forma di un disco circolare, circondato dall’Oceano (Erodoto 4.36), che scorreva in una direzione (in senso orario); il fiume Acheronte, più lontano, scorreva nella direzione opposta, e il Tartaro, la terra dei morti, si trovava sotto la terra (Platone, Fedone 112e). Cerchi concentrici dominano questa cosmologia. Secondo Platone (Filebus 62a), Socrate parla della persona che ha conoscenza del cerchio e della sfera divina (kyklou men kai sphairas )—basata sulla dottrina platonica delle idee—ma è ignorante della sfera e del cerchio umano, anche quando costruisce una casa circolare. Qui la teoria delle idee di Platone fornisce una base per distinguere tra le imitazioni microcosmiche del cerchio o della sfera macrocosmica.

Nella lunga descrizione (ekphrasis ) dello scudo di Achille nell’Iliade 18.483–608, un disegno raffigura una città in pace dove è sorta una disputa tra due uomini. Araldi tenere indietro la folla dalla zona in cui gli anziani siedono su pietre levigate “in un cerchio sacro” (Iliade 18.504). Lo scholiast spiega che ” i tribunali sono sacri.”La ragione per cui sono sacri, rendendo così sacro il cerchio dei sedili di pietra, è la convinzione che Zeus presiede ai procedimenti giudiziari (Iliade 9.98–99). Eustazio, espandendo lo scholiast, commenta in Eustathii Commentarii ad Homeri PerAdem Pertinentes ,” Un cerchio sacro è il tipo nell’agorà, dove a causa della legge e delle usanze locali, tale cerchio è inteso come sacro” (Eustazio, 1997-1987, p. 4.236). Ciò riflette un legame tra il” sacro sircle “costituito da” pietre lisce”, a volte con un focolare sacro o una fossa al centro (Odissea 6.266), dove si parlava e si discuteva, e l ‘”agorà che circonda” (Euripide, Oreste 919), dove si riuniva l’assemblea. Gli oratori all’interno del” cerchio sacro ” di solito detenevano uno scettro e godevano di un’immunità limitata.

Nel racconto di Plutarco sulla fondazione di Roma da parte di Romolo (Romolo 9), egli racconta come una fossa circolare (bothros kykloteres ) fu scavata intorno a quello che in seguito divenne il Comitium (un luogo di assemblea pubblica per la Comitia Curiata, che dal III secolo d.C. divenne un anfiteatro circolare), in cui ogni partecipante collocava frutti e terra dalla sua terra natale. Questa trincea era chiamata mundus, riflettendo un simbolismo cosmico consapevole. Con questo centro, la città era segnata in un cerchio che indicava il pomerium, lasciando unplowed i posti per le porte. Il muro è stato pensato per essere sacro, per la città era il luogo di dimora di dei e persone. Il carattere mitico di questa storia è sottolineato dal fatto che, sebbene la città fosse tradizionalmente chiamata Roma Quadrata, la trincea arata è descritta come circolare.

Altari e templi rotondi

Vitruvio ha una breve discussione sui templi circolari (aedae rutundae ) in cui si concentra esclusivamente su questioni architettoniche (Sull’architettura 4.8). Servio afferma che i templi rotondi erano solitamente dedicati a Vesta, Diana, Ercole e Mercurio (Commentarii in Eneidem 4.8.3). Mentre sembra esserci una stretta associazione tra forme spaziali e architettoniche circolari e culti eroici, non ci sono regole o associazioni dure e veloci. Nel mondo greco del periodo classico, i templi rotondi si trovavano comunemente in connessione con il culto di Estia, dove si trovava il focolare della polis. Il focolare delle singole case così come i focolari delle città simboleggiavano chiaramente il centro sacro di entrambi.

