CĀRVĀKA . Una scuola di “materialisti” che si pensava fosse contemporanea al buddismo primitivo, la scuola Cārvāka, o Cārvākas, ha solo scarse prove per attestare la sua esistenza. Scrivendo nell’Encyclopaedia of Religion and Ethics di Hastings, Louis de La Vallée Poussin notò che” una scuola materialistica, un sistema nel senso esatto del termine ” non esisteva in India. Tale opinione non si basava sul fallimento degli studiosi di riconoscere termini come lokāyata (“esteso al mondo”?) o cārvāka, o le scuole conosciute con questi nomi, ma sull’ambiguità e l’oscurità che certamente circondano la loro origine e la loro esatta connotazione. Nella letteratura precedente il termine lokāyata non rappresentava una dottrina necessariamente materialistica. Nella collezione buddista Saṃyutta Nikāya, due brahman sono descritti come seguaci della visione Lokāyata, i cui sostenitori sono accreditati con una o più delle seguenti quattro proposizioni: tutto esiste; nulla esiste; tutto è un’unità; e tutto è una pluralità. Il commentario di Buddhaghosa identifica la prima e la terza proposizione come “visioni eternaliste” (sassata-dithiyo ) e la seconda e la quarta come “visioni annihilazioniste” (uccheda-dithiyo ). Più tardi, le opinioni Annihilationist sono stati considerati come consonante con il materialismo.
Anche l’uso della parola cārvāka era inizialmente oscuro. Alcuni dicono che cārvāka era un nome. Altri propongono un’etimologia fantasiosa, unendo caru (“bello”) con vāk (“discorso”) per rendere un composto connotante”discorso attraente”; così comprese, le dottrine di questa scuola, che denunciano la religione e la morale fondata religiosamente come inutili, sarebbero state trovate attraenti dall’uomo comune, egli stesso un materialista nel cuore. Negli scritti successivi, il nome Lokāyata è venuto a riferirsi alla scuola Cārvāka, che è stata fatta risalire a un mitico fondatore Bṛhaspati. Nella seconda parte del ventesimo secolo, un certo numero di Lokāyata Bārhaspatya sūtra s sono stati raccolti da varie fonti, ma la loro autenticità è aperta a dubbi.
Secondo le fonti disponibili, la Cārvāka insegnava che il mondo è come lo vediamo noi, cioè come percepito dai nostri organi sensoriali, ed è privo di tutto tranne che di un ordine o principio puramente meccanico che può essere confermato dal ricorso alla sola prova sensoriale. Un ordine morale o etico, ammesso in una forma o nell’altra da tutte le altre scuole indiane (come, ad esempio, il loro uso dei termini accoppiati dharma e adharma ), è quindi negato come incompatibile con l’evidenza empirica. Così pure, un essere onnisciente, Dio, la vita dopo la morte, e la ricompensa finale o la punizione per le proprie azioni sono tutti negati. E ‘ per questo motivo, e per il fatto che nega l’autorità dei Veda, che la scuola è chiamato nāstika, o negativista.
L’etica Cārvāka, come ci si potrebbe aspettare, riconosce le pretese di forza e autorità superiori. L’obbedienza al re e allo stato è raccomandata come mezzo pratico di autoconservazione; altrimenti, una vita data alla ricerca del piacere e della ricchezza è considerata l’ideale. Il potere politico era ritenuto dai materialisti derivare dall’approvazione dei governati (lokasiddha bhavet rājā ); di conseguenza, il mandato del sovrano di governare era considerato senza sanzione divina o trascendentale. La cosmologia di Cārvāka riconobbe quattro elementi-terra, acqua, fuoco e aria – come costituenti fondamentali di tutte le cose; quando è stato chiamato a spiegare l’aspetto della vita o della coscienza nelle cose materiali quando gli elementi stessi sono privi di tali poteri o proprietà, il Cārvāka ha fatto ricorso a una teoria per cui la congiunzione di alcuni elementi è accidentalmente investita di proprietà mancanti nei costituenti originali. Come prova di ciò, hanno indicato il potere nella bevanda fermentata di intossicare, che manca nei costituenti non fermentati. Questa metodologia empirica potrebbe essere stato il precursore del pensiero scientifico in India.
L’epistemologia di Cārvāka considera la percezione come l’unica fonte valida di conoscenza e rifiuta esplicitamente l’inferenza. Alla fine, la scuola ha prodotto una critica filosofica molto sofisticata della premessa induttiva in ogni atto di inferenza. A volte la visione di Cārvāka è rappresentata come una critica scettica della conoscenza, poiché, secondo Jayarāśi, probabilmente un sostenitore delle dottrine di Cārvāka, anche le prove sensoriali possono fuorviare.
È dubbio che ci sia mai stata una “scuola” tradizionale ben radicata chiamata Cārvāka o Lokāyata, poiché non abbiamo a disposizione testi indipendenti del periodo classico espressamente affiliati a questa scuola. L’eccezione notevole è il testo di Jayarāśi chiamato TattvopaplavasiṃHa, scoperto e modificato nel 1940. In esso, l’autore si rivela come un dialettico di talento. L’opera stessa è una critica altamente sofisticata di tutte le pramāṇa, o valide fonti di conoscenza, che criticano sia le scuole vediche che quelle non vediche. Le teorie della percezione e dell’inferenza delle tradizioni Nyāyā, buddista, SākhKhya, MīmāṃSā e Jain sono tutte sbagliate. Se questo testo appartiene alla scuola Cārvāka-Lokāyata, allora dobbiamo ammettere che questa tradizione non consiste solo di materialismo, ma combina anche elementi di scetticismo e agnosticismo. In questa luce, sarebbe errato accreditare i Cārvākas con la difesa della licenza pura e dell’edonismo, accuse che, dopo tutto, si trovano solo negli scritti dei loro avversari (come, ad esempio, Haribhadra e Mādhava). Tutto sommato, i Cārvākas probabilmente rappresentano una tradizione anti-religiosa che ha respinto le attività religiose e spirituali e ha cercato la base dell’ordine morale e sociale nella razionalità umana.
Vedi anche
Materialismo.
Bibliografia
Resoconti sommari di questa scuola possono essere trovati in tali compendia della filosofia indiana come ṢaḍDarśanasamuccaya di Haribhadra (settimo secolo) e Sarvadarśanasaṃ-graha di Madhava (XIV secolo). Haribhadra era un Jain e quindi apparteneva a una scuola non vedica; Mādhava era un Vaidika, probabilmente un Vedāntin.
Gli studi moderni includono Lokayata di Hara Prasad Shastri (Oxford, 1925), un lavoro pionieristico che è allo stesso tempo suggestivo e illuminante; Dakshinaranjan Shastri A Short History of Indian Materialism, Sensationalism and Edonism, 2d ed. (Calcutta, 1957), una tenue ricostruzione storica della scuola; e Debiprasad Chattopadhyaya’s Lokāyata: A Study in Ancient Indian Materialismo (Nuova Delhi, 1959), un’analisi marxista della storia del materialismo indiano, inclusi materiali utili dalla letteratura non filosofica.
Bimal Krishna Matilal (1987)