Best Canadian Film of the Decade Survey

Come parte della nostra celebrazione del cinema canadese che porta all’uscita del Canadian Cinema Yearbook 2019, abbiamo chiesto a critici e registi canadesi di scegliere il loro film canadese preferito del decennio e dirci perché. Questa lista è una grande panoramica di alcuni dei migliori film canadesi del decennio.

Selezioni dal nostro sondaggio Best Canadian Film of the Decade

Non è un caso che tante di queste scelte presentino film del 2019, un anno di riferimento per il cinema canadese. Recuperare il ritardo con alcuni di questi film e di più prendendo la Canadian Cinema Challenge e prepararsi a tuffarsi in profondità nei migliori film del 2019 (e il decennio!) preordinando la tua copia del nostro prossimo ebook, il Canadian Cinema Yearbook 2019.

Ammissibilità: Qualsiasi film che ha avuto la sua prima mondiale tra il 2010 e il 2019 ed è stato realizzato da cittadini canadesi e/o residenti permanenti (ma non necessariamente ambientato in Canada).

Sonya Ballantyne (@Honey_Child), Regista

Goon di Michael Dowse

Il mio film canadese preferito degli ultimi dieci anni è Goon. È stata una scelta difficile in quanto c’erano molte buone scelte come Grave Encounters (The Vicious Brothers, 2011), Rebelle (Kim Nguyen, 2012), Angry Inuk (Alethea Arnaquq-Baril, 2016) e Birth of a Family (Tasha Hubbard, 2017). Ma ho scelto Goon perché è grossolano, è sanguinosa, ed è così divertente! Per molto tempo, i film canadesi, per me, sono sempre stati sinonimo di ” noioso.”Goon ci fa diventare grossolani e volgari. Inoltre, il fatto che sia stato girato a Winnipeg e che abbia una scena di mia sorella che urla nell’arena durante la partita della squadra principale contro una squadra del Quebec aiuta anche.

Bill Chambers (@FlmFrkCentral), Montatore, Film Freak Central

Hasan risorto di Carlo Guillermo Proto e Blackbird di Jason Buxton

I miei due film canadesi preferiti del decennio sono Hassan Risorto di Carlo Guillermo Proto e Blackbird di Jason Buxton; il primo è un documentario, e il secondo sembra dolorosamente plausibile. Resuscitando Hassan segue gli Hartings, una famiglia di buskers della metropolitana con sede a Montreal: padre Dennis, madre Peggy e figlia Lauviah. Tutti e tre sono ciechi. C’era un secondo figlio, Hassan, che annegò all’età di sei anni (non era cieco). Proto documenta la loro vita domestica e lavorativa e i viaggi intermedi, come si coordinano quando si tratta di svolgere compiti banali, essenzialmente diventando uno. Ma la perdita di Hassan ha chiaramente lasciato fessure nella loro relazione, con Peggy che tradisce Dennis emotivamente, se non fisicamente (ancora), e Lauviah che sembra isolata nelle scene con il suo gatto. Dennis e Peggy stanno cercando la zampa di una scimmia per rimettere tutto insieme e credono di averlo trovato negli insegnamenti di Grigory Grabovoy, un guaritore di fede russo le cui teorie stravaganti hanno convinto gli Hartings che Hassan può essere riportato indietro dai morti. Le variabili qui sono uniche, per non dire altro, ma le emozioni sono universali. Resurrecting Hassan è un film ispirato e devastante su un animale domestico soggetto del cinema canadese: il dolore, che si rivela un fardello insormontabile anche per gli Hartings, che vivono vite di costante adattamento. Non passa settimana che non mi chiedo come stiano.