Il termine greco tholos si riferiva generalmente a un edificio rotondo con tetto conico nei periodi arcaico e classico, ma nel periodo ellenistico lo stesso termine è usato per una varietà di forme architettoniche rotonde complesse. Ad Atene, il termine tholos è stato usato della rotonda o prytaneion, chiamato “Skias” nelle iscrizioni, in cui i magistrati cenavano (Platone Apologia 32c; Andocides 1.45; Demostene 19.249; Aristotele Costituzione ateniese 43.3; Pausania 1.5.1). Il prytaneion a Epidauros è stato anche chiamato il Thymela in iscrizioni e tholos da Pausania (2.27.2-5), costruito nel 380 a.C. Importanti tholoi del periodo ellenistico includono la Rotonda di Arsinoe a Samotracia nel santuario dei Grandi Dei, costruito nel 280 a. C.; il tholos vicino a Kepoi sul Mar Nero; e la corte rotonda con tre tholoi annessi a Pella. Il tempio di Vesta (aedes Vestae ) a Roma era una rotonda dove si trovava il focolare della città. Non conteneva alcuna immagine della dea e faceva parte di un complesso di edifici chiamato Atrium Vestae. Era circolare e si pensava che avesse avuto origine come una struttura di bargigli con un tetto di paglia, ad esempio, conservando la tradizione di una primitiva capanna rotonda italica (Ovidio Fasti 6.261–266).

Il tempio rotondo più famoso di Roma è il Pantheon, in realtà il terzo di una successione di tre edifici, l’ultimo costruito dopo il 118 d.C. da Adriano. Piuttosto che un tempio sensu stricto, il Pantheon nelle sue tre reincarnazioni era un monumento dinastico (Adriano avrebbe tenuto corte lì), un templum mundi (cioè, un “tempio del mondo”) con Roma e il suo imperatore al centro del mondo romano. Il simbolismo cosmico dell’enorme cupola che rappresenta la casa celeste degli dei colpì Dione Cassio (59.27.2–4). L’oculus (“occhio”) nella parte superiore della cupola fornisce tutta l’illuminazione per l’edificio, che avrebbe messo in luce diverse parti del pavimento e delle pareti con il movimento del sole.

Due templi rotondi di Ercole furono eretti nella Roma repubblicana, un tempio di Ercole Vincitore ad Forum Boarium (Livio 10.23.3) e un tempio di Ercole Vincitore ad Portam Trigeminam (Macrobius Sat. 3.6.10). Anche se Augusto non eresse alcuna rotonda cultuale significativa a Roma, le forme dell’arco e dell’esedra furono ampiamente utilizzate durante il suo principato. Nei templi augustei, le absidi incorniciavano statue di culto che delimitavano un regno divino.

Le forme rotonde erano strettamente associate alle tombe, ai santuari e ai templi degli eroi nell’antichità greco-romana, anche se ci sono poche prove che un’associazione coerente con gli eroi o con il simbolismo cosmico determinasse l’uso architettonico di cerchi, absidi e cupole. La tomba di Aeptito era riferito un tumulo circondato da una base circolare di pietra (Iliade 2.592; Pausania 8.16.3); l’oracolo di Trofonio era una costruzione circolare di marmo bianco (Pausania 9.39.9), e Osiride riferito aveva una tomba circolare (Erodoto 2.170). Il Maussolleion, la tomba monumentale di Maussollos di Caria (†353 ac) e sua moglie Artemisia è stato costruito nelle vicinanze di Alicarnasso (Strabone 14.656; Diodoro 16.45; Plinio ist. NAT. 36, 30–31). Il Mausoleo Augusti, il primo edificio augusteo del Campus Marzio fu iniziato nel 28 a. C. ma non fu completato fino a diversi anni dopo. La base circolare in marmo misurava più di ottantacinque metri di diametro e circondava un tumulo alto circa quarantacinque metri (Svetonio ago. 100.4; Strabone 5.3.8). Una statua bronzea di Augusto era situata alla sommità. Alessandro Magno aveva anche una tomba circolare. Il Mausoleo Hadriani fu costruito con una base quadrata di ottantasette metri per lato e dieci metri di altezza. Montato su questa base è un tamburo di sessantaquattro metri di diametro e forse ventuno metri di altezza. Il Mausoleo Hadriani aveva solo la forma circolare in comune con il Mausoleo Augusti.

