INTRODUZIONE
L’auscultazione del collo è un test non invasivo di suoni di deglutizione, facile accessibilità e basso costo (1-4). Si tratta di un complemento alla clinica e anche se è un test soggettivo e richiede la pratica per distinguere i vari rumori esistenti nella zona cervicale, questo aiuta nella diagnosi di disfagia, così come il verificarsi di penetrazioni laringee e aspirazioni (4-8).
L’attuazione dell’auscultazione cervicale avviene mediante il posizionamento dello stetoscopio nell’area cervicale anteriore. Il posto migliore per ascoltare i suoni della deglutizione è numerato, cioè il bordo laterale della trachea, immediatamente sotto il cricoide, perché mostra una maggiore magnitudine e una deviazione standard media inferiore del rapporto segnale-rumore (5, 7).
Anche se è di grande interesse, ci sono pochi studi pubblicati che mostrano risultati e caratteristiche del rumore nella normale deglutizione. Supponendo che non cambino la consistenza del cibo, questa ricerca mira a determinare i suoni della deglutizione, il tempo della sua comparsa basato sull’esame soggettivo dell’auscultazione cervicale.
METODO
Studio trasversale della concordanza, tenutosi dopo l’approvazione del comitato etico per la ricerca ai sensi del protocollo n. 92/2007 il 05/08/2007, con il modulo di consenso informato firmato dai partecipanti allo studio. Il campione era composto da 32 studentesse.
La raccolta dei dati è stata effettuata utilizzando il protocollo di valutazione orofacciale, che comprende la valutazione dell’arco dentale nei suoi aspetti, postura e mordere e valutazione delle funzioni di suzione, masticazione, deglutizione e respirazione e mobilità miofunzionale, al fine di verificare e stabilire le caratteristiche della deglutizione dei partecipanti. Questo è stato integrato con i dati dell’auscultazione cervicale.
Inizialmente una breve storia, con la quale sono stati raccolti dati riguardanti le strutture e le funzioni orofacciali, nonché l’uso di farmaci che consentono la presenza di xerostomia.
Durante la valutazione delle funzioni, ad ogni accademico è stato chiesto di ingoiare tre tipi di consistenze, che erano, siccità – saliva, liquido – acqua (circa 10 ml) e solido – un pezzo di pane come il francese.
I test sono stati avviati dopo la deglutizione a secco, chiedendo se l’accademico che ingoiare la saliva, che è cronometrato dal marchio orologio / cronometro Cassio e auscultato dal marchio stetoscopio Littman, modello pediatrico posto nella parete laterale della posizione laringe . Poco dopo, è stato offerto l’acqua ed eseguito la stessa procedura di raccolta dei dati e poi alla consistenza solida. La stessa procedura è stata eseguita sull’altro lato della laringe.
I tempi di consistenza solida iniziarono con l’introduzione del cibo nella cavità orale e il primo atto di movimento percepito della mascella, essendo completato proprio come le altre consistenze.Durante la sua attuazione, le rondini sono state osservate, cronometrate e suonate nella sua azione volontaria.
Il rumore era considerato normale come un segnale acustico a singola frequenza serio e ad alta intensità, caratterizzato in letteratura come segno di tubolare e cavo (da 6 a 7,9).
Questi passaggi sono stati ripetuti immediatamente dopo, che sono stati valutati da due valutativi.
Abbiamo eseguito un’analisi descrittiva e variabili quantitative è stato eseguito il test chi-quadrato o, quando necessario, il test esatto di Fisher e calcolato la media e la deviazione standard. Per valutare la correlazione tra rumore, tempo di trasporto è stato utilizzato il coefficiente di correlazione Mann-Whitney e Spearman.
Per analizzare la correlazione tra le misurazioni di due valutatori è stato utilizzato il coefficiente di concordanza Kapa; i cui valori superiori a 0,75 indicano un forte accordo, valori compresi tra 0,40 e 0.75 i valori equi e intermedi indicati al di sotto di 0,40 mostrano uno scarso accordo tra i valutatori.
Per verificare che le valutazioni fossero diverse tra i valutatori, è stato utilizzato il test McNemar per i campioni correlati.
Il livello di significatività era del 5%, cioè p
RISULTATI
Il campione nel nostro studio ha un’età media di 25,84 anni, una deviazione standard di 6,05 anni e una mediana di 23,50 anni.