Poco sentimentale ma profondamente commovente, Blackbird parla di un timido e innocuo ragazzo goth di nome Sean (Connor Jessup) che lamenta la cultura sportiva attorno alla quale ruotano sia la sua scuola superiore che la sua città natale. (Anche suo padre guida lo Zamboni alla pista locale.) Sean sfoga la sua milza in una fantasia di Columbine che pubblica sul web, nella foga del momento, e presto si ritrova in un centro di detenzione giovanile insieme a veri e propri criminali violenti. Detto con un raro mix di umanità e procedurali chiarezza che ricorda il grande e compianto regista Britannico Alan Clarke (che ha frequentato la scuola di cinema in Canada), il Merlo si sente tipicamente Canadese di entrare — e che domina la classifica di scuola la ripresa di filmati senza sparare un solo proiettile sullo schermo, così come nella sua sottile critica della nostra tendenza a oltre-premio atleti e le capacità atletiche, al punto in cui anche una piccola città in aula comincia a sembrare un’arena dove chi ha potere deve stupire. Quando Sean viene consegnato un ordine restrittivo con 47 nomi su di esso, che è 47 persone che potrebbero derubarlo della sua libertà per un capriccio; chi dovrebbe avere paura di chi, di nuovo?

Anne Émond (@LaAnneEmond), Regista

Philippe Lesage Les démons

ho scelto Les démohttps://settima fila.com/2016/03/29/philippe-lesage-demoni/ns, il primo film di finzione di Philippe Lesage. Per me, è uno dei film più brillanti sull’infanzia mai realizzati. È spaventoso, è divertente, è profondo, è pericoloso, è straziante. È la vita, condensata.

Alex Heeney (@BWestCineaste), Editor-in-Chief, Settima Riga

Sarah Polley Storie Ci Raccontano e Patricia Rozema portavoce del

Sarah Polley del film è più creative nonfiction di documentario: un film sulla scoperta e disfare la storia di famiglia che è stato progettato per attirare la nostra attenzione per l’arte della narrazione cinematografica. Rievocazioni che si sentono come home video possono essere scambiati per fatti, e interviste con più persone in famiglia rivelano prospettive spesso contrastanti. Polley ci permette di vedere se stessa nell’inquadratura con una macchina fotografica o in dialogo diretto con i suoi soggetti, a ricordare che non solo sta scegliendo le domande e dirigendo le conversazioni, ma anche curando il filmato e come viene presentato. Molte persone raccontano le loro storie in questo film; Polley ottiene l’ultima parola nella sala di taglio.

Come adattamento dal palco allo schermo, Mouthpiece è già una meraviglia: il modo in cui l’azione è ambientata in modo così specifico in riconoscibili luoghi di ritrovo di Toronto, i primi piani essenziali che rivelano la vulnerabilità dei personaggi e i flashback che si sentono così reali si dimentica che le attrici che interpretano Cassandra cresciuta (Amy Nostbakken e Norah Sadava) erano raramente nella stessa stanza della loro madre (Maeve Beatty). Eppure questo film è molto di più: una dichiarazione femminista su cosa significa essere una donna moderna, i sacrifici fatti per la carriera e la famiglia, i sentimenti contrastanti di essere una donna eterosessuale che non vuole essere controllata dal patriarcato, il modo in cui le donne in particolare la polizia e si esibiscono per se stessi, e la natura paralizzante del dolore. Ma penso che il suo più grande potere derivi dalla principale presunzione del film: Cassandra è interpretata da due attrici, una letteralizzazione fisica del suo conflitto in sincronia, a volte, e attivamente combattiva in altri. Ho parlato di Bocchino due volte sul podcast Settima fila e intervistato regista Patricia Rozema ei suoi co-sceneggiatori e stelle Norah Sadava e Amy Nostbakken. E penserò e riabbraccerò questo film per gli anni a venire.

Menzioni d’onore: L’esilarante e brillante satira politica di Philippe Falardeau, forse il primo film in Canada, My Internship in Canada, mi ha fatto ridere più di quasi tutti gli altri film di questo decennio mentre mi sfidava a pensare sia alla natura della democrazia che alle specificità canadesi. Rhymes for Young Ghouls è uno sguardo divertente, terrificante e viscerale sul sistema scolastico residenziale, un film con immagini che ancora mi perseguitano anni dopo, e mi ha aiutato a capire questa atrocità in un modo che le lezioni di storia non hanno mai fatto. E I nostri cari di Anne Émond mi hanno entusiasmato con la sua rappresentazione non solo dei cicli di dolore ma del modo in cui il tatto tiene unita una famiglia e ci lega alla nostra esistenza fisica.