Il rituale di marciare intorno a un luogo sacro, spesso portando oggetti rituali, che si tratti di un altare o di un santuario, come mezzo preliminare per separare un luogo sacro per scopi cultuali era diffuso in tutto il mondo antico. Un aspetto del protocollo del sacrificio ellenico classico prevedeva l’accerchiamento rituale dello spazio sacro contenente l’altare, i fedeli e la vittima prima dell’uccisione della vittima. Due oggetti rituali che sono spesso menzionati come portati intorno all’altare sono un bacino contenente acqua lustrale e un cesto contenente mais d’orzo, un filetto e un coltello (Pace di Aristofane 948-962, 971, Uccelli 850, 958; Lisistrata 1129-1131). In una festa chiamata Laphria in onore di Artemide, tronchi di legno verde sono stati disposti in un cerchio intorno all’altare (Pausania 7.18.11).

Antica Magia Mediterranea

Il cerchio rituale, se usato da individui per scopi privati e antisociali, diventa un cerchio magico. L’ouroboros-la figura di un serpente che ” morde “(bora ) la sua” coda ” (oura ), formando così un cerchio—è un antico simbolo egizio polivalente che rappresenta molte cose, tra cui il sole, la luna, un confine che circonda la terra, ringiovanimento e rinascita, eternità, o un cartiglio per i nomi dei re con pretese di essere governanti del mondo. Due ouroboroi sono stati incisi sulle pareti di un santuario di Tutankhamon (1357-1349 ac), uno che circonda i suoi piedi e l’altro la testa. Il serpente intorno alla testa si chiama Menen l’Avvolgitore. In un papiro della ventunesima dinastia, la donna deceduta (di nome Her-Uben) adora il disco solare circondato da un ouroboros che rappresenta l’eternità. Il “Libro di rovesciare Apep,” dal periodo tolemaico in Egitto, descrive un uso della figura ouroboros, che è trafitto con un coltello e gettato a terra per distruggere gli esseri malvagi associati con Apep.

Mentre l’ouroboros è raramente menzionato nei testi greci classici ed ellenistici, Platone riferisce una cosmologia in cui descrive certi fiumi come avvolgendosi intorno alla terra una o più volte in un cerchio come serpenti (Fedo 112e7), che sembra riflettere la mitologia ouroboros. L’ouroboros si trova comunemente su amuleti magici, in genere funziona come un confine che fornisce santità a ciò che è raffigurato al suo interno, a volte funziona come un simbolo per l’universo, l’eternità o l’anno. Tale amuleto è descritto nei papiri magici greci in traduzione : “E inciso sulla pietra è: Helios come una figura dalla faccia di leone, che tiene nella mano sinistra un globo celeste e una frusta, e intorno a lui in un cerchio c’è un serpente che si morde la coda” (Betz, 1992, p. 7). Un altro testo magico dà istruzioni per un amuleto su una lamella o un papiro contenente una sequenza di parole magiche, personaggi magici e un’iscrizione: “Proteggi il mio corpo e l’intera anima di me”, tutto scritto all’interno di un serpente ouroboros (Betz, 1992, p. 134). Questo fascino protettivo collocava il portatore nel cerchio cosmico protettivo incorniciato dall’ouroboros, a simboleggiare l’accerchiamento protettivo. Il ouroboros ha continuato ad essere popolare attraverso il Medioevo. Un manoscritto alchemico veneziano del XIV secolo è raffigurato in Gnosis: The Nature and History of Gnosticism, raffigurante l’ouroboros che circonda un’iscrizione in greco che significa “Tutto è uno” (Rudolf, 1983, p. 70).

Atti di Tommaso 32 (un documento cristiano del III secolo d.c.) si riferisce al serpente ouroboros, poiché il serpente che parla a Tommaso afferma di essere correlato a “colui che è fuori dall’oceano, la cui coda è posta nella sua bocca.”Una concezione ouroboros simile è nel copto gnostico Pistis Sophia (126): “L’oscurità esterna è un grande serpente la cui coda è nella sua bocca, ed è fuori del mondo intero, e circonda il mondo intero.”Nei testi magici copti cristiani, si fa menzione del disegno di un cerchio magico attorno a una persona per impedire ai demoni di entrare. La rarità comparativa di questi riferimenti suggerisce che l’uso rituale e magico del cerchio ha giocato solo un ruolo minore nelle pratiche rituali paleocristiane.

