Cementoblastoma Relativo al secondo molare primario mandibolare destro

Abstract

Il cementoblastoma è una lesione benigna di origine ectomesenchimale odontogena. Raramente si verifica nella dentizione primaria. Questo rapporto descrive un caso di cementoblastoma relativo al secondo molare primario mandibolare destro in una bambina di 7 anni. La sua radiografia panoramica ha rivelato una lesione radiopaca ben definita con un bordo radiotrasparente che si estende dalla superficie distale del primo molare primario mandibolare destro alla superficie distale del secondo molare primario mandibolare. Il tumore è stato attaccato alla radice mesiale del secondo molare primario ed è stato asportato insieme ai denti coinvolti e inviato per la valutazione istopatologica, che ha mostrato trabecole irregolari di tessuto mineralizzato intervallate da tessuto connettivo fibrovascolare, trabecole di tessuto mineralizzato con linee di inversione prominenti e rimming periferico del tessuto mineralizzato con cellule esplosive. Durante un follow-up di sei mesi, non si è verificata alcuna recidiva della lesione.

1. Introduzione

I tumori odontogeni sono quelli derivanti dai tessuti dell’apparato odontogeno. Questi tumori sono derivati dal tessuto ectodermico (tumori epiteliali) o dal tessuto mesodermico (tumori del tessuto connettivo) o sono composti da entrambi i componenti (tumori odontogeni misti o compositi). I cementoblastomi sono lesioni benigne dell’ectomesenchima odontogeno che raramente si verificano nella dentatura primaria. Il cementoblastoma è una vera neoplasia del cemento o del tessuto simile al cemento formato sulla radice del dente dai cementoblasti . L’insorgenza di queste lesioni è più comune nei pazienti giovani, con circa il 50% di essi che si verificano di età inferiore ai 20 anni. La maggior parte dei cementoblastomi sono strettamente alleati e in parte circondano una radice o radici di un singolo dente permanente eruttato . La presente relazione descrive un vero cementoblastoma in relazione al secondo molare mandibolare primario destro in un bambino di 7 anni insieme ai risultati radiografici e istologici della lesione in dettaglio.

2. Case Report

Una bambina di 7 anni in buona salute ha riferito al Dipartimento di Pedodonzia e Odontoiatria Preventiva (Narayana Dental College and Hospital, Nellore, Andhra Pradesh, India) lamentando un gonfiore nella regione posteriore destra dell’arco mandibolare. Il gonfiore era fermo e tenero alla palpazione, che è stato notato per la prima volta 2 mesi fa e aumentando di dimensioni. Il bambino presentato con dentizione primaria e igiene orale era adeguata. La risposta positiva era evidente in entrambi i molari mandibolari giusti primari al test di vitalità e i denti erano strutturalmente sani (Figura 1). All’esame radiografico l’OPG (ortopantomogramma) ha mostrato una massa calcificata ben descritta circondata da un alone radiotrasparente di circa cm. La struttura interna aveva un aspetto radiotrasparente-radiopaco misto con un motivo a raggi ruota. Inoltre, la lesione è stata associata alle radici del secondo molare primario mandibolare destro (Figura 2). L’aspetto della lesione su OPG era indicativo di cementoblastoma. La diagnosi differenziale di questa lesione comprendeva osteoblastoma, odontoma, displasia cementale periapicale, osteite condensante e ipercementosi che sono stati discussi di seguito:(1) Cementoblastoma e osteoblastoma sono molto simili istologicamente; tuttavia, il cementoblastoma ha una stretta associazione con la radice, mentre osteoblastoma sorge nella cavità midollare di una vasta gamma di ossa.(2) L’odontoma di solito non è legato alla radice e ha anche una radiopacità eterogenea che mostra la presenza di più tessuti dentali .(3) La displasia cementale periapicale è una lesione più piccola e tende a maturare per creare un aspetto radiografico misto di radiotrasparenti e radiopachi. Nella fase successiva, la lesione mostra una calcificazione densa circoscritta circondata da uno stretto bordo radiotrasparente ma il legamento parodontale è intatto e la fusione al dente non è presente.(4)L’osteite condensante è una massa radiopaca circoscritta di osso sclerotico che circonda e si estende sotto l’apice della radice, ma non mostra il bordo radiotrasparente periferico ben definito tipico del cementoblastoma e anche lo spazio del legamento parodontale è allargato e questa è una caratteristica importante nel distinguerlo dal cementoblastoma .(5)L’ipercementosi dimostra radiograficamente un ispessimento o un ottundimento della radice. La radice allargata è circondata da spazio radiotrasparente del legamento parodontale e adiacente lamina intatta dura. In rare occasioni, l’allargamento può essere abbastanza significativo da imitare un cementoblastoma. Tuttavia, il cementoblastoma si distingue sulla base del dolore associato, dell’espansione corticale e del continuo allargamento. L’ipercementosi è una piccola lesione senza dolore o gonfiore e coinvolge quasi l’intera area della radice, anche se in alcuni casi la formazione di cemento è focale, di solito all’apice di un dente .

Figura 1
Aspetto intraorale del gonfiore della lesione in relazione a 84 e 85.

Figura 2
Radiografia panoramica preoperatoria con radiopacità circondata da un bordo radiotrasparente associato alla radice mesiale del secondo molare primario in basso a destra.