Boccaglio è presente nel nostro prossimo ebook sul cinema canadese, il Canadian Cinema Yearbook 2019. Pre-ordina la tua copia ora qui.

Chris Knight (@ChrisKnightFilm), Chief Film Critic, National Post

Le storie di Sarah Polley che raccontiamo

Ricordo di essere stupito, impegnato e alla fine commosso (fino alle lacrime!) dalle storie documentarie intensamente personali ma in definitiva universali di Sarah Polley che raccontiamo. In parole povere, è la storia della ricerca di Polley per il suo padre biologico, dopo aver appreso che l’uomo che l’ha cresciuta non lo era. Ma c’è molto di più qui — come la mitologia familiare è redatta e realizzata nel corso delle generazioni, come una verità genera gli altri, e anche come il montaggio (sia dei nostri ricordi o dei nostri film) aiuta a modellare le narrazioni della nostra esistenza. Cercando di riassumere questa gloriosa esperienza, scrissi nella mia recensione dell’epoca: “Nell’oceano della verità, stiamo per sempre calpestando l’acqua, nuotando per le nostre vite.”

Ma scegliere un film canadese” preferito ” è un compito difficile. Il Canada produce il grande docs sia di grandi dimensioni (Antropocene, Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, & Nicola de Pencier, 2018) e piccole (La Donna Che Ama Giraffe, Alison Reid, 2018), favoloso francese-Canadese drammi come Tu Dors Nicole (Stéphane Lafleur, 2014) o Café de Flore (Jean-Marc Vallée, 2011), incisiva sci-fi, come il recente Livello 16 (Danishka Esterhazy, 2019), superba commedie (sempre un sotto-apprezzato il genere) come L’F Word (Michael Dowse, 2013) e il Progetto di Valanghe (Matt Johnson, 2016), e potenti Nazioni storie come il Bordo del Coltello (Helen Haig-Marrone & Gwaai Edenshaw, 2018), girato interamente in lingua Haida. Per non parlare del lavoro dei registi canadesi sulla scena mondiale; i miei film preferiti di tre degli ultimi quattro anni hanno incluso lavori di Denis Villeneuve — Sicario (2015), Arrival (2016) e Blade Runner 2049 (2017). Siamo una nazione benedetta dalle ricchezze del cinema.

Le interviste ai registi di Anthropocene e Edge of the Knife appaiono nel nostro prossimo ebook, il Canadian Cinema Yearbook 2019.

Joe Lipsett (@BStoleMyRemote), Giornalista cinematografico, QueerHorrorMovies.com

Incendies di Denis Villeneuve

Se c’è un regista che esemplifica il nuovo cinema canadese, è Denis Villeneuve. Lo sceneggiatore-regista del Quebec ha sfondato la scena internazionale negli ultimi anni, ma i suoi film sono sempre stati emblematici della tensione tra momenti intimi e caratteriali e sequenze d’azione su larga scala e roboanti.

Incendies è in definitiva un film di riferimento sia nella carriera di Villeneuve che nel cinema canadese. È l’ultimo film “veramente” canadese che il regista ha realizzato prima di andare a Hollywood (sì, Enemy (2013) è su piccola scala, ma è ancora interpretato dalla mega star statunitense Jake Gyllenhaal).

Incendies racconta la storia di fratelli gemelli che viaggiano in Medio Oriente per scoprire la propria storia; è sfacciatamente un precursore della tariffa più mainstream di Villeneuve in quanto presenta scene di tortura, tensione avvincente ed esplosioni. Rimane al suo centro, tuttavia, un film sulla ricerca dell’identità-una nozione tipicamente canadese che viene inserita nella struttura del puzzle-box del film, così come il suo status di coproduzione con la Francia e il suo approccio multilingue al dialogo (inglese, francese e arabo). È un film blisteringly politico che è scioccante, grafico e tenero in egual misura. Incendies dimostra che Polytechnique (2009) non è stato un caso; il film alla fine sarebbe stato la prima nomination canadese nella categoria Miglior film straniero agli Oscar in quasi mezzo decennio.