Gli anelli erano spesso usati come oggetti magici a causa del potere intrinseco della forma circolare. Greco Papiri magici in traduzione (Betz, 1992 ) contiene le istruzioni per la preparazione di un defixio in cui l’interno e l’esterno di un anello di ferro (kirkos) sono tracciati su papiro con formule e simboli da inscrivere all’interno del contorno dell’anello così come all’interno e all’esterno del contorno. In un altro testo nei Papiri magici greci (Betz, 1992, XII, pp. 270-350), ci sono istruzioni per fare un anello, chiamato anche kyklos o “cerchio”, su cui un serpente ouroboros è inciso su pietra eliotropica. Si dice che questo anello sia utile per aprire porte, rompere catene ed eseguire esorcismi. Alcune procedure magiche sono scritte, come la sceneggiatura su ciotole magiche, in una spirale stretta dall’interno all’esterno con una figura nel mezzo. Le formule magiche possono anche essere scritte in cerchio su vari materiali, tra cui un tavolo in legno di ulivo (Betz, 1992, III, p. 292), la pelle di un asino (Betz, 1992, IV, p. 2016), un foglio di papiro (Betz, 1992, IV, p. 2070) e una conchiglia (Betz, 1992, VII, pp. 468-470). Colui che esegue una procedura magica può anche stare al centro di un cerchio protettivo disegnato sul terreno con il gesso (Betz, 1992, VII, p. 858).

Antico Israele e primo giudaismo

Il verbo chûgh appartiene al campo semantico di “cerchi e movimento circolare” e si distingue dagli altri lessemi in questo campo per il suo significato geometrico “disegnare una linea circolare .”Il termine è usato in contesti cosmologici per descrivere due confini circolari concentrici, il disco terrestre e l’isola di montagna celeste. Il cerchio dell’orizzonte è descritto in Proverbi 8:27: “Quando ha stabilito i cieli, io ero lì, quando ha disegnato un cerchio sulla faccia dell’abisso.”Isaia 40:22 si riferisce a Dio come “colui che siede sopra il cerchio della terra”, mentre Giobbe 26: 10 dice che Dio “ha descritto un cerchio sulla faccia delle acque.”Anche i cieli sono circolari in Giobbe 22: 14, che descrive Dio come “camminare sul cerchio del cielo.”Questi importanti testi attestano la percezione israelita del cerchio come una forma cosmologica, che può servire come modello per l’imitazione rituale. Ci sono scarse prove per la circumambulazione rituale israelita dell’altare prima del sacrificio in Salmi 26:6: “Mi lavo le mani nell’innocenza e vado intorno al tuo altare, o Signore”, dove lo scopo è quello di racchiudere un’area sacra in modo che le influenze malvagie non possano penetrare. Giosuè 6: 3-4, un frammento di un testo liturgico o cerimoniale, contiene istruzioni divine per marciare intorno a Gerico una volta al giorno per sei giorni, culminando in sette circondamenti il settimo giorno. La Settanta Giosuè 6: 3 è molto più breve del testo Masoretico: “E tu disponi gli uomini combattenti in cerchio attorno ad esso .”Questo rituale di circumambulazione, in cui il numero sette svolge un ruolo importante, può essere interpretato come un mezzo rituale per rivendicare il territorio o come una cerimonia di maledizione rituale.

In Mishnah Taanith 3:8, la storia è raccontata di come Honi ha-Me’aggel (“il cerchio-cassetto”), un santo del primo secolo AC, pregò per la pioggia. Quando la sua preghiera non fu esaudita, disegnò un cerchio (ebraico, me’aggel), giurando con il grande nome di Dio che non sarebbe uscito dal cerchio finché Dio non avesse mandato la pioggia. Quando caddero alcune gocce, si lamentò che questo non era abbastanza. Quando pioveva torrenziale, si lamentava che era troppo. Poi ha cominciato a piovere moderatamente. Questa storia è riassunta in Giuseppe Flavio (Ant. 14:22), che lo chiama Onias, ma con le caratteristiche magiche soppresse. Il fatto che sia indirizzato nelle fonti rabbiniche come “il cerchio-cassetto” suggerisce che questo epiteto riflettesse una caratteristica fissa del suo rituale di preghiera.

