EFFETTI SUGLI ANIMALI
Barrow and Smith (1975) e Barrow etal. (1977) ha dimostrato che l’esposizione al cloro ha causato alterazioni della funzione polmonare nei conigli e ridotta frequenza respiratoria nei topi. La concentrazione di cloro a cui è stata richiesta l’esposizione per 10 min per ridurre la frequenza respiratoria nei topi del 50% (RD50) era di circa 10 ppm. Gli autori hanno suggerito che l’esposizione a una sostanza chimica a una concentrazione che ha ridotto la frequenza respiratoria nei topi del 50% sarebbe intollerabile e incapace per gli esseri umani e che un decimo della RD50 potrebbe creare qualche disagio, ma sarebbe tollerabile. Anche se questa ipotesi sembra essere vero per il cloro, studi con altre sostanze hanno messo in discussione la sua applicabilità generale. Potts e Lederer (1978) hanno dimostrato che i prodotti di pirolisi della quercia rossa a concentrazioni che riducevano la frequenza respiratoria nei topi del 50% non incapacitavano gli esseri umani. Pertanto, l’uso del RD50 nei topi per prevedere l’irritazione sensoriale negli esseri umani può benissimo essere composto-specifico.
Barrow etal. (1978) ha anche riportato studi su maschi e femmine di Fischer 344 ratti (10 di ciascun sesso) esposti al cloro a 1, 3 o 9 ppm per 6 h/d, 5 d/wk, per 6 wk. I risultati hanno mostrato una diminuzione del peso corporeo nelle donne a tutte le concentrazioni e negli uomini a 3 e 9 ppm. Tre femmine sono morte prima della fine dello studio. Analisi delle urine, test ematologici e misurazioni clinico-chimiche sono state completate per gli animali sopravvissuti. Il peso specifico urinario è aumentato nelle femmine a tutte le concentrazioni di esposizione e nei maschi a 3 e 9 ppm. L ‘ ematocrito e la conta dei globuli bianchi sono aumentati nelle femmine esposte a 9 ppm. I risultati clinico-chimici hanno incluso aumenti di fosfatasi alcalina,azoto ureico ematico (BUN), γ-glutamil transpeptidasi (GGTP) e transaminasi piruvica glutammica sierica (SGPT) a 9 ppm e di fosfatasi alcalina a 3 ppm.
L’esame patologico dei ratti esposti a 9 ppm ha mostrato prove grossolane di reazioni infiammatorie del tratto respiratorio superiore e inferiore, tra cui iperemia e accumulo di materiale infiammatorio nei passaggi nasali. C’erano anche vari gradi di atelettasia polmonare o consolidamento. Queste osservazioni sono state fatte anche, ma in misura molto minore, nei ratti esposti a 3 ppm. I reni dei ratti esposti a 9 ppm sono risultati essere oscurati. Questi dati hanno indicato che esposizioni ripetute di ratti al cloro a 3 e 9 ppm hanno provocato alterazioni patologiche grossolane delle vie respiratorie, una diminuzione significativa del peso corporeo e un’alterazione della funzionalità renale e hanno rivelato una maggiore sensibilità delle femmine. Sebbene i risultati suggeriscano che l’esposizione ripetuta al cloro a 1 ppm possa aver prodotto una certa tossicità, la comunicazione personale con gli autori ha rivelato che la cloramina può essere stata formata da cloro e ammoniaca nella camera di inalazione durante l’esposizione. Pertanto, non era certo se l’esposizione ripetuta al cloro a 1 ppm da solo fosse responsabile degli effetti tossici osservati.
Il cloro stesso non viene assorbito. Il contenuto di cloruro del plasma aumenta per alcune ore dopo la gassificazione e l’escrezione urinaria di cloruro aumenta il secondo giorno dopo la gassificazione.
Nei tessuti viventi, il cloro si converte rapidamente in acido ipocloroso (Zillich, 1972), che penetra facilmente nella parete cellulare e reagisce con le proteine citoplasmatiche per formare derivati N-cloro che distruggono la struttura cellulare (National Research Council, 1975).
I dati sugli animali esposti al cloro sono riassunti nella tabella 3.
TABELLA 3
Esposizione animale al cloro.