Il tempo medio di occorrenza della deglutizione nelle consistenze rilevate è stato 1,19 s e 1,07 s per le consistenze secche e liquide, rispettivamente, e 17,33 s per la consistenza solida.
Ha incontrato il modello maturo di deglutizione nell ‘ 88% dei partecipanti in adattato e deglutizione 3.13%.
I nostri dati mostrano differenze tra i tipi di rumori ascoltati, confrontando il lato destro con il lato sinistro della laringe con le consistenze valutate. I tipi di rumore erano: unilaterale singolo clic, nessun clic, su due lati, unilaterale rumore acuto, grave rumore unilaterale,rumore forte e basso rumore unilaterale unilaterale.
Correlando il tempo di deglutizione e le correlazioni delle variabili con l’età, sono come correlazione significativa (r = – 0.42; p = 0.017, r = coefficiente di correlazione Spearman, P = p-value) tra il tempo medio di deglutizione, con la correlazione tra età e durata della deglutizione consistenza solida.
Relazionando i dati dell’auscultazione cervicale dei valutatori e le diverse consistenze viene verificato, il test McNemar, non vi è alcuna differenza significativa tra la classificazione del rumore dei periti per la maggior consistenza e lati, ad eccezione della presenza di rumore debole e forte lato sinistro alla consistenza liquida. Il coefficiente Kappa per l’accordo è elevato o intermedio nella maggior parte delle misure, come indicato nelle tabelle 1, 2 e 3.
Confronti del rumore tra i lati destro e sinistro per ciascuna delle consistenze (saliva, liquido e solido) si presenta con una significativa associazione tra i rumori, con p = 0, 018 il test esatto di Fisher per consistenza asciutta – saliva p
DISCUSSIONE
la Deglutizione è la funzione orofacciale, il cui obiettivo è il trasporto di alimenti o liquidi, cavità orale allo stomaco. Questa è una complessa azione neuromuscolare che coinvolge i passaggi preparatori, orali, faringei ed esofagei (10, 11).
La deglutizione può essere classificata come la vita dell’essere umano: viscerale o infantile; e somatica o matura. Il modello di somatica matura o deglutizione è caratterizzato da: labiale; occlusione centrica della mascella stabilizzata dei denti, punta della lingua contro il palato e faccia retroincisiva papilla degli incisivi superiori; contrazione minima delle labbra durante le fasi preparatorie e orali (11.12).
Deglutizione regolata è definito come un cambiamento nell’atto di deglutizione a causa di qualche compromissione meccanica o funzionale (10), dato dalla variazione riscontrata nella realizzazione della deglutizione nella fase preparatoria e / o orale, che ci sono aggiustamenti necessari per compensare le differenze e la cavità orale facciale (11).
Nel corso della nostra raccolta di dati, abbiamo osservato che l’auscultazione cervicale negli adulti senza lamentele di perdita di deglutizione o che presenta una deglutizione matura o adattata differisce nelle sue caratteristiche, in fase faringea per quanto riguarda la frequenza e l’intensità del suono e il rumore a frequenza impostata con intensità acuta, grave, forte e debole, rumore, singolo, doppio o assente.Questa variazione di frequenza e intensità è descritta anche in letteratura (2, 13-14).
i Nostri dati sono stati analizzati rispettivamente su entrambi i lati della laringe, i risultati sono, per il rumore confronto tra destra e sinistra, ognuno di consistenza (secco, liquido e solido), mostra che vi è una significativa associazione tra questi rumori, che giustificano la necessità di eseguire l’auscultazione su entrambi i lati della laringe, ma non supportato in letteratura.
Si è riscontrato che il clic della deglutizione è caratterizzato dalla giunzione di tre suoni che si verificano durante la deglutizione (6-8). I nostri dati mostrano che non c’è clic durante la deglutizione in 3.11% del campione, suggerendo che l’assenza di clic non può essere un segno di disturbo della deglutizione e del supporto nelle pubblicazioni, così come il doppio clic (2-3).