Forme circolari e sferiche sono state combinate nelle ciotole magiche fatte e utilizzate da ebrei, mandei, cristiani e manichei dal Quinto al settimo secolo DC in Mesopotamia per scopi apotropaici ed esorcistici. L’ouroboros si trova occasionalmente nel centro delle ciotole di incantesimi aramaici, tuttavia, in questi casi il cerchio non circoscrive un luogo di protezione ma è piuttosto un luogo per intrappolare un demone, specificamente raffigurato all’interno dell’ouroboros, in basso al centro della ciotola. Le adjurations sono scritte in una spirale lunga e stretta che inizia dal fondo della ciotola e finisce vicino al bordo. Queste iscrizioni sono spesso incorniciate da due cerchi, uno nella parte inferiore della ciotola (a volte sostituito con l’ouroboros ) e vicino al bordo della ciotola.

Culture dei nativi americani

La cultura Adena, una cultura boscosa precoce del Nord America orientale, costituito da numerose piccole comunità di antichi indiani del Nord America che occupavano la valle del fiume Ohio medio (c. 800 ac a c. 200 ce), utilizzato architettura circolare nella costruzione di case di pali e corteccia e cerchi cerimoniali costruiti in terra. Ci sono circa cinquecento Adena cites esistenti, trecento nella valle centrale Ohio e il resto sparsi in Pennsylvania, West Virginia, Kentucky, e Indiana. Alcuni dei siti più grandi di Adena sono costituiti da grandi lavori di sterro nelle forme di cerchi e altre figure geometriche. Il tumulo Grave Creek (Moundsville, West Virginia), il più grande tumulo di sepoltura Adena, è 240 piedi di diametro e 62 piedi di altezza, con un fossato che circonda (40-45 piedi di larghezza; 4-5 piedi di profondità). Il sito Dominion (situato nell’attuale Columbus, Ohio) è il più antico Adena circle (datato qualche tempo dopo il 500 ac). Altri circoli Adena includono il sito di Mount Horeb nel Kentucky e il sito Anderson in Indiana. Queste strutture circolari non hanno alcuna interpretazione ovvia o certa, anche se il simbolismo astronomico e cosmologico è altamente probabile.

Il termine ruota della medicina fu applicato per la prima volta al cerchio di pietra, al cairn e alla configurazione dei raggi chiamata Ruota della medicina del Corno grande a diecimila piedi sopra il livello del mare sulla montagna di Medicine nel Wyoming. Ruote medicina erano originariamente piccoli cerchi decorativi – 3 pollici a 4 pollici di diametro-fatta dal Cheyenne o Ojibwa con un web nel mezzo o due o più raggi colmare il cerchio e con diverse piume di uccello attaccato al perimetro inferiore. Il termine medicina indica il significato rituale sia dei cerchi in miniatura che per estensione delle configurazioni del cerchio di pietra. Il Grande corno medicina ruota, che è di circa ottantacinque piedi di diametro con un cairn circolare centrale tredici piedi di diametro, ha ventisette raggi di pietra corrispondenti ai ventisette giorni del mese lunare. Dopo l’identificazione della Grande ruota della medicina del Corno, sono state identificate circa settantacinque forme di superficie di pietra costruite artificialmente (nelle pianure settentrionali dal Wyoming al Dakota del Sud e dal nord al Canada), caratterizzate da una varietà di cerchio di pietra, cairn centrale e configurazioni a raggi. Queste ruote medicina hanno diverse caratteristiche comuni: sono fatti di pezzi non modificati di pietra, e comprendono un cairn centrale, due o più raggi di pietra, e uno o più anelli di pietra concentrici disposti in una forma simmetrica. Le ruote della medicina sono stati spesso aggiunti a, rendendo incontri difficile. Le prime ruote di medicina furono costruite dal complesso Oxbow nel sud-est del Saskatchewan (e si estendevano un po ‘ in Alberta, Manitoba, Montana e North Dakota), risalenti al 2750-1050 ac. Questi sono stati poi impreziositi da culture successive. Alcune delle ruote della medicina avevano chiaramente funzioni solari e calendariali, e tutte erano luoghi di cerimonie speciali.