Pat Mullen (@CinemaBlogrpher), Online Co-Editor, POV Magazine

Le storie che raccontiamo di Sarah Polley

Non c’è un esempio migliore della necessità di raccontare le nostre storie rispetto al documentario di Sarah Polley, Stories We Tell. Il film profondamente personale, portato alla vita dal desiderio di Polley di prendere in mano la narrazione quando un segreto di famiglia ha rischiato di esposizione, medita sulla destra una persona deve raccontare la storia di un altro. Mentre Polley scava più a fondo nella sua storia familiare, il film interroga le variazioni della verità che sorgono quando i ricordi sono frammentati e rifratti nel tempo.

Polley spinge le barriere del documentario correndo con il suggerimento della produttrice Anita Lee di estendere la storia di una famiglia all’atto collettivo della narrazione. Questo mutamento di forma gioca con la percezione e le nozioni di verità e finzione — e la presunta verità autentica del documentario — per comprendere meglio la famiglia Polley pensava di conoscere le prospettive dei partiti investiti e dei giocatori periferici che mettono insieme la storia della madre di Sarah, Diane, e del suo padre biologico.

In cima agli strati di interviste e la narrazione gioviale Margaret Atwood infuso dal padre di Polley, Michael, Stories We Tell crea un gioco di memoria caleidoscopico con filmati d’archivio e rievocazioni perfettamente miscelati insieme. Il puzzle di Polley sfida il nostro desiderio di narrazioni pulite, così come la presunta autorità e fattualità del documentario. Più impressionante della destrezza formale del film e del suo gioco tra verità e finzione, tuttavia, è il legame puro e onesto dell’amore familiare che unisce i narratori mentre Polley e la sua famiglia esplorano una storia che avrebbe potuto facilmente dividerli. Chi dice che tutte le famiglie felici sono uguali?

Menzioni d’onore: Incendies, Mamma (Xavier Dolan, 2014), Le Scuse (Tiffany Hsiung, 2016), Les affamés (Robin Aubert, 2017), Camera Proibita (Guy Maddin e Evan Johnson, 2015)

Prendete il Cinema Canadese Sfida

Catch up con alcuni dei migliori Canadian film del decennio, e ottenere un senso di ciò che il paese, il cinema ha da offrire.

Brett Pardy (@AntiqueiPod), Associate Editor, Settima Riga

Jeff Barnaby del Filastrocche per i Giovani Ghoul

Métis scrittore Chelsea Vowell scritto “credo fortemente che ogni adulto che vive in Canada dovrebbe guardare questo film (anche se ci sono più di trigger avvertenze per questo film, di quanto posso contare, quindi, si prega di prendere cura di)”perché era un “un assaggio di qualcosa che nessuno di noi vuole veramente vedere, ma deve affrontare.”In un momento in cui l’arte politica è così didattica, Rhymes for Young Ghouls si distingue per il suo brillante uso del linguaggio cinematografico di genere, mescolando horror, vendetta di grindhouse e immagini post-apocalittiche per esprimere il vero orrore del colonialismo canadese. Ciò che distingue Rhymes da molti film di “revenge fantasy” è che rimane consapevole di come la violenza influenzi i personaggi e produca e riproduca traumi che attraversano le generazioni.

C. J. Prince (@CJ_Prin), Critico cinematografico

The Forbidden Room di Guy Maddin e Evan Johnson

Probabilmente è una scelta di base, ma mentirei se non scegliessi The Forbidden Room come il mio film canadese preferito del decennio. Il remake di lost films di Guy Maddin e Evan Johnson si piega, stravolge e si distorce per trasformare il cinema in un organismo vivente, respirante e pulsante che esiste nel tempo. È esilarante, estenuante e pienamente consapevole di tutto ciò che è unico nel film che lo rende così grande. Ma preferirei usare il resto di questo spazio per promuovere altri titoli canadesi, che sono tutti fantastici e dovrebbero essere ricercati: Invention (Mark Lewis, 2015), Our Loved Ones (Anne Émond, 2015), Tu Dors Nicole e First Stripes (Jean-François Caissy, 2018).