Per quanto riguarda il volume percepito dei suoni è possibile osservare che nella stessa consistenza liquida sono più forti che in altre consistenze, ma anche, c’era una significativa relazione di auscultazione della consistenza liquida su entrambi i lati. Questi dati coincidono con quelli di CHICHERI e MURDOCH (6), che segnala che le caratteristiche acustiche dei suoni di deglutizione variano in frequenza e in ampiezza e LOGAN, KAVANAGH e WORNALL (13), la cui spettrogrammi dei suoni della deglutizione nella consistenza liquida, hanno energie superiori a 8000 Hz , con la deglutizione e solido secco erano solo circa 1000-1100 Hz
Le caratteristiche di rumore, come in altre consistenze, come solido e l’ingestione di lavaggio produzione dipendeva da fattori come la saliva e la quantità di cibo che l’individuo messo in bocca per iniziare la deglutizione. Questi fattori possono aiutare a suggerire i suoni della deglutizione, ma anche interferire nel momento in cui si verifica la deglutizione.
Durante la valutazione, in cui cronometrato la coerenza temporale di occorrenza di ciascuno offerto all’individuo, è stato osservato che c’è una differenza in questi tempi di deglutizione, ma anche una differenza nei tempi su ciascun lato della laringe, destra e sinistra in tutte le consistenze studiate e non ha trovato supporto in letteratura a questo proposito.
Un’altra caratteristica è il rapporto tra il tempo medio di deglutizione con l’età, che mostra che negli individui più anziani, maggiore è il tempo per deglutire la consistenza solida. Questi dati sono in accordo con quelli di STIERWALT e YOUMANS (14). Le caratteristiche in relazione alla maggiore durata della deglutizione con l’aumentare dell’età, sono riportate anche nello studio di BORR, FASTABEND e LUCKING (2).
Per quanto riguarda il tempo di trasporto del cibo, ZENNER; LOSINSKI e MILLS (9) utilizzato come standard medio per il tempo di deglutizione di 1 secondo e ha riferito che la durata può essere 2 a 4 secondi nel trasporto di semi-solido in normali adulti più anziani. Per MCKAIG (7) la media è 1 a 3s, e non una grave.
Nel nostro studio abbiamo osservato che il tempo di deglutizione era intorno alla consistenza attesa in secco e liquido, ma la consistenza solida in media era più alta.
AMLETO, NELSON e PATTERSON (15) hanno riferito che durante il processo di deglutizione, se la torta viene espulsa dalla lingua di un settimanale, o non per rilassare il muscolo cricofaringeo, si verificano picchi spettrali deboli o minimi nei segni di deglutizione.
Durante la fase preparatoria della deglutizione, masticare l’individuo esegue per la preparazione del bolo, questo cibo viene macinato, inumidito e mescolato con la saliva (16-18). Pertanto, se i soggetti avevano poca saliva, questo può interferire con il corretto svolgimento della preparazione del bolo.
L’auscultazione del collo è una valutazione e un udito qualitativo che sta diventando sempre più fiducioso con gli sviluppi tecnologici, in quanto consente la registrazione e la successiva analisi da parte di altri professionisti, come attraverso il nuovo stetoscopio, il Doppler Sonnar e l’accelerometro, consentendo la caratterizzazione di molti dati come una normale deglutizione delle deviazioni e l’analisi grafica appropriata (19-21).
CONCLUSIONE
I nostri risultati mostrano che i suoni di deglutizione gamma normale in relazione ai lati della laringe, la frequenza e l’intensità, ma anche tra il tempo di occorrenza di trasporto di cibo in tutte le consistenze, soprattutto nei solidi e questa volta è legato all’età.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
1. Padovani AR, Moraes DP, Mangili LD, Andrade CRF. Protocolo Fonoaudiológico de Avaliação do Risco para Disfagia (PARD). Rev Soc Reggiseni Fonoaudiol. 2007, 12(3): 199-205.
2. Borr C, Fastabend MH, Lücking A. Rehability e validità dell’auscultazione cervicale. Disfagia. 2007, 22:225-234.
3. Il nostro obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita. Auscultazione cervicale sincronizzato con le immagini da endoscopia rondine valutazioni. Disfagia. 2007, 22:290-298.
4. I nostri servizi sono a vostra disposizione. Affidabilità e validità dell’auscultazione cervicale: un confronto controllato mediante videofluroscopia. Disfagia. 2004, 19:231-240.