I Lakota e molte altre tribù delle Pianure raffigurano l’ordine cosmico sacro rappresentato da Wakan-Tanka (“Grande Spirito”) con il cerchio, e comprendono il cerchio come un simbolo chiave che rappresenta l’intero universo e la loro parte in esso. Il significato centralmente importante del cerchio è sottolineato nella seguente affermazione di Black Elk, in Black Elk parla :

Avete notato che tutto ciò che un indiano fa è in un cerchio, e questo perché il Potere del mondo funziona sempre in cerchio, e tutto ha cercato di essere rotondo. Ai vecchi tempi, quando eravamo un popolo forte e felice, tutto il nostro potere ci veniva dal sacro cerchio della nazione, e finché il cerchio era ininterrotto, il popolo fiorì. L’albero fiorito era il centro vivente del cerchio, e i cerchi dei quattro quarti lo nutrivano. (Neihardt, 1979, pag. 194)

La più grande rappresentazione del cerchio tra un certo numero di tribù delle Pianure (tra cui gli Arapaho, Kiowa, Cheyenne e Sioux) erano i loro accampamenti, chiamati “il cerchio sacro”, proprio come parlano del “cerchio del mondo.”Tutto all’interno del circolo del campo era Lakota, mentre all’esterno c’erano nemici, spiriti maligni e, infine, i bianchi. Le divisioni tribali tra i Cheyenne erano situate nello stesso posto nell’accampamento circolare, e la loggia delle frecce della medicina e la loggia del cappello di bufalo erano collocate all’interno del cerchio in posizioni predeterminate. Secondo Black Elk, Buffalo vitello Donna ha dato il tubo della pace (con la sua ciotola rotonda) e prescritto il cerchio campo, entrambi i quali condividono gradi comparabili di santità. La ciotola del tubo era decorata con sette cerchi, che rappresentano i sette rituali principali dei Lakota. I centri delle logge del sudore e delle ciotole delle pipe sacre, dove venivano fatti i fuochi, rappresentavano il sole al centro di un cosmo circolare. Quando il mondo è percepito come disordinato, può essere ripristinato solo al suo giusto equilibrio dal rituale sacro, che i Lakota si riferiscono a come “fare rotondità.”

La civiltà Teotihuacan della Mesoamerica (c. 400-800 ce) orientò i principali siti urbani utilizzando osservazioni astronomiche. La prova di ciò sopravvive sotto forma di croci” beccate “(cosiddette perché i petroglifi incrociati vengono” beccati ” usando un dispositivo percussivo che produce depressioni simili a tazze nei pavimenti in pietra o gesso di edifici importanti e negli affioramenti rocciosi al di fuori degli edifici), indicando orientamenti astronomici. La forma delle croci beccate consiste tipicamente in un doppio cerchio (a volte singolo o triplo) centrato su una coppia di assi ortogonali (Aveni, 1980, p. 227). A Teotihuacan (che era il luogo per edifici importanti come la Piramide del Sole e la Piramide della Luna), gli assi delle croci si allineano con la griglia di quella città cerimoniale (la peculiare deviazione in senso orario dal vero nord nel piano assiale di Teotihuacan è condivisa da siti in tutta la Mesoamerica), alcuni apparentemente funzionanti come punti di riferimento architettonici. La combinazione di croci e cerchi beccati (che ricordano le ruote del calendario) sembra unire spazio e calendario con funzioni religiose, anche se nessuna singola ipotesi può spiegare la loro origine.

Vedere anche

Circumambulazione.