Un saggio sulle prime strisce e un’intervista al regista appaiono nel nostro ebook di prossima uscita, il Canadian Cinema Yeabook 2019.

Sophy Romvari (@SophyRomvari), Regista

Manic di Karlina Bertin e God Straightens Legs di Joele Walinga

Innegabilmente, ci vuole un certo livello di coraggio e una certa dose di rischio per fare un film che è veramente interiore. Quando viene colpito il corretto equilibrio tra distanza formale e autenticità emotiva, evoca un tipo speciale di empatia nello spettatore. Personalmente, trovo che questo tipo di lavoro sia spesso l’esperienza cinematografica più gratificante. Due esempi che mi vengono in mente ripensando agli ultimi dieci anni del cinema canadese sono God Straightens Legs di Joële Walinga e Manic di Kalina Bertin.

In entrambi i casi, questi film sono caratteristiche di debutto, che è tanto più sorprendente. Entrambi i film guardano al trauma nel quadro della famiglia del regista e raccontano storie accattivanti, compassionevoli e inesorabilmente oneste. God Straightens Legs è una storia sulla madre del regista, che sta resistendo al trattamento convenzionale del cancro a causa delle sue convinzioni religiose, ma non c’è mai un’oncia di giudizio. Il film è pieno di amore, mistero e un meraviglioso elemento di fantasia. Manic, d’altra parte, è un’epica scoperta di segreti di famiglia e una rappresentazione cruda della malattia mentale trans-generazionale, ma è anche estremamente tenera e paziente. La malattia mentale è, naturalmente, spesso sensazionalizzata e può portare a un’ulteriore stigmatizzazione, ma Manic rende il consenso e la collaborazione parte del tessuto stesso intessuto nella sua rappresentazione di queste esperienze difficili, umanizzandole in un modo che raramente viene raggiunto.

Mi sento umiliato e autorizzato ad avere entrambe queste donne come modelli da seguire all’interno del mio paese.

Mary Angela Rowe (@LapsedVictorian), Editor-at-Large, Seventh Row

Il mio stage in Canada di Philippe Falardeau e il bocchino di Patricia Rozema

Il mio stage in Canada non ha ottenuto abbastanza credito. Era troppo canadese per gli spettatori internazionali, che mettevano in discussione il suo dolce marchio di commedia, ma il pubblico canadese non lo affollava neanche. Tutti hanno perso, perché questo film è un uccello raro: una farsa politica che offre morso senza disprezzo, un invio di piccola città Canada che non è meschino, e una commedia compagno di coppia dispari in cui nessuno si blocca essere l ” uomo dritto. È anche esilarante divertente e sfacciatamente canadese.

Il deputato del Quebec Steve Guibord (Patrick Huard) è un deputato di un distretto rurale del Quebec la cui routine assonnata è distrutta da due arrivi. In primo luogo, Souverain Pascal (Irdens Exantus), un serio ventenne di Haiti con la testa piena di teoria politica, arriva nel piccolo ufficio di Guibord, valigia in mano, per uno stage. Poi, Guibord finisce con il voto decisivo in Parlamento per determinare se il Canada andrà in guerra. Spinta bruscamente alla ribalta nazionale, Guibord è lacerato come il voto divide i suoi elettori e la sua famiglia. Guibord si ritrova appoggiato su Souverain per la guida come questi due pesci fuori dall ” acqua navigare le assurdità della politica canadese e cercare di fare la cosa giusta.

Falardeau scambia caricature affettuose piuttosto che stereotipi bidimensionali, presentando ritratti simpatici di punti di vista opposti anche se è chiaro come il film vuole che ci sentiamo. L’unico peccato in questo film è il cinismo: il disprezzo è riservato al primo ministro stranamente familiare (Paul Doucet), che alterna l’intermediazione politica calva con recital di pianoforte forzati. (Questo film è stato realizzato in un momento in cui apparentemente l’unica cosa che univa i canadesi non piaceva a Stephen Harper.) L’ottimismo di Souverain è contagioso, rinvigorendo sia il Guibord stanco che il pubblico. Il mio tirocinio in Canada è una gioia schiumosa, divertente e generosa.