La decisione è stata presa per una biopsia escissionale e per la valutazione istopatologica per confermare la diagnosi finale. Il tessuto escissionale era ben delimitato e facilmente asportato misurando cm, quasi sgusciando con il secondo molare primario attaccato (Figura 3). La valutazione istopatologica è stata eseguita nel Dipartimento di Patologia Orale e Maxillo-Facciale, Narayana Dental College and Hospital, Nellore. Dopo l’analisi, la lesione ha ritratto trabecole irregolari di tessuto mineralizzato intervallate da tessuto connettivo fibrovascolare(Figura 4 (a)), trabecole di tessuto mineralizzato con linee di inversione prominenti (Figura 4(b)) e rimming periferico del tessuto mineralizzato con blasti. Il follow-up post-operatorio dopo 1 settimana e a intervalli di 3 mesi è stato effettuato. Un manutentore funzionale rimovibile è stato fabbricato e inserito per mantenere lo spazio e anche per aumentare l’efficienza masticatoria del paziente, poiché i primi molari permanenti 36 e 46 non erano scoppiati (Figura 5). Dopo 6 mesi di follow-up, la radiografia panoramica non ha rivelato alcuna recidiva della lesione (Figura 6). Ulteriore trattamento è stato previsto per un apparecchio arco linguale fisso non funzionale al fine di mantenere lo spazio per l’eruzione dei premolari mandibolari destra, dopo l’eruzione dei primi molari permanenti mandibolari e gli incisivi.


(un)

(b)


(a)
(b)

Figura 4
Mostrando irregolare trabecole di tessuti mineralizzati interspread con fibrovascolare tessuto connettivo sotto ingrandimento 10x (a) e ingrandimenti 40x (b).

Figura 5
Vista intraorale postoperatoria con un manutentore funzionale rimovibile.

Figura 6
Radiografia panoramica postoperatoria dopo 6 mesi di follow-up con un manutentore spaziale e nessuna evidenza di recidiva.

3. Discussione

Il cementoblastoma è una lesione rara che rappresenta <1% dei tumori odontogeni. L’area più coinvolta è la mandibola (50% area molare e premolare) e non è mai associata ai denti anteriori . Ricerca completa dei dati pubblicati recuperato un numero totale di 14 casi che sono stati segnalati in relazione ai denti primari compreso il caso in esame. I casi riportati di cementoblastoma in associazione con i denti primari (Tabella 1) sono interpretati, rispettivamente . Le femmine (78,5%) sono più comunemente riportate con cementoblastoma rispetto ai maschi (21,5%). Questa patologia è più comune nell’arco mandibolare (93%) rispetto all’arco mascellare (7%). Il cementoblastoma è comunemente visto sul lato destro (71,5%) dell’arco mandibolare, seguito dal lato sinistro dell’arco mandibolare (21.5%) e lato destro della regione molare mascellare (7%), il dente più comune interessato è il secondo molare mandibolare destro (71%).

Il cementoblastoma è una rara neoplasia derivata dall’ectomesenchima odontogeno del cementoblasto che forma uno strato di cemento sulle radici di un dente. La caratteristica distintiva principale per il cementoblastoma è la sua connessione alla radice del dente incriminato . Le caratteristiche istologiche del cementoblastoma comprendono tessuto cementiforme con numerose linee di inversione e, tra questi tessuti duri mineralizzati e trabecolari, è presente tessuto fibrovascolare con cellule cementoblastiche e cellule giganti multinucleate . La prevalenza di cementoblastomi nella popolazione generale è stata riportata come 1,79%. Di tutti i tumori odontogeni riportati la loro prevalenza è stata riportata a variare da 0,69% a 8%.

L’aspetto radiografico di un cementoblastoma è una radiopacità ben definita circondata da una zona radiotrasparente. Il cementoblastoma si verifica più spesso nella mandibola, attaccato alle radici dei denti premolari o molari . Clinicamente, comporta l’espansione dell’osso, gonfiore e dolore. Non si ripresenta se il tumore / lesione viene completamente rimosso . L’escissione e la rimozione incomplete devono essere evitate, poiché è stato riportato un tasso di recidiva pari al 37,1%. Il rapporto tra maschio e femmina per la prevalenza del cementoblastoma è stato riportato di 2,1 : 1, con un’età media di 20,7 anni . Cundiff ha suggerito che le radiografie dovrebbero essere prese ad intervalli annuali postoperatori che aiutano nella diagnosi differenziale e alcuni criteri per distinguere il cementoblastoma da lesioni simili. I cementoblastomi associati ai denti primari sono estremamente rari e solo tredici casi sono stati segnalati prima di questo caso e non vi è stata alcuna recidiva osservata in quei casi in cui è stato effettuato il follow-up . Mentre la prognosi del cementoblastoma è eccellente, la ricorrenza è strettamente associata alla rimozione chirurgica del tumore in massa. Il follow-up radiologico e clinico è quindi un’indagine obbligatoria in questi casi per una migliore gestione del paziente. Il caso in esame ha soddisfatto tutti i criteri clinici, radiografici, istologici e chirurgici che suggeriscono un cementoblastoma.

4. Conclusione

Nonostante sia una condizione rara nella dentatura primaria, è essenziale aumentare la consapevolezza di questo tipo di lesioni tra i dentisti generali e pediatrici, nonché la conoscenza dei risultati clinici, radiografici e istologici e delle opzioni di trattamento che possono essere rese per una migliore conformità del paziente.

Consenso

Il consenso informato firmato è stato ottenuto da paziente e genitore.

Interessi concorrenti

Gli autori dichiarano che non vi è alcun conflitto di interessi per quanto riguarda la pubblicazione di questo documento.

Riconoscimenti

Gli autori ringraziano il professor Bernard Ajay Reginald, Dipartimento di Patologia Orale e Maxillo-Facciale, Narayana Dental College and Hospital, per la valutazione istopatologica del campione. Inoltre, ringraziano Dipartimento di chirurgia orale e maxillo-facciale, Narayana Dental College e Ospedale, per l’assistenza nell’intervento chirurgico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.