5. Takahashi K, Groher ME, Michi K. Metodologia per rilevare i suoni di deglutizione. Disfagia. 1994, 9:54-62.
6. Cichero JA, Murdoch AC. La causa fisiologica dei suoni di deglutizione: Risposta dai suoni del cuore e dall’acustica del tratto vocale. Disfagia. 1998, 13:39-52.
7. MacKaig TN. Auscultazione-Cervicale e toracica. A. M.: Furkin AM, Santini CR. Disfagie orofaringee. San Paolo: Ed. Pro Fono; 1999, pp. 171-188.
8. Almeida St. Rilevamento dei suoni di deglutizione attraverso l’auscultazione cervicale. In: Jacobi JS, Levy DS, Silva LMC. Disfagia-valutazione e trattamento. Rio de Janeiro: Ed. Revinter; 2004, pp. 373-381.
9. Zenner PM, Losinski DS, Mills RH. Uso dell’auscultazione cervicale nell’esame clinico della disfagia nell’assistenza a lungo termine. Disfagia. 1995, 10:27-31.
10. Società Brasiliana di Logopedia-SBFa. O comitato Motore facciale. Vocabolario tecnico-scientifico nella motricità orofacciale. Disponibile in:.
11. Marchesan IQ, Junqueira P. atipia o adattamento: come considerare i problemi di deglutizione? In: Junqueira P, Dauden ATB. Aspetti attuali nella logopedia. 3a Ed. São Paulo: Pancast Editora Comércio e Representações; 2002, pp. 11-23.
12. Ferraz MCA. Manuale pratico di deglutizione atipica e problemi correlati: terapia miofunzionale nei trattamenti orofacciali. 4a Ed. Rio de Janeiro: Editora Revinter; 1996.
13. Logan WJ, Kavanagh JF, Ha indossato tutto. Correlati sonici della degradazione umana. J Appl Physiol. 1967, 23:279-284.
14. Youmans SR, Stierwalt JAG. Un profilo acustico di normale deglutizione. Disfagia. 2005, 20:195-209.
15. Amleto AL, Nelson RJ, Patterson RL. Interpretare i suoni della deglutizione: flusso di fluido attraverso il cricofaringeo. Annali di Otologia, Rinologia & Laringologia. 1990, 99:749- 752.
16. FES di Macedo. O papel da fase faríngea nos processos disfágicos. Costa M, Castro LP. Tópicos em declutição e disfagia. Rio de Janeiro: Ed. Medsi; 2003, pp. 37-45.
17. Macedo ED, Gomes GF, Furkin AM. Manuale di cura del paziente con disfagia. San Paolo: Ed. Hit; 2000.
18. Marchesan IQ. Ciò che considera normale nella deglutizione. In: Jacobi JS, Levy DS, Silva LM. Disfagia-valutazione e trattamento. Rio de Janeiro: Ed. Revinter; 2004, pp. 3-17.
19. Santos RS, Macedo ED. Sonar Doppler come strumento per la valutazione della deglutizione. Arq Int Otorinolaringolo. 2006, 10(3):182-191.
20. Almeida St. Valutazione dei suoni di deglutizione mediante auscultazione cervicale digitale nei bambini senza disfagia orofaringea. Porto Alegre, 2005, p. 90, (Dissertação de Mestrado-Faculdade de Medicina da Universidade Federal do Rio Grande do Sul).
21. Almeida ST, Ferlin EL, Parente MAMP, Goldani HA. Valutazione dei suoni di deglutizione mediante auscultazione cervicale digitale nei bambini. Annuali di Otologia, Rinologia & Laringologia. 2008, 117:253-258.
1 Dottorato di ricerca in Gerontologia Biomedica. Professore e Supervisore Clinico.
2 Laurea in patologia del linguaggio. Audiologo clinico.
Istituzione: Scuola di Logopedia, Università Metodista di IPA. Porto Alegre / RS – Brasile. Indirizzo di posta: Maria Cristina de Almeida Freitas Cardoso-Avenida Eduardo Prado, 695-Casa 37-Cavalhada-Porto Alegre / RS – CAP: 91751-000-Telefono: (+55 51) 3245-1462-E-mail: [email protected]
Articolo ricevuto il 19 giugno 2010. Approvato il 22 agosto 2010.