Il bocchino di Patricia Rozema (2019) è qualcosa di più intenso e più potente — anche se a momenti, altrettanto divertente. Bocchino copre tre giorni con ventenne Cassandra torontoniana, la cui vita è sconvolta dalla morte improvvisa di sua madre. Mentre Cassandra gira in bicicletta per Toronto ottenendo rifornimenti per il funerale (ed evitando di scrivere l’elogio) si rende lentamente conto di quanto della sua vita sia stata vissuta in reazione a sua madre — e quanto le scelte di sua madre siano state vincolate dal patriarcato che le circonda.

Ciò che catapulta Bocchino da una commedia mordente e agrodolce a un’opera d’arte davvero eccezionale è la sua presunzione: in questo film altrimenti realista, Cassandra è interpretata da due attori (Amy Nostbakken e Norah Sadava), spesso recitando fianco a fianco. Gli attori si alternano, paralleli e interagiscono, mostrandoci i contorni del conflitto interno di Cassandra. Cassandra è una persona, e quindi molte cose contemporaneamente. Ma lei può affrontare il suo dolore solo quando arriva ad attribuire la stessa complessità interna a sua madre.

Un’intervista estesa a Rozema, Sadava e Nostbakken appare nel nostro prossimo ebook The 2019 Canadian Cinema Yearbook.

Courtney Small (@SmallMind), Critico cinematografico, Cinema Axis

Petardi di Jasmin Mozafarri

In un decennio con tanti meravigliosi film canadesi, è facile per un film come Petardi scivolare sotto il radar. Tuttavia, il debutto elettrizzante di Jasmin Mozaffari ha colpito un nervo con me che devo ancora scuotere. Attraverso gli occhi di due giovani donne, Mozaffari costruisce un esame vescicante della mascolinità tossica. Dipingendo un ritratto di come la povertà, il genere e la razza siano tutti fattori nei modi in cui il privilegio è promosso e abilitato, Petardi è ugualmente accattivante e potente. Mentre il film ha disegnato paragoni con le opere di Andrea Arnold, Mozaffari dimostra di essere una voce distinta e unica nel cinema che è destinata a brillare per i decenni a venire.

Un’intervista con la regista Mozaffari e la sua attrice protagonista appare nel nostro ebook di prossima uscita, il Canadian Cinema Yearbook 2019.

Justine Smith (@RedRoomRantings), Critico cinematografico

Genèse di Philippe Lesage

Genèse è un film onirico e trasgressivo che cerca di ridefinire il cinema narrativo convenzionale.

  1. Genèse (Philippe Lesage, 2018)
  2. Tu Dors Nicole (Stéphane Lafleur, 2014)
  3. Nuit #1 (Anne Émond, 2010)
  4. A Dangerous Method (David Cronenberg, 2011)
  5. La part du diable (Luc Bourdon, 2017)

Nel nostro prossimo ebook, Il 2019 Canadese Cinema Yearbook, Justine interviste Lesage, profili il protagonista del film, Théodore Pellerin, e interviste editor (la prima volta un’intervista con lui è apparso in inglese). Prenota la tua copia qui.

Orla Smith (@OrlaMango), Redattore esecutivo, Seventh Row

(canadese onorario, in virtù del lavoro in Seventh Row)

Bocchino di Patricia Rozema e Take This Waltz di Sarah Polley

Sto scegliendo un paio di film, Bocchino di Patricia Rozema (2018) e Take This Waltz di Sarah Polley (2011), entrambi troppo squisiti per scegliere tra.