Bibliografia

Allcroft, A. H. Il cerchio e la croce. Londra, 1927. Una collezione ricca e riccamente illustrata di architettura circolare, un po ‘ segnata da una fissazione sul problema delle origini.

Altmann, Walter. Die italischen Rundbauten. Berlino, 1906. Una discussione classica di forme architettoniche rotonde in Italia antica, in particolare Roma.

Aveni, Anthony F. Skywatchers dell’Antico Messico. Austin, Tex., e Londra, 1980.

Betz, Hans Dieter, ed. I papiri magici greci in traduzione. 2d ed. Chicago, 1992.

Bonner, Campbell. Studi in amuleti magici, principalmente greco-egiziani. Ann Arbor, Mich., 1950. Una vasta collezione di amuleti magici tra cui immagini e descrizioni di molti conteneva l’ouroboros (“serpente che si morde la coda”).

Brown, Joseph Epes. Il dono della Pipa Sacra. Norman, Okla., 1982. Una trascrizione di alcune delle rivelazioni di Black Elk, l’uomo della medicina Lakota.

Brumley, John H. Medicine Wheels on the Northern Plains: A Summary and Appraisal. Serie di manoscritti n. 12. Edmonton, Canada, 1988. Un’autorevole analisi antropologica dei cerchi di pietra dei nativi americani negli stati delle pianure settentrionali e in Canada.

Burl, Aubrey. Grandi cerchi di pietra: favole, finzioni, fatti. New Haven, Conn., e Londra, 1999. Un trattamento completo di cerchi di pietra in Gran Bretagna, Irlanda e Bretagna.

Castleden, Rodney. La realizzazione di Stonehenge. Londra e New York, 1993.

Dikaios, P. “Gli scavi di Vounous-Bellapais a Cipro, 1931-32.”Archaeologia 88 (1938): 1-174.

Eustazio. Eustathii Commentarii ad Homeri Peradem Pertinentes. A cura di M. van der Valk. Leida, 1971-1987.

Gaster, T. H. Mito, Leggenda e costume nell’Antico Testamento. New York, 1969. Un importante lavoro incentrato su molte delle tradizioni magiche della Bibbia ebraica, tra cui l’uso di forme circolari e processioni circolari.

Grinnell, George Bird. Gli indiani Cheyenne: la loro storia e modi di vita. 2 voll. New Haven, Conn., 1924.

Montgomery, James A. Testi di incantesimo aramaico da Nippur. Philadelphia, 1913. Una pubblicazione precoce e completa del corpus di ciotole magiche.

Naveh, Joseph e Shaul Shaked. Amuleti e ciotole magiche. Gerusalemme, 1985. La pubblicazione di alcune ciotole incantation scoperto dopo la pubblicazione di Montgomery 1913.

Neihardt, John Gnelsenau. L’alce nero parla. Lincoln, Neb., e Londra, 1979.

Nord, John. Stonehenge: l’uomo neolitico e il cosmo. Londra, 1996. Importante lavoro sul simbolismo cosmologico di Stonehenge.

Carta, Giordania. Offrendo fumo: La pipa sacra e la religione dei nativi americani. Mosca, Idaho, 1988.

Rakob, Friedrich e Wolf-Dieter Heilmeyer. Der Rundtempel am Tiber in Rom. Mainz am Rhein, Germania, 1973. Analisi architettonica e archeologica di uno degli antichi templi rotondi di Roma.

Richardson, L. Un nuovo dizionario topografico dell’antica Roma. Princeton, N. J., 1992.

Robert, Fernand. Thymélè: Recherches sur la signification et la destination des Monuments circulaires dans l’Architecture religieuse de la Grèce. Parigi, 1939. Una discussione completa di architettura circolare e il suo simbolismo nel mondo della Grecia antica.

Rudolf, Kurt. Gnosi: La natura e la storia dello gnosticismo. San Francisco, 1983.

Seidenberg, Abraham. “L’origine rituale del cerchio e del quadrato.”Archive for History of Exact Sciences 25, no. 4 (1981): 270-321. Un importante articolo sugli usi rituali del cerchio, viziato da un’enfasi sulle origini inconoscibili.

David E. Aune (2005)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.