Bocchino è il miglior film che ho visto quest’anno. Realizzato da un team quasi tutto femminile, sia dietro che davanti alla macchina da presa, riesce ad essere audace e innovativo entro i confini di uno studio di carattere intimo. La protagonista, Cassandra, è interpretata contemporaneamente da due attrici diverse (Amy Nostbakken e Norah Sadava, che hanno co-scritto la sceneggiatura). Il film è un’esplorazione commovente del viaggio esterno e interno di Cassandra mentre si prepara per il funerale di sua madre.

Mentre Le storie che raccontiamo di Sarah Polley sono il suo lungometraggio più lodato in questo decennio (e per una buona ragione, è geniale), il mio preferito deve essere Take This Waltz. Il film sembra stupendo,con una cinematografia accecante e luminosa. Spesso è un film piuttosto caldo e divertente, ma è anche piuttosto devastante. Margot di Michelle Williams è una donna bloccata tra due uomini: uno un potenziale amante eccitante e misterioso, l’altro suo marito di diversi anni. Piuttosto che seguire il cliché rom-com di avere il marito essere insensibile e l “amante un” alternativa idilliaca, il film calpesta molto più torbida acqua morale. Il marito di Margot è assolutamente adorabile, e sono molto felici insieme. La scomoda verità è che qualunque sia l’uomo che sceglie, sarà perseguitata dal percorso non intrapreso. E ‘ un film che, in altre mani, avrebbe potuto essere noioso e saccarina, ma Polley prende la premessa di luoghi che sono psicologicamente affascinante e senza compromessi.

Un’intervista estesa a Rozema, Sadava e Nostbakken appare nel nostro prossimo ebook The 2019 Canadian Cinema Yearbook.

Alexandra West (@ScareAlex), Giornalista cinematografica

Pyewacket di Adam MacDonald

Il Canada è noto da tempo per la sua straordinaria capacità di eccellere nel genere horror. Da Black Christmas (Bob Clark, 1974) a Prom Night (Paul Lynch, 1980), da The Fly (David Cronenberg, 1986) a Cube (Vincenzo Natali, 1997) a Pontypool (Bruce McDonald, 2008), noi canadesi siamo bravi a giocare con le paure profonde del pubblico e a fornire brividi atmosferici.

Dopo il suo eccellente debutto Backcountry (2014), il secondo film di Adam MacDonald, Pyewacket, combina sapientemente l’inquietante paranoia di un giovane Cronenberg e l’energia sinistra di Sam Raimi per creare una storia di coming-of-age unicamente oscura. Mentre Leah (Nicole Muñoz) cresce sempre più in contrasto con sua madre (Laurie Holden), come la maggior parte degli adolescenti, convoca il demone Pyewacket per affrontare la sua mostruosa mamma. Presto inizia ad andare molto male molto rapidamente.

MacDonald riempie il suo schermo di un inquietante vuoto legnoso mentre guida una narrazione semplice ma intricata, osando il pubblico a mantenere il contatto visivo con lo schermo mentre il pericolo si avvicina. Il controllo magistrale di MacDonald e crew della mise en scène consente a Pyewacket di funzionare come un pezzo basato sul personaggio che si sente vitale, familiare ed eccitante mentre esamina la nostra paura di ciò che accade nella notte e dei legami che ci legano. Pyewacket ti farà preoccupare dei suoi personaggi, quindi ti darà incubi che non dimenticherai presto.

Addison Wylie (@AddisonWylie), Critico cinematografico, Wylie Scrive

How to Build a Time Machine di Jay Cheel

Il regista Jay Cheel racconta una storia di sincronicità in How to Build a Time Machine. I due soggetti del documentario (l’animatore Rob Niosi e il fisico teorico Ron Mallett) sono due persone molto diverse, eppure condividono una connessione attraverso la loro ossessione per La macchina del tempo di H. G. Wells — legando direttamente a ciascuno dei loro obiettivi primari nella vita. Come costruire una macchina del tempo è circa il potere di concetti fantasiosi e come possono plasmare noi in chi siamo oggi. Questo film perfetto espande, e persino cambia, le nostre idee di passione e follia.

Vuoi continuare ad esplorare il cinema canadese?

Scopri i migliori film del decennio e dell’anno in 5 semplici passi.

142 Azioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.